Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 96
Diritto amministrativo Pag. 1 Diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo Pag. 91
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AIL'UFFICIO.

Il rapporto organico: è la relazione fra l'organo o l'ufficio e il soggetto preposto ad esso

Il rapporto organico: è la relazione fra l'organo o l'ufficio ed il soggetto preposto ad esso Il regime dei beni demaniali: indisponibilità, non usucapibilità, non espropriabilità Il regime di prorogatio degli organi amministrativi limitato a: 45 giorni dalla scadenza

Il regime giuridico del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti pubblici economici è: privatistico, con competenza del giudice ordinario.

Il regolamento è autonomamente impugnabile da un privato? No, perché, di norma, contiene proposizioni normative generali ed astratte, che non ledono direttamente la sfera soggettiva del privato

Il regolamento è autonomamente impugnabile da un privato? No, perché, di norma, contiene proposizioni normative generali ed astratte, che non ledono direttamente la

sfera soggettiva del privato.

  • Il regolamento preventivo di competenza va proposto: Entro venti giorni dalla data di costituzione in giudizio
  • Il regolamento preventivo di competenza viene proposto: Al Consiglio di Stato
  • Il responsabile del procedimento ai sensi della legge n.241 del 1990: Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari
  • Il responsabile del procedimento amminis. deve: accertare d'ufficio i fatti e adottare ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria.
  • Il responsabile del procedimento coordina l'attività istruttoria, indice la conferenza dei servizi, cura le comunicazioni
  • Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge 241/1990: accerta d'ufficio i fatti, disponendo il completamento degli atti all'uopo necessari.
  • Il riconoscimento della risarcibilità per equivalente del danno da lesione di interesse legittimo: in un primo
momento ha condizionato l'adozione di misure cautelari ma questa impostazione è stata superata, essendo stato riconosciuto che la ristorabilità per equivalente non può essere parificata alla tutela diretta dell'interesse minacciato dall'atto illegittimo.
  • Il ricorso al Presidente della Repubblica è: Un rimedio alternativo al ricorso giurisdizionale
  • Il ricorso alla S.C.I.A. è previsto per tutti gli interventi che: Che siano conformi alle previsioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente
  • Il ricorso avverso il silenzio: è deciso con sentenza in forma semplificata e in caso di totale o parziale accoglimento il giudice ordina all'amministrazione di provvedere entro un termine non superiore, di norma, a trenta giorni.
  • Il ricorso dello Stato contro una legge regionale avviene: solo dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione.

Il ricorso gerarchico amministrativo è finalizzato a tutelare sia i diritti soggettivi che gli interessi legittimi.

Il ricorso in appello dinanzi al Consiglio di Stato è esperibile nel termine di sessanta giorni dalla notifica della sentenza.

Il ricorso in materia di accesso agli atti è una forma di tutela rapida nei casi di dinieghi espliciti e nei casi in cui la pubblica amministrazione non risponda ad una istanza di accesso.

Il ricorso incidentale è esperibile dal contro interessato.

Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica va proposto nel termine di 120 giorni.

Il rito dell'accesso è svolto in camera di consiglio ed i relativi termini sono: 30 giorni per la notificazione del ricorso introduttivo di primo grado.

Il Segretario comunale è

un funz pubblico, dipen dell'Agnazianale ed iscritto ad apposito albonazionale, scelto discrezionalmente dal Sindaco.

Il Silenzio Assenso è: disciplinato dall'art. 20 LEGGE 241/1990 ricorre quando in presenza dipresupposti e requisiti fissati tassivamente dalla legge, viene attribuito al comportamento inertedell'amministrazione il valore legale di provv positivo di rilascio di un provvedimento ampliativorichiesto dal privato.

Il silenzio assenso: trova applicazione solo nei casi stabiliti dalla legge

Il silenzio dell'Amministrazione oltre trenta giorni dall'istanza di un soggetto ad accedere agli atti, sidefinisce: Diniego tacito

Il SILENZIO DEVOLUTIVO COMPORTA : la possibilità di richiedere ad altri organi valutaztecniche dinecesacquisizione ai fini dell'adozione del provvedimento finale.

Il silenzio inadempimento riguarda: Le ipotesi in cui la P.A. ometta di provventro i termprevisti dallalegge sulla richiesta

di un prov da parte del privato.
  • Il Sindaco cessa dalla carica al termine di: cinque anni di mandato
  • Il sindaco cessa dalla carica al termine di: cinque anni di mandato
  • Il Sindaco dura in carica: 5 anni.
  • Il sindaco è eletto: a suffragio universale e diretto.
  • Il sindaco può cessare dalla carica a seguito di una mozione di sfiducia approvata: Dal consiglio
  • Il Sindaco può cessare dalla carica a seguito di una mozione di sfiducia approvata? Dal Consiglio
  • Il Sindaco svolge: funzioni di capo dell'amministrazione e di Ufficiale di Governo
  • Il Sindaco svolge: funzioni di capo dell'amministrazione e di Ufficiale di Governo
  • Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo: dipende gerarchicamente dal Prefetto
  • Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo: dipende gerarchicamente dal Prefetto
  • Il sindaco, quale ufficiale di governo: Decide di concerto con la giunta comunale
  • Il SISDE; Servizio Informativo per la
Sicurezza Democratica.
  • IL SISMI; Servizio Informativo per la Sicurezza Militare.
  • Il sistema cautelare del processo amministrativo, nella parte in cui prevedeva la sola cautela tipica della sospensione del provvedimento amministrativo, era di dubbia compatibilità con i principi comunitari, in considerazione della necessità concreta, ai fini della tutela paritetica, di misure propulsive e atipiche.
  • Il sistema dinamico di acquisizione: È utilizzato solo in caso di forniture di beni e servizi standardizzati e tipizzati, di uso corrente
  • Il sistema giuridico comunitario è costituito: Dall'insieme di norme che regolano l'organizzazione e lo sviluppo delle Comunità Europee e i rapporti tra queste e gli stati membri.
  • Il soggetto giuridico qualificato come organismo di diritto pubblico è tenuto all'applicazione delle norme comunitarie.
  • Il soggetto legittimato a scogliere un Consiglio comunale e provinciale
È: il Presidente della Repubblica. • Il soggetto preposto ad un ufficio amministrativo o ad un organo può delegare ad altri le proprie attribuzioni? No, salvo che nei casi previsti specificamente dalla legge. • Il soggetto- pubblico o privato- che chiede l'espropriazione è: il promotore dell'espropriazione. • Il termine di conclusione del procedimento ai sensi dell'art. 2 l. 241/90 è in genere di? 30 giorni. • Il termine di conclusione del procedimento, ai sensi dell'art. 2 L. 241 /1990, è, in genere, di: 30 giorni. • Il termine entro cui la P.A. deve concludere il processo amministrativo iniziato d'ufficio, decorre: dall'inizio d'ufficio del proc di un emittente o fruiscono di un testo. • Il termine ordinario per il deposito del ricorso: 30 gg. • Il thema decidendum del giudizio amministrativo? Può essere ampliato dal ricorrente attraverso la proposizione di motivi aggiunti. • Il

Il titolare del diritto di accesso può rivolgersi al giudice amministrativo per tutelare la propria situazione giuridica.

Il titolare di un interesse legittimo può partecipare al procedimento ed impugnare il provvedimento illegittimo.

Il trasferimento della proprietà del bene si ha con il decreto di esproprio.

Il trasferimento delle funzioni ad organi periferici dello Stato si riferisce al decentramento autarchico territoriale.

Il trasferimento di funzioni amministrative ad organi periferici dello Stato appartiene al decentramento autarchico.

Il trattamento economico è definito dalla contrattazione collettiva.

Il vincolo

principio di sussidiarietà è sindacabile: innanzi agli organi di giustizia europei;

  • In ambito della tutela giustiziale, nei confronti degli atti delle Autorità indipendenti: non è esperibile un ricorso gerarchico
  • In base al dettato della L. 241 /1990 in tema di rappresentanza e difesa nei giudizi è giusto dire che: Nei giudizi in materia di accesso ai documenti l'amministrazione può essere difesa da un proprio dipendente a ciò espressamente autorizzato.
  • In base alla L. 131/03 (nota come legge La Loggia), la Corte dei conti: verifica il rispetto degli equilibri di bilancio dei Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni.
  • In base alla Legge 122/2010 che disciplina la SCIA: si consente di iniziare l'attività immediatamente e senza necessità di attendere la scadenza di alcun termine.
  • In base alla legge 30 luglio 2010, n. 122, che disciplina la segnalazione certificata di
Inizio attività (SCIA)

Si consente di iniziare l'attività immediatamente.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
96 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Baratta Assunta.