Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Somiglianze con gli ordinamenti continentali
Vi sono delle somiglianze con gli ordinamenti continentali: vi sono corti che si occupano della giustizia amministrativa. In questi mesi, anche in riferimento alle modalità di controllo dell'esercizio della funzione amministrativa in Inghilterra, è stata creata una commissione che deve verificare come funziona il modello dell'amministrazione inglese, e soprattutto il controllo dell'amministrazione (judicial review), per vedere come può essere migliorato e implementato.
Vi è l'Alta Corte dell'Inghilterra e del Galles, vi sono 3 divisioni in cui si è articolato il sistema che si è evoluto a partire dal medioevo, in particolare dall'occupazione Normanna, bc è in quel momento che si crea il common law. Prima vi era un sistema di corti locali e di consuetudini locali che non costituivano questo sistema di norme comuni.
Nell'evoluzione del modello inglese, con la crescita dei poteri dell'amministrazione,
i giuristi inglesi si sono resi conto che era necessario creare con norme scritte dei controlli e delle garanzie rispetto all'esercizio dell'azione, che in precedenza poteva essere gestita tramite l'applicazione delle norme privatistiche. In questa declinazione, quando si parla di common law si fa riferimento ad un insieme, a una tradizione giuridica completamente diversa rispetto al civil law. Nel tempo si sono affiancate però altre nozioni di common law. All'interno dell'ordinamento inglese il common law è anche un settore specifico di norme che si è venuto a sviluppare nel corso del tempo. Era l'insieme del diritto sviluppato dalle corti reali, alle quali si poteva accedere solo a determinate condizioni; così, per rendere giustizia in merito a certe controversie di rilevanza minore, si è poi affiancato un sistema di giustizia equitaria, l'equity. Il common lawSi sviluppa con l'invasione normanna in Inghilterra che va a superare le consuetudini del precedente sistema sassone, che si basava su consuetudini locali differenziate, su un sistema differenziato di tradizioni locali e di corti distinte. Normanna, sono state create delle corti centralizzate che devono accentrare il potere di rendere giustizia applicando soluzioni comuni sul territorio occupato: si crea così il common law, la giustizia resa dalle corti del nuovo regno, una giustizia uniforme che si incentra sui precedenti.
In Inghilterra quanto all'avvocato vi è il solicitor, ossia l'avvocato che prepara la causa e cura il rapporto con il cliente, poi vi è il barrister, che sono coloro che difendono il cliente davanti alla corte. Vi era una chiusura del sistema, era gestito da un nucleo di giuristi e questo ha portato il sistema ad incentrarsi sul rispetto del precedente: la common law.
Il sistema di cui stiamo parlando deriva dall'esigenza di decentrare la gestione delle controversie e applicare un diritto unitario, basato sui principi elaborati nel corso del tempo dai giudici.
Vi erano le Corti regie, strutturate in tre corti: una che si occupava dell'aspetto fiscale, una che si occupava degli affari più importanti, inclusa la criminalità, e una corte degli affari ordinari. Queste corti regie operavano a Londra e erano a disposizione del singolo cittadino, tuttavia il singolo poteva adire a queste corti solo previa autorizzazione del cancelliere.
Questo sistema tendeva a limitare il più possibile le competenze delle corti locali o territoriali. Ad esempio, l'editto di Gloucester del 1278 limitava le competenze delle corti locali per valorizzare le corti di Westminster (le tre corti menzionate in precedenza).
Il processo diventava formale, con l'utilizzo di formulari, concessioni prima del Re e poi del Cancelliere, e ordini che venivano...
più forti.
Inizialmente vi è la giurisprudenza comune che si applica anche alla all’azione amministrativa ma successivamente si sviluppa il sistema di Judicial review (controllo delle decisioni attraverso revisione giudiziale).
Evoluzione del sistema costituzionale
No testo costituzionale ma insieme di principi basati su common law (legge come espressione dei costituzionale: c’è Costituzione ma non giudici) ma ritrovato riconoscimenti in alcuni testi di valore è scritta e formata da diverse fonti. Vi è stato un riconoscimento progressivo dei diritti fondamentali, che è servito come modello in altre esperienze anglosassoni.
Nel sistema continentale vi è una rottura con il Medioevo, non presente nel sistema inglese, vi è una continuità del sistema che non ha mai subito una rottura. Questa continuità ha portato ad una crescita del diritto amministrativo ma anche alla crescita del ruolo del Parlamento: rispetto
all'ingerenza del Re sono state imposte delle limitazioni, la prima con la Magna Carta del 1215, la quale porta ad alcune limitazioni rispetto all'imposizione arbitrale del sovrano, soprattutto in termini fiscali, che vì è dietro l'intervento del Parlamento, il quale non può applicare unilateralmente le nuove tasse se non inizia ad acquistare una tutela. Questa tutela si rafforza con il Bill of Rights del 1689 e del claim of Rights (che riguarda la Scozia) all'esecutivo ossia al sovrano del 1689, nel quale viene rafforzata la posizione del Parlamento rispetto ai ministri. Il Parlamento così non svolge solo un ruolo di legislatore ma anche sostanzialmente di esecutore e amministratore degli affari correnti. L'Inghilterra va poi ad unire con l'Act of Union del 1707 anche la Scozia, da allora la Scozia è pienamente dentro il Regno Unito, e successivamente nel 1801 vi è l'ingresso dell'Irlanda intera, la quale esce.Poco dopo salvo l'Irlanda del Nord. È successivamente che si affermano i principi della rappresentanza popolare con il Representation of the People Act del 1928, e nel 1998 è stato emanato l'Human Rights Act, questi atti incidono e limitano l'azione dei pubblici poteri. Quanto ai diritti umani, vi è anche l'influenza europea. La Convenzione europea dei diritti dell'uomo (a cui l'UE dichiara di aderirvi) deve molto al Regno Unito, l'Inghilterra ha contribuito molto alla sua redazione.
Principi del sistema costituzionale. Non ha una vera e propria costituzione scritta, si basa su principi costituzionali che sono poi affermati dalle Corti. Principio che si afferma con la Magna carta, Bill of Rights poi attraverso altri atti e attività delle corti, è il principio di sovranità del parlamento, poi con l'estensione della base elettorale il Parlamento può contrapporsi al potere regio ---> si traduce nella
prevalenza della legge e nella tradizione per cui è il parlamento che adotta le leggi, ah auna funzione centrale e in passato anche di amministrazione attiva. Affianco si pone il principio della rule of law, è necessario che l'azione amministrativa venga esercitata nel rispetto della legislazione vigente, delle norme costituzionali, derivanti dai recenti statute law e delle norme e principi consolidati nel tempo grazie all'opera delle corti, poi espresso dall'attività delle Camere, House of commons e House of Lords. È uno stato unitario, anche se si caratterizza per una devoluzione che ha portato anche ad un voto di indipendenza della Scozia (non passato) e ulteriori rivendicazioni dopo l'evoluzione nel rapporto con l'UE. Pag. 27 di 58. È un sistema che si basa sui principi dello stato democratico e che si è fondato molto su un Governo ad espressione del Parlamento. Monarchia costituzionale che si è caratterizzato da
Un importante ruolo nel diritto internazionale, per l'adesione ai trattati internazionali e una costante presenza agli eventi internazionali.