-E
be 2
SXo +
: +
= ,
Xo
X - Ve(Xodxott-Exof(x)elzE
imf(x) ,
Ve07520
22
= : Ex03
Xx(Xo
Scelgo (S1
S S2) 3)
- xo -
min +
= - ,
,
f(x)e(l1 (2
n/l2- E In
3)
E le
quindi
poiché
l E) voto solo
ASSURDO può
insieme
+ + essere
=
- =
, ,
di funzioni
di
continuità
Teorema composte
Proposizione (Re
f A
Siano BERReIR continua
Se f
fla) continua
[B è
è XoEA
in
e g con
:
:
: g
e
.
h(x)
f(x) g(f(x))
allora
CB continua
è XoEA
in in
= .
,
Sia flan)
Dimostrazione che
Dato
be
che continua
f è Xo
successione Xo in
an sia
converge
una
: =
a ; .
f(xolimflan-limb
limf(x) f(x Vano
e
= =
g(flan))
glbn)
Allora continua
Dato f(x)
che
C è in
= :
= g
.
g(y) g(b)
g(y) gly
lin Vby
lil limC a
= =
=
Yo
y >
- f(x)
yo = g(b)
Quindi Xohlan)
che g(f(an)) C
an
successione
ogni converge
per =
=
= converge
a a
hlan
lim
g(f(x)) h(x) hxdzleh(x)
g(y) h(xh continua
e in x
= ovvero
= = =
, #
degli
Teorema zeri
Proposizione fla)-f(b) famette almeno
b)
f continua
Sia A SR-R [a allora
Se
. o in
zero
su
: uno
: A
,
(a f(c)
esiste
b) b) tale che
cela o
ovvero =
,
, , =
flalco .
Dimostrazione f(b)
Suppongo Considero pento Se
il c
<
: lan bel
f(c) trovato che
pento
ho il
O cercavo
· = ,
-
flco la
considero flalf(c)
c) perché o
~ :
f(c)c0
f(c) quindi f(c)
+ 0 0
oppure
· f(cf(b)
(c b)
f(c) considero perché o
O
· ; "Ime bel
,
la
I entrambi proprietà
b)
dimezzato
(ar
l'intervallo bil ha stesse
ad le
rispetto
è
i casi e
, ,
flail
canbib f(be)
<0
a <
e di
Ripeto considero
lo ragionamento
stesso Se :
: ba)
(az
ho
fid) punto
trovato il che ,
o =
= cercavo
· f(d) flailf(d)
(an d) perché
considero
· co
o ,
f(d) f(d)
fld)
quindi
+ 0 0
0 < oppure
· f(d)f(be)
f(d) bel
considero (d perché
0
· , Yas bel
,
In bel
entrambi b2)
(az
l'intervallo lan
rispetto ha
all'intervallo le
dimezzato
i è
casi e
,
, flac) osAlbal
proprietà
stesse canzazbazbebe .
a
:
Ripeto lan
l'operazione
volte ottengo bil <bn bzb1 zb
asantaz = ...
an
...
n e ,
I
crescente
è successione
an una
· livitate b)
contenute
perché [a
in ,
be decrescente
è successione
una
· delle
teorura
Per limb
lim an
il di monotone e
successioni
convergenza e
e
= -
N
13 +
bn]
L'ampiezza di [an è :
,
ocbn-an-bre-An 1 bern-anb
_ 2u
2 ba
(bn-an) lim
lim
Ora =
+0
19 Il
(bn-anl-limbn-lie a
lim an
-
13 0
+
01bn C 2
0
2 =
-an =
m m =
=
-
pento
Quindi perché
l
il è c
m
c :
=
=
lier flan) f(e)
l
an = 0 0
· =
=
+2 Il
13 oflelco
e
lie flbe)
br
L =
13 0
+
f(e) o
=> = #
dei
Teorema valori intermedi
Proposizione fra
f b] tutti
continua f(b)
Allora
Sia ASI-IR [a flal
valori
A i
in assure compresi
: e
: , .
f(b)]
VyElf(a) 7 ceta b] f(c) y
:
ovvero =
.
,
Dimostrazione f(b)
flal
Se dimostrar b
da
nulla a
c
=
· =
: =
= (VALORE
etITRED
f(b) f(x)-0
b)
fla) I
ta
Se g(x)
considero a
<
· g con
=
: . b] Isoma
[a continue
continua .
che di funzioni
è
osservo g su ,
↑
Inoltre f(a)-yo
g(a) = g(a)g(b)
g(b) f(b) =0
= - cela g(c)
b)
teorema
Per esiste
il applicato
degli zen 0 =
:
g =
a ,
f(c)
f(c) 0
y f(b)]
VUE[f(a)
0
=> =
=
- , #
di funzioni
Continuità derivabili
f f
Se allora
derivabile
Proposizione continua
è è
in in Xo
Xo
: , f(x)
f(x)
f(x) f(xd) -
Dimostrazione Abbiamo (x
che Xo)
=
-
: -
Xo
X- f(x)-fo f(x)
destro
Al abbiamo
membro ex-x-
=
XeXo
per
f(x)-f(x) f(x)-f(xo) A continua
Ne che Xo
è
0 in
segue ovvero
ovvero .
#
di
Teorema Fermat
Proposizione f b]-IR
[a
Data Aderivabile
Kotla bl no f ha
Se
No
in in
con
e
:
: , .
,
relativo f'(u)
allora
di
punto o
min
max =
o
un Ela
Dimostrazione b) relativo
No minimo
: , flu) flud
7S01 Vue(no-S Notb)n[a b] =
,
,
Allora : 4 O
-
> No
se >
f(x)
f(u) - = L
U-No ucNo
O se
f
Per derivabile
ipotesi quindi
No
è in :
flufud esiste
fro
lu fino a
e
=
Allora : f(x)-f(x) [permanenza
+ (20) segno]
f
lisse del
zo
=
No
U-
Not
u - f(ul-fluo f(20)
liv [permanenza segno
del
= o
=
U-Uo
No
Ne
Ne che
risulta :
fi(rdO
of(40) 0
=
:Ind + #
di Rolle
Teorema tale
Proposizione fila
Sia b) fla)
lab)
derivabile
b) -R [a f(b)
continua Allora
che
in
in e :
: =
, , .
f'(40)
[a b]
71 0
=
:
. ,
7
Dimostrazione .
famette
continua b] Weierstrass assoluti
[a Vale b]
di [a
teorua
è il in
in = min
max e
: ,
. MIN
flue)
Supponiano fuz)
b)
Uzeta
M e e .
m
=
,
,
b)
une la
Se f
un è
=
· per
max
, f derivabile
è in
=> un
f (1)
di
th Fermat
= 0
per =
.
rela b) e 12
Se f
è win
· per
, derivabile
A è in Uz
=> f' (42)
th. Fermat
di 0
per
=> =
f(a) f(a)
f(b) f costante
Se f(b) M
Me hyp
b
Un è
= =
Uz =
a m
=> = =
= = m
· per
= =
= e .
f'(n)
f(u) b)
Vut(a
#
se 0
=> = =
= , #
Lagrange
di
Teorema f(b)-f(a)
f'(n0)
Proposizione b)
[a
f b)
Sia Flot(a
la b)
derivabile
+R continua b) Allora
[a in : =
su e
:
: , b
, , . , a
-
f(b)"
-
① f'(ud
m
mx
y q =
+
= f(a)
f(b)
fla) -
M
· = b a
-
&
b
a No flb-fa
flall -alfl
Costruisco (a
Dimostrazione f(b))
1 b
passante
retta B
la A y
=
per =
=
: :
e
, ,
Definisco : (x-al)
i f(a)
f(b) -
f(a)
f(x) continua
g(x) ge b)
[a
=
+ in
= - .
b a
- b)
derivabile (a
è in
g
=> ,
f(a)
f(b) - 0(g(a)
(a
f(a) f(b) a)
g(a) 0
=> =
- -
-
= b a
- g(b) 0
=
f(a)
f(b) =
-
f(b) f(b)
g(b) (b a) =
-
- -
= b a
-
che
Visto Jot(a b)
vale
g(b) di g'(nd)
Rolle
gla) il th 0
:
=
= =
,
.
f(a)
f(b) f(b) f(a)
-
- #
g'(ud) f'(x0) f'(u0)
1 0 =
=
- =
·
= b
b a
a -
-
Test di monotonia derivabile
Proposizione f b)
b)
Sia (a -IR-IR la allora
in :
:
: , , ,
flu0
b)
f
i) b)
Vue(a
la
coscente
è in ese
, ,
f f'(u)
bl Vu-(a
i) decrescente la b)
è in -0
se
, ,
f
il Sia lat(a
[a b)
b]
Dimostrazione Ven
crescente b)
la
IR ha
in meche si
con
se
+
:
: ,
,
, ,
f(x) f(uz)
= . f(uo f(ud)
h)
+ -
Consideriano incrementale
rapporto
il 0
.
1
.
h
di
Per del
th
il permanenza segno :
. f(u0)
f(x h)
+ - f'(40)
live 0
=
e =
h
f (a,b) f'(u)0 b)
crescente Vuela
quando
Ne risulta che è in ,
flulco b)
Se (a .
il Vue(a f b)
crescente
è
= in
, ,
Considero Uzf(a Mostro
b) fluz) .
Alte)
che
Un Uz
Un
e .
,
, 22]
Considero fi[sen
22]
l'intervallo (a
[ve b)
la funzione
la DIR
b) =
= e -
,
,
, ,
I
f [rn
continua 22]
è
= in , Vale th di Lagrange
il =
.
derivabile
f vel
(21
è in
=> ,
f(42)-fleel
+(2
540 42) f (la)
=> : =
, Ve
22 - f(x)
f(uz) -
f'(2010 b)
Per ipotesi (a
perché Hot 20
:
. 21
12 - ottiene
perché
che quindi
ha 12
un
12-2170 si
ma si :
f(xz)#
f(x)
f(uz) f(m) =
0
=
=> =
-
Cauchy
Teorema di
Proposizione Siano g'(u)
b]
A [a continue b) b)
IR derivabili Vre(a
tali
b) la
[a che +
- 0
in in
g e
: : ,
, , ,
.
Allora : A(b)-f(a)
%(20)
-Hot(a b) =
: g(a)
g(b)
, g'(x0) -
[g(b) [f(b) f(a))g(x)
g(a))
Costruiso
Dimostrazione f(x)
h(m)
: = -
- - .
b)
[a
continua
h è in
· , b]
derivabile [a
h è in
· ,
g(a))f(a)
[g(b) f(b)g(a)
[f(b) g(b)f(a)<
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Dimostrazioni Analisi matematica 1
-
Dimostrazioni Analisi matematica 1
-
Dimostrazioni Analisi
-
35 Dimostrazioni Analisi 1