Estratto del documento

TH

Vogliamoprovare

di

differenziale f io

oh

TH XO

t

Ricordiamo fascio

che l'Canon del vette

di un

che punto

per

passo

è

Pito yo my

y to

yo è

vette

fascio che

di

l'equasione B

de per

passa

y in to

to t levette

di

vetta tra

gratin B

al nel

la t tangente punto e

il fitto

colti uguale

quella a

angolare

con

l'equo di A

quindi 2 FAO XD

t X

Xo

y

l'ordinato A the

nel

ottiene

del T la

valutando

punto to

punto

si doth TI

Ao

t

flot ao is

y devo

ott

che

Abbiamo to

TH

provato 01h

Alto xd

thoth At quindi ti

quindi CH del differenziale nel calcolo

Applicazione importante uso approssimato

la

il different

valore il

calcolare 011 1,2 usando

1

Esempio appross

la

che o

n

sappiamo toth

f

che ht

tf to

A Sappiamo

uff en f ln

x

consideriamo

Ifi D

valutare

cui

1 in so

punto

o

la

1,2 filio

tho trovare

e

in conosciamo possiamo

a

e le

Toth quindi

1,2 0,2

Fix t

fax t'ho

f

derivata I 1

sostituisco

yo x con

1

fitto

ln oh

ht

la

Into

th

diventa f

quindi 2

to ln 6h

oh

1 trascuro

0,2 1,2 0,2

rifatti

V78

Calcolare ÈÈÈÌ

É

VI

pertrovareV78

V76 fly

4

che consideriamo

sappiamo dire

l t tluthftholtflxd.hn

f

derivata pertanto

x xo g

2 4

V18 E I

4 2 4,25

elasticità

Incremento relativo

incremento

assoluto e

ai della variabile indipendente

h

th

to to to toth h

assoluto toth

incremento to

incremento relativo

funzione

della toth

f

fito

funzione

la da

passa a rapporto

del

Koth

f

assoluto numeratore

e increment

incremento f to l'incremento

è il il

assoluto

tra

relativo rapporto

incremento e

f

valore di Xo

in

flxoth FAO

f XO

l'incremento è detto

relativo anche incremento percentuale

100 valore

1 E

W iniziale

Esempio o E

1 110 valore dopo

w anno

un

assoluto

WIll 110 100 incremento

W 10

O t

wto relativo

win incremento

10 di

ff 0,1

wld E

Esempio WO 1000

2 1010

WH Assoluto

E

1010

1 W 1000

W o in

10 Cr

win relativo

WH 1 nevi

0,01

Ifo

Wto d'interesse

matematicafinanziario tasso annuo

in il di funzione

una

rapporto incrementale

Oss thoth f to

h

il l'incremento di l'incremento

f

assoluto assoluto

tra

rapporto e

e

di X d'arco

elasticità toth

intervallo

nell

chiama Xo

Definizione si

il l'incremento f il

relativo di

tra

rapporto e

incremento di

relativo X quando

corrispondente passa

toth

da cioe

a

Xo

f th f to

to relativo

incremento

f

to di relativo

incremento di X

all'elasticità d'arco

Problema succede h

che cosa quando o

l'elasticità d'arco scritta

può essere di f

incl

rap

fa

tta

tooth j

thot È il limite del

derivabile che

funzione f

se increm

so

la e rapp

to

in

ed finito

esiste quindi

è

L'If ftp.t.gg

t'ho fig to

fig to EHI Puntuale

Quindi flnfhlly to

Ef o ftp.to

lnflxd.to

soft funzione

Esempio il

che

consideriamo la rappresenta

a

costo di bene

la

produrre quantita

per un

o del

costo

l'incremento di di

quantità 12

Se e

corrispondente

vapporto

allora il è

gli incrementi

tra quantità

incrementa del il

la

risultare

può che

anche 10

qual

dell

incremento

costo caso

corrispondente si nel

rapporto

il è

loro del

può ad delle

10

risultare incremento

che

anche un di

del costo

quantità 100

corrisponefokosongreggotage

produzione In 1

te

Definizione se 1 elastica

f

Ef che

diciamo to

e in

to è rigida

f

Ef to

in

diciamo

1 che inelasto

to

Ef f two

diciamoche

1 into

one

xo

Ottimizzazione

Problema funzione f

dato X

una f

di relativi

trovare assoluti

eventuali punti di minimo

e

max o

per

nel di

di risulta

valori dominio

individuando quali f

X

per decrescente

crescente

monotona o

PRELIMINARE

RISULTATO fermat

teorema di è di

f tale or

R b punto

b E

se che to max

un min

sia

a o

f derivabile allora

f Xo

e se e in

per f xd o

dimostrazione nullo

ta colf

io hanno

ta Ang

X

asse

parallele

ENI

1

T

a rel

il

consideriamo caso may

o

i I

toth

toth to h

del di

il

studiamo al

incrementale variare

rapporto

segno

h è di

fitoth f perche to max

o

o to

pertanto thoth o

h di

floth to

f max

perche

co to co

n 1401

thoth

pertanto o

Nco

Quindi

h soffiata o

h co It so finito

esiste limite

il del incrementale

Poiche rapporto

che

sappiamo derivata

l'unico valore può

che la cioe

e

allora to o

assumere in

f o

Xo

fosse stato stessa cambiavasolo il

di

Oss se cosa

minimo

lo destra

del sinistra di

e

increm a a

rapp

segno 0

teorema

Il del vero

e

2 viceversa nos I

IR

f

funzione

la

consideriamo

infatti se FAYU X

filo

risulta

o

in o

è di di

ne

punto max

ne min

o non

x

ma

i è

f derivabile

di

di

punti

Ci non

min

max e cui

in

sono a derivabile

X e

ma non

in o

D

0

Per di

punto

condizione

trovare mou

che assicuri

ci se to e

una un

teorema

di habbiamo del

min seguente

bisogno

o

TEOREMA LAGRANGE

DI R

b è

f funzionecontinua

a

se una

è b allora

la

Cal derivabile su

su

B

Al celo b

esiste che

tale

almeno un

il f b di

f wet

c

au f ang

in toto

b a

I

IH

Pt

flat angoli

colf

A r

i i

I

i i

la

è G

Ca cè solo

E

se f

Oss e

1 e in un

1 i

b b

c è derivabile

f esserci

può

se

Ossa non

non e

dare

spuntino la

continua b stessa

f

se non e

3 su cosa

of b

f

flop

particolare

caso la

R b derivabile

è continua

b

teorema f e

di Rolfe se su

a tale che

la b

la almeno

allora esiste

b e

su c

un

FIC o fi b flat

f b f

di allora

teorema f

nel c

se o

a

Lagrange b a

Geometricamente

a µ

I

flotta p

le

ossa del essenziali

tutte

teorema

ipotesi sono

continuità

1 a continua f annulla

punti

sono in cui

non ci si

b

to

a

Derivabilità

b

1 punto angoloso

to f annulla

punti

non sono si

cui

ci in

µ

flats I

lb to b

a f

1 FCA b

C cui f annulla

punti

sono

ci

non si

in

vi F

flat b

a LAGRANGE

del

importante di

2 teorema

Conseguenza K del

f allora f o

che

Sappiamo se come conseguenza

x

x dimostrare

di

teorema il

è anche

LAGRANGE che vero

possiamo

il

viceversa seguente

cioe fu

f b

fa costante

se K

allora

e

o

x o f derivabile

f risulta che

Dimostrazione b

poiché e a

o

x in

f

Pertanto soddisfa

anche

quindi continua le

e sull'intervallo b

di

del teorema o

Lagrange

ipotesi

tela la

b funzione teorema

soddisfa

f del

consideriamo le ipotesi

di anche 10,1

Lagrange in

I celo f

t.c.fi

Quindi x e

floul

file l

risulto

Vx le

Elon so

Poiche c

o

f flou

Quindi o

x A

X FG flou

FA FIA O FG

nell'intervallo b fla

scelto

stato a ou

poiché e caso

te_costante

b

Oxa quindi

A

TEST PER LA MONOTONIA

preliminare

osservazione

il di funzione

incrementale monotona

come rapporto una

e strettamente crescente

Funzione monotona titolo

Hath ho fitoth

j

tito so

ho fitoth 1401

1 o

i

M i

i h co

i

i

i i th

roth to to

fosse

funzione monotona

stata

Se decrescente allora

la non

stato

sarebbe Hoth Hol Wh IR

E

0

h

funzione monotona strettamente decrescente

Hoth fhoth fao o

thot h o

Hoth ho floth tho

__ co

a

ruth toth

to

stata crescente

fosse

f

se monotona non

their

tho

Hoth so

h 7 finito

derivabile il limite

f che del

se rapporto

significa

e della

f il

coincide teorema

incrementale questo per

e Xo

con del

f

del il

permanenza rapporto

conserva

to segno

segno

incrementale

così

Abbiamo il

vale

che

provato

derivabile la

f

teorema b

sia su b

Helou

f crescente t

allora

e O

se x b

Helou

t so

f allora

decrescente

e f

se teorema il

il cioè

Vale vale

di questo

anche viceversa

test monotonia

teorema la

per

7

la Velo

f derivabile Lou b

e A risulta

b se

in

sia allora f

FIN monotona decrescente

t non

e

so

o e

monotono crescente

non It

fix

t'xe allora

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Differenziabilità Pag. 1 Differenziabilità Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Differenziabilità Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Differenziabilità Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Differenziabilità Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulix2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Pagliacci Mauro.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community