Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Didattica e pedagogia speciale - parte 1 di 2 Pag. 1 Didattica e pedagogia speciale - parte 1 di 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale - parte 1 di 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale - parte 1 di 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale - parte 1 di 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Didattica e pedagogia speciale - parte 1 di 2 Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LEZIONE 2 – LA DIDATTICA COME SCIENZA

06. In che cosa consiste la specificità del discorso didattico?

07. Lo studente descriva i settori di indagine della scienza didattica

A partire dalla seconda metà del XX secolo la didattica non è più considerata come arte, bensì è una scienza che si colloca all'interno delle scienze pedagogiche.

Il suo campo coincide con quello dei problemi dell'insegnamento, dell'apprendimento e del loro rapporto, mentre i suoi settori di indagine riguardano

  • lo studio dei criteri generali dell'azione educativa;
  • le ricerche sull'integralità, sull'integrazione, sulla differenziazione, sulla personalizzazione dell'intervento educativo;
  • i problemi dell'organizzazione dell'azione educativa;
  • le questioni connesse ai processi di trasmissione delle competenze.

La specificità del discorso didattico deriva dalla sua imprescindibile esigenza di assumere l'apprendimento in correlazione all'insegnamento, infatti, nella didattica risulta impossibile slegare l'analisi dell'apprendimento dalle questioni connesse all'insegnamento e, nello specifico, interrogarsi sull'apprendimento significa ricercare il senso per il quale l'uomo costruisce il suo comportamento.

Istruzione e insegnamento non riguardano soltanto la scuola, tanto che la didattica non si limita all'ambiente scolastico o ai problemi dell'istruzione, ancora troppo sbilanciata sul risultato che sul metodo e pertanto importante sottolineare che, nella scuola, il compito dell'insegnamento è sempre l'educazione.

La didattica si distingue (oltre che dalla filosofia e dalla psicologia della pedagogia) dalla pedagogia e istruzione principalmente a livello dei ruoli e delle finalità dell'educazione; la didattica si inserisce principalmente nei processi di contenuti dell'educazione.

LEZIONE 3 – EDUCAZIONE, PEDAGOGIA, FORMAZIONE

11. Lo studente argomenti la seguente affermazione: “La formazione riguarda il processo di crescita, di maturazione e di sviluppo che porta la persona a “tras-formarsi costantemente…” descrivendo perché in relazione a che cosa.

12. Che cosa si intende con il termine “educazione”?

13. Lo studente descriva i rapporti tra pedagogia ed educazione

14. Che tipo di evoluzione ha conosciuto il concetto di formazione nel corso della storia?

Circa il concetto di educazione, le definizioni possibili sono molte, tutte legate al concetto di un'azione che promuove lo sviluppo umano a più livelli e, per generalizzare, l'educazione può definirsi come un'esperienza diffusa, a cui solitamente ci si accosta anche senza un supporto scientifico.

L'educazione pone necessariamente le sue basi nella tradizione, ma se per un verso è volta alla conservazione, per un altro verso deve necessariamente essere volta al rinnovamento e, inoltre, favorire lo sviluppo delle attitudini di ogni persona e individui o gruppi di appartenenza.

Grazie ai notevoli passi in avanti compiuti nel corso dei secoli, la pedagogia non è più intesa solo come disciplina legata all'educazione istituzionale, poiché, in larga parte, rispondere oggi ha un campo molto esteso che si occupa di processi educativi, che si realizzano sia all'interno sia al di fuori dell'ampio settore della formazione.

Tra gli anni '50 e '60 la “tensione” tra formazione ed educazione ha messo in evidenza un’importante distinzione denominata intenzionalità, processualità e finalità specifiche e si tratta di un processo finalizzato a produrre, nella persona, conoscenza e cambiamento.

La formazione riguarda il processo di crescita, maturazione e sviluppo che porta la persona a “trasformarsi” costantemente:

  • implicita possessione di una cultura, apprendimento di saperi e di tecniche e socializzazione;
  • è un processo di auto-analisi e rappresentazione del soggetto, che trasforma una coscienza di sé e un modo di personalità nei quali si esprime una vita di qualità, tanto che si può affermare che la formazione è uno dei segret del soggetto umano.

Fin dal passato ci si interroga sulla natura della pedagogia e il suo rapporto con l’educazione, riassumibile dicendo che la pedagogia è un ragionare sui fatti che hanno a che fare con l’educazione ("l’educazione è il fatto; la pedagogia è un ragionare su quel fatto, procedendo in termini scientificamente adeguati").

Per quanto riguarda il rapporto tra educazione e formazione

la formazione (implicando il processo di una cultura e l’esercizio (in quanto unità di dell’apprendimento di conoscenze e competenze) esige

inculturazione/apprendimento/socializzazione) è alla base della stessa formazione.

Mentre l’educazione conforma, il processo formativo (formazione) verte soprattutto su scelte interiori e, dato che non c’è formazione senza educazione, attualmente si preferisce sovrapporre ad essa questa distinzione, prediligendo il concetto complesso di entrambe). di educazione permanente, secondo cui ci si forma sempre e comunque.

LEZIONE 4 ➝ INTEGRALITÀ ED EDUCAZIONE

02. Lo studente spieghi le due declinazioni di significato del termine integralità, intesa in senso debole e in senso forte.

03. Quali sono i livelli collegati alla parola integralità?

L’agire educativo garantisce il rispetto dell’unicità della persona e lo fa promuovendo l’integralità, ovvero la totalità delle esigenze di sviluppo della persona, in un contesto attento a far salva e coinvolgere l’intera dotazione del soggetto e, quindi, la sua integrale connotazione personale (pensiero, linguaggio, motricità, affettività, socialità, valori...).

L’istanza dell’integralità può essere intesa

sìa in senso debole

in quanto indica un principio della complicanza, nel senso che nell’educazione si ha sempre la comprensione di tutta l’organizzazione dell’umano in forza dei suoi intrecci e la ripresa della sua riunificazione e unitarietà (senso di unità e unità che si ha nella totalità o ruolo della "totalità" dell’integralità).

L’integralità può esplicarsi ad almeno 4 livelli

  1. integralità degli atti che consiste nel capire che l’uomo
    • è esposto agli effetti di imitazione e condizionamento;
    • esercita conoscenza, volontà e libertà;
  2. integralità dei processi consiste nell’impegnarsi in una costante attivazione di tutte le risorse della persona;
  3. integralità dei contenuti che consiste nel mettere al riparo da ogni eccesso nell’esercizio di alcuni processi, trascurandone altri;
  4. integralità delle prospettive che consiste nel tenere compresenti
    • il piano della natura e quello della cultura, l’arte;
    • la scienza, la fede e la libertà.

LEZIONE 5 ➝ L’ESPERIENZA DELL’EDUCAZIONE

06. Come M. Leang, nella sua Enciclopedia pedagogica, esplicita il rapporto tra tradizione e progresso?

07. Quali sono i contesti in cui si educa?

L’educazione, favorendo lo sviluppo delle attitudini delle persone sia individualmente sia collettivamente, assume un forte carattere sociale, tuttavia è piuttosto riduttivo considerare l’intervento educativo soltanto come socializzazione, infatti l’educazione costituisce l’insieme degli strumenti necessari per garantire la trasmissione della cultura.

Secondo Leang, i fenomeni di assimilazione alla propria o all’altrui cultura (inculturazione, acculturazione e socializzazione) non sono, di per sé, educativi, ma occorre un superamento delle forme limitate di cultura e società.

Nella sua Enciclopedia Pedagogica, M. Leang esplicita il rapporto tra tradizione e progresso affermando che l’educazione è per un verso volta alla conservazione e per un altro verso al rinnovamento, connotandosi dunque nel senso di continuità, infatti una funzione importante dell’educazione è quella di mediazione, pertanto del passato bisogna fare un’utilizzazione saggia per costruire il futuro.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lulu4ciocchi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Didattica e pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simone Maria Grazia.