vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Con la geometria del contatto lungo lo spigolo si avrebbe una geometria talmente compatta da non consentire la presenza
dell'atomo centrale (la diagonale sarebbe troppo piccola), quindi la escludiamo.
PER
GEOMETRIA CCC
ALTERNATIVA
lò Fe
di
Fe 124 Lato Atomi
2 2
a 2
m
io io
V3
D 29 4,96
4 io
a un me
D rFE
e G LA DELCUBO
STABILITA
CON
INCOMPATIBILE TERMODINAMICA
del
struttura ASeguito Materiale
ottenuta del
riscaldamento
iii èimetiàaitiana
µ iò
2507
A m
29
m3
V 4 314 10
a t.io
sito
E I
MASSA g
pego
GL
3
kg
8594
1 in SUE
an
RUT Sonocondivisi
ATOMI DELCUBO
ANCHE FACCE
DENSA
STRUTTURA E IN SI
Alla
rispetto I
DOVE CUBI
UNA
precedente INCASTRATO RIPETONO
STRUTTURA
I A QUANTO
CI
CONTRANAMENTA
SI U
ASPETTA RISCALDAMENTO
DOPO
DEL MATERIALE
CCC CFC EVOLUZIONE STRUTTURALE NICHEL
RAME LIQUIDO È
saldo
1 Parziale
fusione
4amDo saldo
saldo
I diagrammi di fase si basano sulle trasformazioni termodinamiche: la previsione fatta sulla base del diagramma potrebbe
di erire da quello che si osserva nella realtà a causa di ragioni cinetiche. Le trasformazioni che possiamo prevedere sulla
base dei diagrammi di fase richiedono tempi molto lunghi: c'è un incompletezza delle trasformazioni reali rispetto a quelle
previste. ISOTERME 1085 CUI RAME
A
TEMPERATURA U
PURO FONDE
uando B
fusione
di
TEMPERATURA
MONOFASICO Tfr
uguro
fittili
II e LA ATZ
DI
UauDo E
QUANTITÀ
sono LIQUIDO
SOLIDO
Ianiugnosado vena
carena
alone pena
TFA FI FASE
100
TEMPERATURA SOLIDA
I X
DI solido
A
FUSIONE I manda
FASE
neo
BEI
to COMPOSIZIONE B
A
A noi
B O
T È LA
SE MANTENENDO
VOGLIAMO RAFFREDDARE
i UMATEMAE
stessa
TEMPERATURA CAMBIA
COMPOSIZIONE
i B
A COMPOSIZIONE DIMINIMA
PUNTO FUSIONE
Tt Bmo
in
Ed
TRIFASICO Effe T
misto a
EQUIUBMO
MONOFASICO
1
LE B DIVERSA
HANNO COMPOSIZIONE DI
DIA B
B
a