Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DEONTOLOGIA
22
Dichiarazione universale dei Diritti dell'Essere
umano
Assemblea Generale delle Nazioni
10 Dicembre 1948
30 articoli che esprimono l'evoluzione del
pensiero etico nella civiltà umana
principi che vanno oltre ogni professione
e investono ogni essere umano
alcuni principi fondamentali e utili x l'etica
della professione di PSICOLOGO
L3
ETICA introdotta da Aristotele x indicare la parte
della filosofia che studia la condotta dell'uomo
conoscenza delle regole che stanno alla base
dei rapporti tra individuo e società in modo
che possano convivere in una dimensione di
rispetto reciproco
Pov professionale
sapere che è in Grado di
indirizzare il professionista a comprendere
i comportamenti da seguire x un intervento
ADEGUATO
DEONTOLOGIA scienza che studia i doveri e le regole
che riguardano un Gruppo professionale
insieme di norme regole virtù
qualificanti x l'agire di un professionista
espressione dell'ETICA professionale
con obblighi e doveri verso
Destinatari della professione
Colleghi
altri professionisti
codice deontologico si esprime principi e valori etici
fondanti della professione
Regole
indicazione netta su ciòche è o
non è consentito in circostanze ben definite
PRESCRITTIVE
DESCRITTIVE prendono
da una situa o
consuetudine ma hanno carattere transitorio
CONSULTIVE raccomandano un'azione ma
necessitano una valutazione da parte del
professionista interrogarsi su quale sia la
condotta
funzionale
LA
LEGGE n 56 del 18 Febbraio 1989
definisce
È
l'attività A113
istituisce l'Albo NEGLI PSICOLOGI A41
Attribuisce mandato al Consiglio
nazionale di predisporre il codiceDeontolog
e sottoporlo ad approvazione tramite
referendum x periodico aggiornamento
codice DEONTOLOGICO strumento che stabilisce e
definisce
le concrete regole di condotta che devono essere rispettate
dagli iscritti ad un ordine professionale nell'esercizio
della loro specifica attività professionale
finalità del codice
tutela del cliente
professionisti verso i COLLEGHI
Gruppo professionale
responsabilità verso la società
deontologia NON è una norma che si può arbitrariamente
decidere se seguire o meno
zo
nel momento in cui si inizia un
percorso professionale si assume
questo obbligo professionale
struttura
competenza
e
serietà
codice
autonomia professionale
rretezza
divisi ms capi
CAPO I
CAPOII
CAPO III
CAPOIV
capo V
i
principi Generali della deontologia
22,32 rapporti dello Psi con l'utenza e la
committenza
33,38 norme sui rapporti con i colleghi
39,40 norme sui rapporti con la società
41 42 nome di attuazione del codice
1,21
principi fondamentali
correttezza
competenza e serietà
autonomia professionale
45
RUOLO DELLO PSICO
La MIA rapp Del
RUOLO
La rapp dell'UTENTE
CLIENTE PAZIENTE
µg
La rapp SOCIALE
del ruolo
IDENTITÀ insieme di dinamiche con cui
P raggiungono la
consapevolezza di chi sono con costanti che si
mantengono identiche a se stesse nonostante
Vivaro situa che mutano nel tempo
il
Definizione da p
Dettagli
SSD
Scienze mediche
MED/49 Scienze tecniche dietetiche applicate
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.richiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Deontologia ed etica professionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bertani Barbara.