Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
08. La formazione degli psicologi deve essere
continua e aggiornata
sviluppata quando si è giovani professionalmente
portata avanti per i primi 5 anni di attività
nessuna risposta è corretta
09. La competenza è
necessaria ma non indispensabile per una psicologa o psicologo
la si acquisisce una volta per sempre
fondamentale per operare come psicologa e psicologo
nessuna risposta è corretta
10. Una psicologa o psicologo deve possedere
competenze nell'ambito in cui opera
tutte le competenze indicate dal proprio Ordine
nessuna risposta è corretta
competenze solo nella ricerca RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
Lezione 005
01. Gli interventi degli psicologi devono essere ispirati a
lealtà umana
onestà intellettuale
tutte le risposte sono corretta
integrità professionale
02. I principi promossi dal Codice Deontologico degli psicologi sono
sincerità, empatia, correttezza
nessuna risposta è corretta
lealtà, integrità, onestà intellettuale
empatia e onestà economica
03. Saper fare e saper essere sono
un consiglio che l’Ordine fornisce a psicologhe e psicologi
dei presupposti fondamentali delle psicologhe e degli psicologi
non è indispensabile nell’agire professionale degli psicologi
nessuna risposta è corretta
04. Gli interventi degli psicologi devono essere ispirati a
tutte le risposte sono corretta
onestà intellettuale
integrità professionale
lealtà umana
05. I principi promossi dal Codice Deontologico degli psicologi sono
nessuna risposta è corretta
empatia e onestà economica
sincerità, empatia, correttezza
lealtà, integrità, onestà intellettuale
06. Saper fare e saper essere sono
nessuna risposta è corretta
dei presupposti fondamentali delle psicologhe e degli psicologi
un consiglio che l’Ordine fornisce a psicologhe e psicologi
non è indispensabile nell’agire professionale degli psicologi RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
Lezione 006
01. Gli psicologi devono denunciare casi di abusivismo della professione
sempre
mai
solo se sono direttamente coinvolti
nessuna risposta è corretta
02. La corretta informazione al paziente rispetto alla prestazione che viene fornita dalla psicologa o psicologo è
non funzionale
valutabile in base alla personalità del paziente
necessaria solo per alcuni pazienti
indipensabile
03. Gli psicologi
decidono in autonomia come è meglio fare a seconda del buon senso
nessuna risposta è corretta
non possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso
possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso
04. Il segreto professionale tutela
la società
solo la psicologa o lo psicologo
il paziente, cliente e committente
nessuna risposta è corretta
05. E' necessario un rapporto fiduciario tra psicologa o psicologo e cliente
solo se si è in ambito privato
sempre
solo ina ambito pubblico
solo in ambito scolastico
06. Per tutela del cliente si intende
nessuna risposta è corretta
non farsi pagare dal cliente se non ha le possibilità economiche
essere amichevoli nei confronti del cliente
mantenere regole di correttezza professionale
07. La corretta informazione al paziente rispetto alla prestazione che viene fornita dalla psicologa o psicologo è
valutabile in base alla personalità del paziente
necessaria solo per alcuni pazienti
indipensabile
non funzionale RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
08. Per gli psicologi è possibile dare giudizi negativi sulla formazione dei colleghi
nessuna risposta è corretta
mai
solo se sono colleghi che non si conoscono
solo in contesti pubblici
09. Gli psicologi
nessuna risposta è corretta
possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso
non possono trarre vantaggi economici o di altra natura, che vadano oltre il giusto compenso
decidono in autonomia come è meglio fare a seconda del buon senso
10. Il segreto professionale tutela
nessuna risposta è corretta
la società
solo la psicologa o lo psicologo
il paziente, cliente e committente
11. E' necessario un rapporto fiduciario tra psicologa o psicologo e cliente
solo ina ambito pubblico
solo se si è in ambito privato
sempre
solo in ambito scolastico
12. Per tutela del cliente si intende
mantenere regole di correttezza professionale
non farsi pagare dal cliente se non ha le possibilità economiche
essere amichevoli nei confronti del cliente
nessuna risposta è corretta
13. Gli psicologi devono denunciare casi di abusivismo della professione
mai
sempre
solo se sono direttamente coinvolti
nessuna risposta è corretta
14. Per gli psicologi è possibile dare giudizi negativi sulla formazione dei colleghi
solo in contesti pubblici
nessuna risposta è corretta
solo se sono colleghi che non si conoscono
mai RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
15. La solidarietà e la colleganza
sono finalità necessarie solo se si lavora in certi contesti con i minori
sono finalità non indispensabili per gli psicologi
nessuna risposta è corretta
nessuna delle risposte è corretta
16. La solidarietà e la colleganza
nessuna delle risposte è corretta
sono finalità necessarie solo se si lavora in certi contesti con i minori
nessuna risposta è corretta
sono finalità non indispensabili per gli psicologi RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
Lezione 007
01. Il prioritario interesse per il cliente é
nessuna risposta è corretta
un imperativo della professione degli psicologi
una necessità imposta dal Tribunale
un limite della professione degli psicologi
02. La psicologa e lo psicologo che non si sente adeguato per un intervento deve
chiedere ai colleghi come fare l'intervento
rifiutarlo
accettarlo ugualmente per il bene del paziente
nessuna risposta è corretta
03. ECM significa
Evoluzione Continua a causa della Mobilità
nessuna risposta è corretta
Educazione Continua in Medicina
Educazione con Adulti
04. Per rapporto fiduciario del cliente si intende che
nessuna risposta è corretta
il professionista deve fare solo ciò che è a vantaggio della prestazione professionale di chi è il destinatario della professione
il professionista deve fare solo ciò che ritiene necessario per se stesso
il professionista può chiedere qualsiasi prestazione al cliente
05. La psicologa e lo psicologo che non si sente adeguato per un intervento deve
nessuna risposta è corretta
rifiutarlo
accettarlo ugualmente per il bene del paziente
chiedere ai colleghi come fare l'intervento
06. La competenza è
solo conoscenza teorica
coincide con l'abilità
la consapevolezza dei limiti del proprio sapere e del proprio saper fare
coincide con la propria identità professionale
07. Gli ECM per gli psicologi
sono facoltativi
sono obbligatori solo per i neolaureati
nessuna risposta è corretta
sono obbligatori RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
08. ECM significa
Educazione con Adulti
Educazione Continua in Medicina
Evoluzione Continua a causa della Mobilità
nessuna risposta è corretta
09. Per rapporto fiduciario del cliente si intende che
nessuna risposta è corretta
il professionista può chiedere qualsiasi prestazione al cliente
il professionista deve fare solo ciò che è a vantaggio della prestazione professionale di chi è il destinatario della professione
il professionista deve fare solo ciò che ritiene necessario per se stesso
10. Il prioritario interesse per il cliente é
una necessità imposta dal Tribunale
un imperativo della professione degli psicologi
un limite della professione degli psicologi
nessuna risposta è corretta
11. La competenza è
coincide con l'abilità
coincide con la propria identità professionale
solo conoscenza teorica
la consapevolezza dei limiti del proprio sapere e del proprio saper fare
12. Gli ECM per gli psicologi
sono facoltativi
sono obbligatori solo per i neolaureati
nessuna risposta è corretta
sono obbligatori RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
Lezione 008
01. Determinati strumenti conoscitivi o di intervento degli psicologi sono
riservati a loro
nessuna risposta è corretta
utilizzati dai farmacisti
comuni a una molteplicità di professioni
02. Il rapporto tra paziente, cliente e committente con la psicologa o lo psicologo é
paritetico
asimmetrico per questioni anagrafiche
nessuna risposta è corretta
asimmetrico per competenze differenti
03. Se si afferma che il potere della psicologa o psicologo nei confronti del paziente è differente si intende un potere
alle differenze di genere
gerarchico
nessuna risposta è corretta
riferito al sapere fare e al saper essere
04. Gli psicologi devono mantenere il decoro della professione nei confronti
solo dei colleghi
sia dei colleghi che della società
solo nei confronti dei loro pazienti
nessuna risposta è corretta
05. Per autonomia degli psicologi si intende che
devono difendersi dagli attacchi di altri professionisti
nessuna risposta è corretta
possono fare ciò che vogliono
devono riconoscere di avere competenze specifiche che devono essere rispettate da altri professionisti
06. Dignità e decoro sono due elementi
utili ma non indispensabili per la professiona di psicologo
indispensabili nella professione di psicologo
nessuna risposta è corretta
da valutare in base al proprio carattere
07. Per autonomia degli psicologi si intende che
devono difendersi dagli attacchi di altri professionisti
nessuna risposta è corretta
devono riconoscere di avere competenze specifiche che devono essere rispettate da altri professionisti
possono fare ciò che vogliono RISPOSTE CHIUSE
Deontologia ed Etica Professionale
08. Il rapporto tra paziente, cliente e committente con la psicologa o lo psicologo é
asimmetrico per competenze differenti
paritetico
asimmetrico per questioni anagrafiche
nessuna risposta è corretta
09. Se si afferma che il