vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Psicoanalisi
S. Freud (1922). Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “Teoria della
libido”.OSF,v.9,p.439.
• Psicoanalisi è il nome:
• 1) di un procedimento per l’indagine dei
processi psichici cui altrimenti sarebbe
pressoché impossibile accedere (perché
inconsci);
• 2) di un metodo terapeutico (basato su tale
indagine) per il trattamento dei disturbi
nevrotici;
• 3) di una serie di conoscenze psicologiche
acquisite per questa via che gradualmente si
assommano e convergono in una nuova
disciplina scientifica.
La psicoanalisi si propone come:
• A) psicologia generale, in quanto corpus
teorico-scientifico che intende spiegare
anche la normalità psichica (genesi e
sviluppo).
• B psicologia dinamica, in particolare come
studio della dinamica intrapsichica tra
conscio e inconscio.
• C) psicologia clinica, sia nel senso di una
teoria etiopatogenetica sia di un metodo
per la cura dei disturbi nevrotici.
Continua “La psicoanalisi si propone come..”
• D) disciplina distinta dalla psichiatria, che
invece è scienza (medica) descrittiva e
classificatoria (nosografia) della patologia
psichica, orientata in senso somatico e
volta essenzialmente alla risoluzione del
sintomo e delle sindromi, con l’ausilio dei
farmaci.
• E) scienza empirica, e non sistema
filosofico, basata sull’osservazione, sulla
raccolta di dati e suscettibile di modifiche o
di una nuova sistemazione.