Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 101
Cultura tedesca II Pag. 1 Cultura tedesca II Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cultura tedesca II Pag. 96
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI MALIKA

POST-MODERNO= primo momento di rottura della tradizione basata sul primato

degli intellettuali

• ridimensionamento delle competenze degli autori in quanto produttori

• Viene meno il presupposto dell’originalità/creatività---- gli autori riorganizzano solo

Materiale già esistente (opera vs. testo) osi limitano ad assemblare forme nuove

sulla base di quelle già esistenti.

• Viene meno anche l’idea della superiorità degli autori (in quanto individui dotati di

capacità potenziate) rispetto la media

Concretizzazione teorica e stabile attraverso la svolta culturalista (cultural turn)

Conclude lo svuotamento delle competenze degli intellettuali e delle loro opere

→ La cultura ora deriva da un Intreccio continuo di discorsi che sono

indipendentemente ma tutti

Portatori e produttori di senso, e non più prodotta da pochi

=insieme vario e imprevedibile difficile da ricondurre ad una singola prospettiva,

pima era espressione di un rapporto di potere.

Alla base del cultural turn c’è un forte movente politico= i grandi discorsi culturali

sono espressione

Di una certa forma di relazione di potere

→ le opere massime di una certa epoca riflettono la posizione dominante di chi le ha

prodotte, chi le ha diffuse, chi gestisce quegli strumenti che si occupano della

produzione e circolazione

→ Per Gli studi culturali il possesso di questo controllo è importante come il dominio

degli strumenti per la circolazione, far circolare opere rispetto ad altre.

Analizzano anche il tipo di relazione sociale che ha favorito l’affermazione dell’opera

in quell’epoca in una posizione di dominio, cosa c’è alla base di quella posizione di

dominio.

C’è sempre alla base una relazione di potere e una relazione gerarchica → rafforzare

una certa posizione rispetto ad un’ altra → L’idea che il dominio di un certo discorso

in un’epoca non dev’essere solo accettato ma analizzato.

La strategia alla base della svolta è il recupero del progresso storico, cosa c’è ai

margini della tradizione, ciò che si è dimenticato e trascurato perché diverso dai

canoni dominanti

Esistono diversi strumenti->E.g.. Border studies= studi del confine= studi che

studiano cosa succede nei punti di incontro tra luoghi fisici e simbolici (classi sociali)

, alla cui base c’è una logica di potere che si concretizza attraverso meccanismi di

esclusione e emarginazione.

E.g.. Studi basati sulla comunicazione interculturale= riguarda sia i rapporti tra

culture

Nazionali, sia comunità nazionali che al loro interno hanno altri gruppi provenienti

da altri contesti culturali ---- la germanistica è molto attenta a questa (importanza

che le immigrazioni hanno) = l’interazione tra lingue diverse, popolazioni diverse

che genera conseguenze culturali (intolleranza, esclusione …) ma anche ibridazione

e cooperazione, con la formazione di nuovi spazi identitari comuni

Nessuno avrebbe mai pensato senza gli studi culturali all'importanza della capacità

culturale= all’apertura di una prospettiva diversa su fenomeni sottovalutati e

ignorati perché non se ne riconosceva l’importanza a causa della lente tradizionale.

FINE INTRODUZIONE

Primi 800 meta 900-> Guerre napoleoniche= fine seconda guerra mondiale.

▪ 1806= nel pieno dell’occupazione napoleonica in Europa, Napoleone è al massimo

della sua

Potenza → abolisce il Sacro Romano Impero (Reich), ma già da Tempo il Reich era un

fantasma, non aveva potere reale. Napoleone lo sostituisce con lo Rheinbund(Lega

del Reno)

▪ Rhein= il reno è il confine tra Francia e Germania, tutta la parte vicina al reno è

caduta sotto dominio francese.

▪ Bund= da binden = tenere insieme = tutta la cultura politica della Germania

moderna è caratterizzata da un grande rilievo di strutture e istituzione di carattere

federale (=tutta la cultura politica della Germania moderna si basa su una drastica

divisione dei poteri tra un soggetto centrale (stato) e dei soggetti periferici (i Land)

ai quali spettano delle competenze importanti tanto quanto quelle che spettano allo

stato→ Il rapporto tra i due è alla base dello Stato tedesco moderno

dall’introduzione del

Rheinbund

▪ 1815= Napoleone è sconfitto dalle forze di coalizione nelle Befreifungskriege

(guerre di

Liberazione). Gli stati vincitori avviano le trattative per organizzare il continente

europeo dopo

Napoleone

▪ Congresso di Vienna = inizio di un periodo omogeneo chiamatoRestaurazione= si

restaura l’ordine politico e istituzione precedente allo scoppio della rivoluzione

francese (1789) = in realtà è più un fine propagandistico

▪ 1848= fine restaurazione

Tra 1815 e 1848->Fine dell’egemonia della Francia sostituita dal dominio dell’impero

asburgico (che

Ha partecipato più di tutti alla fine di Napoleone).

Austria domina la restaurazione→Lombardo-veneto= diventa parte dell’Impero

asburgico. Vengono poste le basi per il contenimento del dominio austriaco=

Risorgimento= insieme delle iniziative politiche militari per abilitare il nuovo stato

italiano.

Deutschebund= lega tedesca = i territori austriaci cercano di organizzarsi per

Indebolire l’Austria.

1848=prima guerra d’indipendenza = Rivoluzione borghese = più libertà, diritti

costituzionali validi per tutti e indebolimento del controllo austriaco sulla Germania

per far Si che si formi un stato tedesco→ fallisce= inizio 1849= le nuove istituzione

politiche vengono abolite e si rafforza il dominio austriaco MA inizia un processo di

maturazione e consapevolezza e il graduale indebolimento austriaco (l'impero è

troppo grande)

▪ 1871= formazione del primo Stato vero e proprio tedesco= Kaiserreich = Secondo

Reich →si supera l’arretratezza della Germania.

Reich= rimanda al primo Reich = quello che Napoleone ha distrutto= Mito della

fondazione= i nuovi soggetti che si vogliono affermare devono legittimarsi sia dal

punto di vista pratico che simbolico (si ricorrono a delle forme di rappresentazione

comunemente condivise) = strategia di legittimazione, presenta il nuovo stato come

continuatore del primo reich → sarà cosi anche il terzo Reich

▪ 1888= Guglielmo II prende il posto del re che ha fondato lo stato nel 1871

(Guglielmo I)→ inizia un’epoca di ricostruzione economica tedesca, accelerato

sviluppo e modernizzazione, vuole rafforzare la Germania sia in Europa che nel

mondo = Età Guglielmina

Otto von Bismarck= primo cancelliere tedesco accanto al Kaiser.

Lezione 7 – 10/10/2023

Periodo successivo alla nascita del II Reich tedesco-> soluzione definitiva alla

condizione di arretratezza sociale, politica ed economica. La soluzione

all’arretratezza si trova con la costituzione del II Reich nel 1871. Nel 1888 si verifica

un cambio significativo ai vertici dello stato. Un nuovo imperatore che si presenta

sul palcoscenico della politica Europea con idee nuove, un giovane sovrano che

assume il potere dopo il governo del padre Federico Guglielmo II->cancelliere Otto

von Bismarck (si parla di età guglielmina)-> dura un trentennio e viene fatta

coincidere con la fine della prima guerra mondiale e con la destituzione di

Guglielmo II che è costretto ad abbandonare il paese che muta la sua struttura

costituzionale, costituzione nuova-> si ha la Repubblica di Weimar. Si ha il mancato

sviluppo delle strutture politiche amministrative e di strutture produttive. Il ritardo

della politica e il ritardo dell’economiavanno di pari passo, ciascuno dei due poli

influenza l’altro. La Germania siprefigura come un territorio arretrato sia dal punto

di vista delle istituzioni politiche sia dal punto di vista economico. Con il 1871

maturano le condizioni necessarie al superamento delle condizioni di ritardo->

nasce uno stato unitario-> si ha la legislazione fiscale (passaggio merci tra una

regione e l’altra era aggravata da tasse), amministrazione giudiziaria all’altezza. Si

ha così uno sviluppo non più condizionato del potenziale economico del nuovo stato,

quindi si rimuovono gli ostacoli->nuove politiche di unità.

Ruhr-> zona di contatto tra Germania e Francia, ricca di risorse-> cuore

dell’industria tedesca, e lì durante la guglielmina si ha la costruzione di centri urbani

rilanciando l’economia dello stesso. Indipendentemente dalle due date di confine

del periodo di regno di Guglielmo II, si parla sempre di età di modernizzazione in

tutto il periodo-> si tratta del periodo successivo alla costituzione dello stato.

Età guglielmina-> periodo di grandi cambiamenti che hanno l’effetto di inserire il

nuovo stato tedesco in una posizione di forza tra le grandi potenze europee.

Al 1888 segue una data cruciale ovvero il 1914->l’inizio della prima guerra

mondiale: conflitto che veniva definito come “Grande guerra”. Guerra totale, dove

erano coinvolti sia paesi europei che non (USA). Si tratta della prima guerra

moderna-> combattuta con armi di distruzione di massa, strumenti militari costruiti

in modo conforme al grande processo di accelerazione tecnologia che si attua in

Europa. Armi che hanno possibilità di generare effetti distruttivi-> uso di armi

chimiche.

I fronti principali sono 3:

Zona si confine tra la Germania e la francia-> fronte occidentale

 Fronte orientale: confine tra l’impero austro ungarico e la Russia

 Fronte alpino (1915-1918): battaglia tra esercito italiano ed esercito astro

 ungarico

Si tratta della prima guerra moderna. Per i contemporanei la prima guerra mondiale

rappresenta un evento di soglia. Il 1914 è l’anno in cui hanno inizio le operazioni

militari-> dopo l’uccisione dell’arciduca Francesco Ferdinando da parte di un serbo a

Sarajevo. La guerra si conclude nel 1918. Il 1919 è l’anno in cui in Germania viene

inserito un nuovo assetto costituzionale->dalla monarchia (Keisereich) si passa alla

repubblica (repubblica di Weimar). I fondatori del nuovo stato stabiliscono di

spostare la capitale da Berlino alla piccola e periferica città di Weimar (importante

perché si trattava di una sorta di capitale parallela rispetto a quella politica-> si era

costituito uno dei più importanti movimenti culturali ovvero il “classicismo di

Weimar”-> il sovrano era consapevole della propria debolezza politico-economica,

decidendo di rafforzare il proprio piccolo stato->politica di reclutamento per

assumere intellettuali più importanti che potessero assumere anch’essi carichi di

governo)-> Spostare la capitale: come se simbolicamente si volesse ch

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
101 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ylenia_C2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Cultura tedesca I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Punzo Maurizio.