Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Cubismo  Pag. 1 Cubismo  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cubismo  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cubismo  Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DEVONO LAVORARE INSIEME

Paul Cézanne, donna con caffettiera, 1890-1895

Ci fa comprendere una frase diventata celebre: "bisogna dipingere la natura secondo il cubo, il cilindro e la sfera."

Ogni oggetto percepibile dall'occhio deve essere ricondotto a delle forme primarie (cubo, cilindro, sfera). L'importanza dell'intelletto che astrae quasi ciò che l'occhio osserva. Forme primarie come la caffettiera ridotta ad una forma cilindrica, braccio della donna ritratta, il bicchiere... idea di struttura di solidi geometrici.

NATURA: la realtà davanti ai nostri occhi viene letta secondo un doppio registro:

  • SENSAZIONE TATTILE: vicinanza e lontananza che noi abbiamo verso un soggetto, ci viene restituita mettendo degli "aloni" azzurri vicino ai bordi degli oggetti visti in lontananza e quindi, ci danno l'idea di maggior spessore atmosferico tra noi e l'oggetto.
  • INTELLETTO: è ciò che Cézanne

chiama “LA LOGICA DELLE SENSAZIONI ORGANIZZATE”, cioè l’intelletto riesce a organizzare la sensazione percepita, (riesce a cogliere la natura sottesa alla realtà).

Paul Cézanne, i giocatori di carte, 1890-1892

Risalta attraverso la luce, il lato più vicino allo spettatore con una pennellata più chiara (es. il tavolo)

SENSAZIONE TATTILE

Mont Saint Victoire, 1904-1906

Paul Cézanne, Quadri dedicati alle montagne della Provenza.

Paesaggio sempre più semplificato, con minor

Inizialmente si parlava di una: PITTURA INFANTILE (qualcosa di improvvisato/ingenuo), ma al contrario PITTURA RIFLESSIVA e RIELABORAZIONE DELLA REALTÁ (Van Gogh e Gauguin)

GRANDI PROTAGONISTI DEL CUBISMO:

PABLO PICASSO E GEORGE BRAQUE

PABLO PICASSO

Pablo Picasso, les demoiselles d’Avignon, 1907

Capolavoro giovanile (26 anni), si parla come dipinto cubista ma anticipa la rivoluzione cubista. Realizzata tra il 1906 e il 1907, ci lavora per circa 3 mesi con la

Elaborazione di molti schizzi. Troviamo la rappresentazione della natura morta (in primo/secondo piano), dove successivamente si comporrà solo al centro del piano. Luglio del 1907 interrompe il lavoro lasciandolo probabilmente non finito. Questo quadro sconvolse in maniera forte i pittori che lo videro all'epoca, al punto tale decise di tenerlo nascosto per un periodo. Sconvolge perché con il genere del nudo va a distorcere i corpi delle figure femminili. Nel 1916 esposto per la prima volta e riscoperto negli anni '20 da Andre Breton, è il padre del surrealismo, riporterà l'attenzione su quest'opera fino a quando nel 1937 sarà acquistata dal direttore del Moma di New York che creerà un vero e proprio mito intorno a quest'opera. Lui stesso leggerà quest'opera come EMBLEMA DI ROTTURA CON IL PASSATO promossa dalle avanguardie. Opera anticipatrice della grande rivoluzione espressiva e formale portata avanti dalle

avanguardie storiche.
  • PROSTITUTE: simbolismo 800 aveva parlato spesso del tema della donna fatale, la donna che riesce a dissuadere l'uomo. Il quadro rappresenta una casa chiusa (bordello) che lo stesso Picasso frequentava. Quindi quest'opera rappresenta un'arma che lo difende dalle proprie paure. In particolare, la SIFILIDE che è una malattia sessuale.
  • ANTICIPA IL CUBISMO: fa riferimento "alle bagnati" di Cézanne. Se da un lato è un'opera rivoluzionaria, dall'altro ritorna alla tradizione del passato come ad esempio: il Bagno turco di Ingres 1863.
  • SCULTURA NEGRA estrema semplificazione formale che trasmette una forza espressiva forma viso scomposta e più tratti oscurali (contrasti tra chiaro e scuro). Trae ispirazione dalle maschere africane.
  • MASCHERA IL GREMBO Conflitto tra figure e spazio: NATURA MORTA presente nella parte bassa del dipinto, ti invita quasi ad entrare all'interno del

quadroTENDA dietro alla composizione di donne, sembra ostruire lo sguardo/o comprimerlo. GEORGE BRAQUE

George Braque, Le Grand Nu, 1907-1908

ANTICIPA IL CUBISMO.

Braque è influenzato dalla visione delle "les demoiselles d'Avignon" e per lui sarà molto importante l'insegnamento di Cézanne.

  • CHIARO E SCURO
  • STESURA DI COLORE per le campiture direzionali (pennellate che sembrano quasi modellare il corpo, pennellata costruttiva)
  • VOLUME DEL CORPO in maniera estremamente sintetica

Non c'è differenza tra il corpo e lo spazio

1908-1909 PROTOCUBISMO o CUBISMO FORMATIVO si incomincia a intravedere il cubismo. i colori: verde, grigio e ocra.

1910-1911 CUBISMO "ANALITICO": analisi delle forme da diversi punti di vista; dopo una scomposizione delle forme e dello spazio, queste vengono ricomposte e rappresentate sulla tela, così come le ricorda il pittore

1912-1914 CUBISMO "SINTETICO":

rappresentazione più diretta e immediata della realtà, che prevede una selezione di carte e materiali di varianatura e il loro inserimento nello spazio della tela. CUBISMO Non è un termine programmatico, cioè un termine inventato dagli artisti come sarà invece per il surrealismo o il dadaismo. La parola CUBO viene usata per la prima volta per indicare la riduzione delle forme naturali a principi geometrici. Aspetto importante è aver abolito lo sfondo. FATTORE TEMPO: i cubisti hanno frammentato l'immagine perché questa è stabilita su una sorta di base temporale. La percezione che si ha degli oggetti avviene nel tempo. ALCUNE OPERE DELLA FASE PROTOCUBISTA Paul Cézanne, 1885 Pablo Picasso, 1909 COLORI: grigio, verde e ocra; questi dipinti tendono quasi a una monocromia (cioè una pittura che tende ad essere di un unico colore). PAESAGGIO: viene reinventato con volumi geometrici PICASSO: non rompe ancora i contorni degli oggetti.i volumi sono ancora ben caratterizzati.

BRAQUE: vuole anticipare la rivoluzione che avverrà nella fase cubista, creando/rompendo i contorni delle figure così che il colore travagli da oggetto ad oggetto.

Georges Braque, Maisons à l'Estaque, 1908

OPERE CHE POSSIAMO GIÀ DEFINIRE CUBISTE ANALITICHE:

Pablo Picasso, ritratto di Vollard, 1910
Ritratto di Vollard, un mercante d'arte, il soggetto viene osservato da più punti di vista e lo ricostruisce con un progetto mentale. Forma totalmente frantumata anche se il volto conserva comunque la sua leggibilità. I contorni sono sfaldati e le linee sono accennate, mentre il volume è sfaccettato in tanti piani e angoli.

George Braque, L'homme au violon, 1912

1912 FASE DEL CUBISMO SINTETICO
Picasso e Braque cercano di rispondere all'accusa che gli viene mossa di realizzare quadri pressoché incomprensibili. Incominciano a inserire nella tela frammenti di carta di giornale, da parati.inventarsi una vera e propria tecnica: IL COLLAGE. Questa tecnica è rivoluzionaria perché per la prima volta nella storia della pittura, dei materiali fino a quel momento considerati extra artistici (carta di giornale, da parati, ecc....) entrano nello spazio della rappresentazione. Pablo Picasso George Braque Pablo Picasso, natura morta con sedia impagliata, 1912 Opera che possiamo considerare di transizione tra la fase analitica e la fase sintetica. L'insieme di oggetti visti dall'alto e ognuno visto da diversi punti di vista portano a una scomposizione formale condensata nella parte superiore del dipinto rimanda alla fase del cubismo analitico. Mentre per la fase sintetica si riferisce alla corda che sostituisce la cornice per contenere la natura morta, quindi l'utilizzo di materiali extra artistici: corda, tela cerata, carta e pittura ad olio. La rappresentazione del cibo viene limitata alla fetta di limone inserita all'interno della composizione. JOU: va aPer formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare il tag per evidenziare le parole "gioco" e "giornale" e il tag per aggiungere una classe CSS per gli elementi spiegazzati. Ecco come potrebbe apparire il testo formattato:

significare in Francese la parola gioco o giornale (perché si possono intravedere degli elementi spiegazzati che illudono al giornale).

Nel tuo file CSS, puoi quindi definire la classe "spiegazzati" per dare lo stile desiderato agli elementi spiegazzati: .spiegazzati { font-style: italic; text-decoration: underline; } Ricorda di collegare il tuo file CSS al tuo documento HTML utilizzando il tag .
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giumasa1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Acocella Alessandra.