vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPIO:
L’imprenditrice Elisa Gelsi, in data 19 luglio 2019 costituisce un’impresa individuale denominata
«Starter di Elisa Gelsi».
Ai fini della costituzione l’imprenditrice versa nel conto corrente dell’impresa un assegno circolare di
170.000 €. Successivamente, con tale capitale, acquista dal sig. Roberto Massi un’azienda già
funzionante del valore economico di 165.000 €.
L’azienda acquisita si compone delle seguenti attività e passività (valori in euro):
Impianti 40.000; Fabbricati 155.000; Merci 25.000; Crediti v/clienti 31.000;
Debiti v/fornitori 48.000; Fondo TFR 22.000; Debiti diversi 12.000; Mutui passivi 27.000.
Il debito nei confronti del Sig. Roberto Massi è pagato in data 27 luglio 2019 mediante assegno
circolare.
COSTTUZIONE DI SOCIETÀ DI PERSONE
La rilevazione contabile della costituzione di una società di persone si distingue in due fasi:
1) Sottoscrizione: Impegno dei soci ad apportare quote di capitale.
In questa fase si registra il sorgere di un credito della società nei confronti dei soci che
o hanno sottoscritto l’atto costitutivo. Il credito verso i soci determina la misura del
capitale netto iniziale della società di nuova costituzione.
2) Versamento: Effettivo conferimento di denaro o di beni da parte dei soci sottoscrittori.
In questa fase, non si registra nessuna variazione del capitale, ma soltanto una
o trasformazione dei crediti verso i soci in denaro o in altri fattori produttivi. Il
conferimento da parte dei soci può avvenire:
In denaro;
Con beni in natura;
Con azienda di funzionamento;
ESEMPIO:
Tre soci costituiscono in data 20/06/2019 una società in nome collettivo denominata “Master Chef di
Andrei & Co. S.n.c.”.
Socio Alto: sottoscrive il 10% del CS e conferisce mobili d’arredo per 10.000 €;
Socio Basso: sottoscrive il 30% del CS e conferisce un automezzo (20.000 €) e un assegno di
10.000 €;
Socio Crespo: sottoscrive una quota del 60% e versa un assegno circolare di 60.000 €.
COSTITUZIONE DI SOCIETÀ DI CAPITALI
Secondo le disposizioni del Codice civile, la costituzione di una società di capitali può considerarsi
giuridicamente definita solo dopo l’iscrizione nel registro delle imprese dell’atto costitutivo, a cui
devono essere allegati i documenti relativi al versamento presso una banca di almeno il 25% (c.d.
“decimi”) dei conferimenti in denaro, pena l’inefficacia del contratto sociale.
Le scritture contabili relative alla costituzione di una società di capitali si articolano in quattro fasi:
1) Sottoscrizione del capitale sociale
2) Versamento del 25% dei conferimenti in denaro;
3) Richiamo del 75% dei conferimenti restanti;
4) Versamento del 75% residuo in denaro e conferimento degli eventuali beni in natura.
ESEMPIO:
In data 03/01/2019 si costituisce una società per azioni denominata “Miles S.p.A.”, con la
sottoscrizione di un capitale sociale di 200.000 €, apportato dai soci interamente in denaro.
Il versamento del 25% dei conferimenti in denaro viene effettuato contestualmente alla costituzione.
In data 20/02/2019 gli amministratori predispongono il richiamo degli ulteriori decimi, che vengono
versati in data 25/02/2019
CASO SPECIFICO SOCIETÀ PER AZIONI
(S.P.A.):
EMISSIONE SOPRA LA PARI DELLE AZIONI
ATTENZIONE
Distinguiamo due concetti relativi al valore di un’azione:
Valore Nominale (VN) che equivale all’ammontare dell’azione iscritto sul titolo. Vale sempre
VN∗n . azioni emesse=capitale sociale .
la seguente relazione:
Valore Di Emissione (VE): è l’importo che l’azionista effettivamente paga per ciascun titolo al
momento della sottoscrizione. Esso può essere maggiore o uguale al VN (mai inferiore, si
verificherebbe un annacquamento del capitale, ossia un capitale che in realtà non è
corrispondente al vero).
Se il Valore di Emissione è uguale al Valore Nominale si dice che le azioni sono emesse alla pari:
Dare Avere Parziale Totale
Azionisti c/sottoscrizione Capitale sociale X
Se il Valore di Emissione è maggiore del Valore Nominale le azioni sono emesse sopra la pari.
Dare Avere Parziale Totale
Azionisti diversi X
c/sottoscrizione Capitale sociale X
Riserva sopraprezzo azioni X
ESEMPIO:
In data 24/04/2019 si costituisce una società per azioni denominata “Giotto S.p.A.”, con la sottoscrizione di un
capitale sociale di 300.000 €, apportato dai soci interamente in denaro.
Il valore nominale di ciascuna azione è di 30 €, mentre il relativo valore di emissione è pari a 31,50 €.
L’intero capitale è sottoscritto in contanti.
CONFERIMENTO DI UN’AZIENDA DA PARTE
DI UN AZIONISTA
ESEMPIO:
In data 15/02/2019 si costituisce una società per azioni denominata “Altro S.p.A.”, con la
sottoscrizione di un capitale sociale di 600.000 €.
Un azionista conferisce la propria azienda per un valore pari a 400.000 €, con un patrimonio così
costituito:
• Fabbricati 250.000 €, Impianti e Macchinari 70.000; Crediti v/clienti 130.000 €;
• Debiti v/fornitori 60.000 €; Fondo TFR 20.000; Mutuo 40.000 €.
Le restanti sottoscrizioni avvengono per contanti.
SPESE DI IMPIANTO
Le spese di impianto vengono
sostenute in fase di costituzione
dell’azienda (sia individuale che
collettiva) e sono generate dalla
stipulazione dell’atto costitutivo
e dalla sua registrazione (es. imposta di registro, spese legali, ecc.).
ESEMPIO: Vengono sostenute spese di impianto pari a 7.500 €.
Spese di impianto: Conto Economico di
Reddito, acceso ai costi pluriennali di
natura immateriale. Riporta in Dare una
variazione economica negativa (VEN),
relativa ai costi sostenuti per la
costituzione. Nel bilancio confluisce nello
SP, tra le immobilizzazioni immateriali e
viene sottoposta a procedura di
ammortamento. ESERCIZIO 1
In data 13 marzo 2019, i Signori Alfonsi, Bonetti e Corbelli costituiscono una società in nome
collettivo (S.n.C.) con capitale sociale di 180.000 €.
I versamenti sono effettuati tutti nella stessa data e in particolare:
• Alfonsi conferisce 20.000 euro in denaro ed apporta impianti per25.000 euro.
• Bonetti apporta un macchinario per un valore di 70.000 euro.
• Corbelli versa un assegno circolare dell’importo di 30.000 euro e un automezzo per un valore
di 35.000 euro. ESERCIZIO 2
In data 4 novembre 2021, si costituisce la società in nome collettivo “RAMI S.n.c.”. I soci fondatori
sono 3:
Andrea Alberti conferisce merci del valore di 40.000,00 euro e si impegna a versare in banca
denaro contante per 20.000,00 euro;
Giovanni Bartoli conferisce un macchinario del valore di 15.000,00 euro, un impianto del
valore di 10.000,00 euro e si impegna a versare in banca denaro contante per 15.000,00 euro;
Vittoria Conti conferisce un complesso aziendale già funzionante, per il valore di
100.000,00euro.
L’azienda è composta dai seguenti elementi attivi e passivi:
Fabbricato 100.000,00 euro, Arredamento 20.000,00 euro, Merci 7.000,00 euro, Crediti
o v/clienti, 3.000,00 euro;
Debiti v/fornitori, 35.000,00 euro;
o
Il socio Alberti e il socio Bartoli effettuano il loro conferimento il giorno stesso della costituzione.
Il conferimento dell’azienda già funzionante avviene in data 10 novembre 2021.
ESERCIZIO 3
In data 20 maggio 2018, i signori Giani, Milani e Coretti decidono di costituire la società in nome
collettivo “Gi.Mi.Co. S.n.c.” con capitale sociale 250.000 €, suddiviso tra loro in base alle seguenti
percentuali di partecipazione: Giani 20%, Milani 30% e Coretti 50%.