Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Consumer Empowerment  Pag. 1 Consumer Empowerment  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Consumer Empowerment  Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HHHHHTTTTT HTTHHHTTH: testaT: croce• Risposte ed analisi dei test

Test 1: Il problema dei due ospedali

Il 56% dei soggetti ha scelto rispettivamente l'opzione 3 e il 22% dei soggetti ha scelto l'opzione 1 o l'opzione 2.

Tuttavia, secondo la teoria del campionamento, l'ospedale più grande ha più probabilità di riportare un rapporto sessuale vicino al 50% in un dato giorno rispetto all'ospedale più piccolo, che richiede che la risposta corretta alla domanda sia l'ospedale più piccolo (vedi la legge dei grandi numeri).

L'insensibilità alla dimensione del campione è un pregiudizio cognitivo che si verifica quando le persone giudicano la probabilità di ottenere una statistica del campione senza riguardo alla dimensione del campione.

In altre parole, la variazione è più probabile nei campioni più piccoli, ma la gente non può aspettarsi questo.

La mancata utilizzazione

dell’informazione rispetto alla dimensione campionaria (sample size bias) può generare delle valutazioni incoerenti.

Test 2: Lancio della moneta

Da un punto di vista teorico, l’uscita “Testa” o “Croce” è sì un evento aleatorio, ma i vari lanci sono tra loro indipendenti. In ciascuno di quei lanci, la probabilità che esca “Testa”, ad esempio, è comunque del 50%. Quindi, la risposta – da un punto di vista statistico – è che la probabilità che al quarto lancio la probabilità di uscita “Testa” è la stessa del terzo lancio. È indifferente, dunque, puntare su “Testa” o “Croce”, sotto un punto di vista probabilistico.

Allora come mai la maggioranza dei soggetti preferiscono scommettere su “Croce”? Le persone non considerano la diversa variabilità campionaria in funzione della dimensione del campione e, in questo caso specifico,

non considera il fatto che i lanci sono tra loro indipendenti. Qual è il meccanismo psicologico? L'euristica della rappresentatività: se si ha in mente che gli esiti sono casuali, allora si immaginerà una sequenza casuale e il prototipo della sequenza casuale è un andamento altalenante, variegato. Una sequenza 4 volte "Testa" assomiglia molto di meno ad una sequenza casuale rispetto all'altra sequenza, che invece è più rappresentativa del prototipo di una sequenza casuale. Il principio dell'estenzionalità e l'extension negletLa negligenza dell'estensione è un tipo di pregiudizio cognitivo che si verifica quando la mente tende a ignorare la dimensione dell'insieme durante una valutazione in cui la dimensione dell'insieme è logicamente rilevante. La negligenza dell'estensione è descritta come causata dal giudizio per prototipo, di cui l'euristica rappresentativa.

è un caso speciale. Le forme della negligenza dell'estensione comprendono:

  • trascurare il tasso di base
  • insensibilità alle dimensioni del campione
  • trascurare
  • negligenza di durata
  • la regola di punta
  • l'errore di congiunzione
  • l'effetto minore è migliore

L'effetto di estensione è “né universale né assoluto”. Se si attira l'attenzione sulla dimensione dell'insieme in un modo facilmente interpretabile, viene riportato un effetto di estensione additiva, in base al quale la valutazione di un insieme è funzione della valutazione di un componente prototipo dell'insieme aggiunto alla dimensione dell'insieme, piuttosto che moltiplicata.

Perché si può sfruttare questa fallacia della dimensione del campione?

Esempio: Pubblicità anni '50 del dentifricio Doakes

Gli utenti riportano il 23% di carie in meno con il dentifricio di Doakes...

Questi risultati provengono da un

rassicurante laboratorio "indipendente", e sono certificati da un contabile pubblico certificato. Doakes ha detto bugie? No... Tutto ciò può essere vero, ma non attendibile. Le informazioni contenute nell'ad possono essere vere (essendoci anche la verifica del contabile pubblico certificato), ma magari si scopre che il gruppo su cui è stato fatto lo studio è composto da sole 12 persone circa. Con un campione così piccolo si può trovare una variabilità enorme! Presto o tardi, per caso, un gruppo di prova mostrerà un grande miglioramento degno di un titolo e forse di un'intera campagna pubblicitaria... 33 Ancoraggio e aggiustamento Esempio: Moltiplicazione Senza effettivamente effettuare il calcolo, dai una breve stima del seguente prodotto: 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 = ? Ed ora, la stessa cosa con la sequenza rovesciata: 8 x 7 x 6 x 5 x 4 x 3 x 2 x 1 = ? Ragionevolmente, senza calcolatrice, in entrambe le stringe si

effettua un calcolo fino ad arrivare ad un certo numero e poi aggiungere un ulteriore numero per risalire all'ipotetica somma.

Nella prima stringa, si può ipotizzare che un individuo faccia 1 x 2 = 2 x 3 = 6 x 4 = 24 e si fermi qui. 24 sarà definito "ancora", un punto di riferimento numerico rispetto al quale si aggiunge un'altra quantità numerica.

Questa procedura numerica si applica anche all'altra serie numerica. Ma cosa comporta il fatto che la seconda stringa di numeri cominci dal numero più alto? Il valore di ancora è un valore grosso (8 x 7 = 56); mentre nell'altra, è più piccolo (24).

Con la prima sequenza, le persone stimano il prodotto come 512.

Con la seconda sequenza, la stima è 2.250.

La risposta corretta è 40.320.

L'ancora ha un effetto: il fatto di indovinare quale sarà il valore finale a partire da un'ancora piccola, porta a stimare il prodotto finale come

significa che la preferenza tra due opzioni non dovrebbe dipendere dalla modalità con cui viene espressa. Tuttavia, nel caso dell'ancoraggio e dell'aggiustamento, le persone tendono ad essere influenzate dal valore di riferimento iniziale, ovvero l'ancora, e ad aggiustare la loro valutazione in base ad esso. Questo fenomeno può essere osservato anche nel contesto delle offerte e delle scelte. Ad esempio, se viene chiesto alle persone di fissare un prezzo per una scommessa P, la maggioranza delle persone tende a fissare un prezzo inferiore rispetto a quello fissato per una scommessa D. Questo indica che le persone sono influenzate dall'ancora rappresentata dal prezzo della scommessa D e aggiustano la loro valutazione di conseguenza. Questa tendenza può portare a decisioni incoerenti dal punto di vista della razionalità economica, poiché la preferenza tra due opzioni dovrebbe essere indipendente dalla modalità con cui viene espressa. Tuttavia, l'ancoraggio e l'aggiustamento possono influenzare in modo significativo le decisioni delle persone, spingendole a valutare le opzioni in base a un punto di riferimento iniziale.

La spiegazione è proposta da Lichtenstein & Slovic (1971): è un'euristica di giudizio. Una lotteria è un oggetto multi-attributo, formato cioè da: probabilità di vincita, di perdita, l'ammontare della vincita, della perdita. Quando si sceglie, i pesi psicologici dati a queste 4 informazioni non sono gli stessi pesi che le persone danno alle stesse identiche 4 informazioni quando fissano un prezzo. Quando si sceglie, si pesa molto, in modo psicologico, queste informazioni e questo fa sì che P vinca su D. Quando però mi trovo a fissare un prezzo come faccio? Secondo Slovic, devo usare l'euristica dell'ancoraggio e aggiustamento.

Un ragionamento rapido che facciamo, più o meno inconsciamente, per risolvere un problema nel minor tempo possibile. Spesso, quando dobbiamo dare delle stime di tipo numerico, tendiamo ad ancorarci a qualche valore per poi aggiustare la stima nella direzione in cui riteniamo sia la risposta corretta. Nella maggior parte dei casi, tale aggiustamento è insufficiente e la valutazione finale è filtrata e non oggettiva a causa dell'ancora.

Quindi, scegliere e fissare un prezzo non sono modalità equivalenti di elicitare la preferenza di una persona! Applicando quest'effetto al modello conversazionalista, vediamo come: nell'interazione tra un venditore ed un compratore, non solo si danno informazioni, ma si pongono anche domande. Il modo di porre domande (es: richiesta di preferenza), influenza la risposta (es: espressione della preferenza).

Esempio: Gandhi

A che età è morto Gandhi?

Si creano due condizioni sperimentali da chiedere a degli

individui:Quando è morto?

  1. Prima o dopo di aver avuto 9 anni?
  2. Prima o dopo di aver avuto 140 anni?

Chiaramente nessuno di questi ancoraggi (9 e 140) può essere corretto, ma gli individui a cui è stato posto il test, hanno indovinato significativamente in modo diverso (età media di 50 vs. età media di 67).

Aggiustamento inadeguato all'ancora si fermano troppo presto. L'ancoraggio è molto difficile da evitare, anche di fronte ad ancore estreme e insignificanti.

Esempio: Quanti dottori figurano nella rubrica telefonica locale? In uno studio che esplora le cause e le proprietà di ancoraggio, i partecipanti sono stati esposti a un ancoraggio ed è stato chiesto di indovinare quanti medici sono stati elencati nella rubrica telefonica locale. Inoltre, sono stati esplicitamente informati che l'ancoraggio "contaminerebbe" le loro risposte e che dovrebbero fare del loro meglio per correggerle. Vi era la presenza di

un gruppo di controllo che non ha ricevuto né l'ancoraggio né alcuna spiegazione. A prescindere dal modo in cui sono stati informati e dal fatto che siano stati informati correttamente, tutti i gruppi sperimentali hanno riferito stime più elevate rispetto al gruppo di controllo. Così, pur essendo espressivamente consapevoli dell'effetto di ancoraggio, i partecipanti non erano ancora in grado di evitarlo. Uno studio successivo ha scoperto che anche quando venivano offerti incentivi monetari, le persone non risultano in grado di evitare efficacemente un ancoraggio. Esempio: Percentuale di nazioni Africane nelle Nazioni Unite. In uno studio, i partecipanti hanno osservato una ruota della fortuna che era predeterminata per fermarsi su 10 o 65 (quindi, truccata). Le ancore, in questo caso, sono casuali. Ai partecipanti è stato poi chiesto di indovinare la percentuale delle Nazioni Unite che erano nazioni africane. I partecipanti la cui ruota si è fermata su 10 hanno fornito stime significativamente più basse rispetto a quelli la cui ruota si è fermata su 65.

è fermata su 10, hanno indovinato valori più bassi (25% in media) rispetto ai partecipanti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
75 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SRS5901 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Consumer empowerment e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Bonini Nicolao.