vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NOMENCLATURA DEGLI OSSIACIDI
Gli ossiacidi sono composti ternari che si formano attraverso una reazione di idratazione delle anidridi. Si ottengono, quindi, facendo reagire un'anidride con n molecole di H2O (n = 1,2,3...). Gli ossiacidi disciolti in acqua danno soluzioni acide.
La loro formula generale è Ha(Non-Me)bOc con 'a', 'b' e 'c' pedici dell'idrogeno, del non-metallo e dell'ossigeno rispettivamente.
Possono essere suddivisi in monoprotici, diprotici e triprotici a seconda del numero degli atomi di idrogeno nella formula chimica (pedice 'a').
NOMENCLATURA IUPAC
Il nome degli acidi si ottiene da quello dell'anidride corrispondente, sostituendo il termine "acido" a termine.
"anidride".1 – Il non metallo ha due numeri di ossidazione, allora:
i) Si sostituisce il termine "anidride" con "acido"
ii) se il suffisso dell'anidride è -ica quello dell'ossiacido diventa -ico
ii) se il suffisso dell'anidride è -osa quello dell'ossiacido diventa -oso e per intero: acido + eventuale prefisso + radice non-Metallo + ico o oso.→ NOMENCLATURA ALTERNATIVA DI IUPAC 2 – Il non metallo ha quattro numeri di ossidazione:
prefisso numerico di O + osso + radice di non-Me + ato di Col n.o più alto dei quattro possibili il nome sarà acido +●+ prefisso numerico di H + idrogeno per + radice non-Metallo + icose ha il secondo n.o più alto dei quattro possibili il nome● sarà acido + radice non-Metallo + icose ha il penultimo n.o dei quattro possibili il nome sarà● acido + radice non-Metallo + osoCol n.o più basso dei quattro possibili
il nome sarà à● acido + ipo + radice non-Metallo + oso→ESEMPI GENERALI Ossiacidi meta, piro, orto
Normalmente le anidridi si combinano con una sola molecola di acqua. Le anidridi di alcuni non metalli (P,B, As, Si) si possono combinare invece con più di una molecola di acqua.
1- Se il numero di ossidazione del non metallo è dispari l'anidride corrispondente si può legare con 1, 2 o 3 molecole di acqua e può quindi dare luogo a tre diversi acidi, che vengono distinti (nella nomenclatura tradizionale) mediante i prefissi meta, piro, orto:
O → acido meta......anidride + 1 H 2O → acido piro.......anidride + 2 H 2O → acido orto.......anidride + 3 H 2
Se il numero di ossidazione del non metallo è pari→OSSIACIDI META, PIRO, ORTO (è il caso solo del Silicio) l'anidride corrispondente si può legare con 1 o 2 molecole di acqua e può
Per quanto riguarda la nomenclatura IUPAC valgono quindi dare luogo a due
Diversi acidi, che vengono distinti (nella nomenclatura tradizionale) mediante i prefissi meta e orto:
O → acido meta......anidride + 1 H 2O → acido orto........anidride + 2 H 2→
GLI ACIDI IN ACQUA
Li acidi in acqua si dissociano producendo ioni H+ ed anioni.
- Se il nome dell'acido termina con il suffisso -ICO il nome dell'anione corrispondente termina con il suffisso -ATO.
- Se il nome dell'acido termina con il suffisso -OSO il nome dell'anione corrispondente termina con il suffisso -ITO.
Da un acido diprotico (che può cedere due protoni) o poliprotico (che può cedere più protoni) possono derivare più di un anione.
GLI IDRURI
- Idruri sono i composti binari contenenti idrogeno a eccezione dei composti tra idrogeno e gli elementi del VI o del VII gruppo, che prendono il nome di idracidi, perché manifestano carattere acido.
- In questi composti, l'idrogeno può
Assumere numero di ossidazione -1 o +1 a seconda dell'elemento a cui è legato. In particolare, quando è legato con elementi aventi elettronegatività maggiore, assume numero di ossidazione +1, mentre quando è legato ad atomi meno elettronegativi, assume numero di ossidazione -1.
NOMENCLATURA DEGLI IDRURI
NOMENCLATURA TRADIZIONALE: la denominazione "idruro di" seguito dal nome dell'elemento X, utilizzando anche opportuni prefissi che precedono il termine "idruro". I prefissi dei nomi IUPAC corrispondono ai numeri che compaiono nelle formule (2 = di; 3 = tri; 4 = tetra; 5 = penta; 6 = esa; etc.).