Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI
Lussemburgo
Cos'è e composizione: Fornisce finanziamenti per progetti che contribuiscono a realizzare gli obiettivi dell'UE, sia all'interno che al di fuori del blocco. Il suo consiglio di amministrazione comprende un membro per ogni paese dell'UE, più uno per la Commissione europea. Il suo obiettivo è accrescere le potenzialità dell'Europa in termini di occupazione e crescita, sostenere le iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici e promuovere le politiche UE all'estero.
Origine: è stato istituito per la prima volta nel 1958.
Funzioni: la BEI assume prestiti sui mercati dei capitali ed eroga prestiti a condizioni favorevoli per progetti che sostengono gli obiettivi dell'UE. Circa il 90% dei prestiti viene erogato dentro l'UE e il denaro non proviene dal bilancio comunitario.
COMITATO ECONOMICO E SOCIALE
Bruxelles
Cos'è e composizione: è un...
Organo consultivo di rappresentanza delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro e di altri gruppi di interesse. Conta 329 membri provenienti da tutti i paesi UE e sono incaricati per un periodo di 5 anni. Il Consiglio UE li nomina. Questo comitato formula pareri su questioni riguardanti l'UE per la Commissione europea, il Consiglio UE e il PE, fungendo così da ponte tra le istituzioni decisionali dell'UE e i cittadini dell'Unione.
Origine: è stato istituito per la prima volta nel 1957. Il Comitato si riunisce 9 volte l'anno e i pareri vengono adottati con voto a maggioranza semplice.
Funzioni: il CESE assicura che la politica e la legislazione dell'UE si adattino alle condizioni socioeconomiche ricercando un consenso proficuo per il bene comune. Promuove la partecipazione dell'UE, dando alle organizzazioni di lavoro e ad altri gruppi di interesse la possibilità di esprimersi. Promuove i valori dell'integrazione.
COMITATO DELLE REGIONI
Bruxelles
Cos'è e composizione: Un organo consultivo dell'UE che rappresenta gli enti locali e regionali d'Europa. È composto da rappresentanti eletti a livello locale e regionale provenienti da tutti i 27 membri. Attraverso il CoR essi possono scambiarsi pareri sulle norme dell'UE che incidono direttamente sulle regioni e sulle città. I membri sono nominati direttamente dai paesi per un periodo di 5 anni. Lo stesso Cdr elegge il suo presidente per un mandato di 2.5 anni.
Origine: È stato istituito nel 1994.
Funzioni: il CDR assicura che la posizione e le esigenze degli enti regionali e locali siano rispettati e per ottenere questo obiettivo la Commissione europea, il Consiglio e il PE devono consultarlo quando elaborano norme in settori che riguardano l'amministrazione locale e regionale come la sanità, l'istruzione, l'occupazione, la politica sociale, la coesione economica e sociale, i trasporti.
L'energia e i cambiamenti climatici. Il caso contrario la CDR può adire la CGUE. Una volta ricevuta la proposta legislativa, il CDR elabora e adotta un parere e lo comunica alle pertinenti istituzioni dell'UE. Il Comitato esprime anche pareri su propria iniziativa.
MEDIATORE EUROPEO
Strasburgo
Cos'è e composizione: un organo che indaga sulle denunce contro istituzioni, organi, uffici e agenzie dell'UE. Il mediatore indaga sulle denunce relative ai casi di mala amministrazione e queste denunce possono essere presentate da cittadini o residenti dei paesi dell'UE o da associazioni o aziende con sede nell'UE. Il PE elegge il mediatore europeo per un mandato rinnovabile di 5 anni.
Origine: è stato istituito per la prima volta nel 1995.
Funzioni: il mediatore indaga su diversi tipi di mala amministrazione (Comportamento sleale, discriminazione, abuso di potere, mancanza di informazioni o rifiuto di fornirle, ritardi ingiustificati,
237 ALTO RAPPRESENTANTE DELL'UNIONE PER GLI AFFARI ESTERI E LA POLITICA DI SICUREZZA
Bruxelles
Cos'è e composizione: guida la politica estera e di sicurezza comune dell'UE e la attua in qualità di mandatario del Consiglio UE. L'AR è nominato dal Consiglio europeo che delibera a maggioranza qualificata, con l'accordo del presidente della commissione, per un mandato di 5 anni.
Origine: La carica di AR è stata istituita originariamente nel 1997 ai sensi del trattato di Amsterdam, e il primo a
Rivestire tale carica fu Javier Solana, segretario generale del Consiglio dell'Unione europea. Il trattato di Lisbona, entrato in vigore nel dicembre 2009, ha mantenuto la funzione dell'AR, sebbene con un mandato più ampio basato sul trattato, includendo la presidenza del Consiglio Affari esteri e il ruolo di vicepresidente della Commissione.
Attuale presidente: L'attuale AR è Josep Borrell Fontelles, nominato per un periodo di cinque anni a partire dal dicembre 2019. È subentrato a Federica Mogherini (2014-2019).
Funzioni:
- Forma e guida lo sviluppo della Politica estera e di sicurezza comune (PESC) dell'UE, inclusa la Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC).
- Presiede il Consiglio affari esteri;
- È a capo dell'Agenzia europea per la difesa ed è uno dei vicepresidenti della Commissione europea.
- Garantisce la coerenza delle azioni esterne dell'UE. All'interno della Commissione, si fa carico delle
responsabilità inerenti alla sua funzione nelle relazioni esterne e nel coordinamento degli altri aspetti dell'azione esterna UE.
Nell'esecuzione delle sue funzioni, l'alto rappresentante si avvale del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), il servizio diplomatico dell'Unione. Il SEAE lavora in collaborazione con i servizi diplomatici dei paesi dell'Unione. È composto da funzionari e agenti dell'Unione e da personale distaccato dai servizi diplomatici nazionali.
Anche il Comitato politico e di sicurezza (CPS), che comprende gli ambasciatori dei 27 Stati membri, agisce sotto la responsabilità dell'AR. Controlla la situazione internazionale nei settori che rientrano nella PESC e svolge un ruolo chiave nella definizione e nel monitoraggio della risposta dell'UE a una crisi.
SEAE (Servizio europeo di azione esterna)
Cos'è e composizione: è il servizio diplomatico dell'UE, istituito
nel 2011 per rendere più coerente ed efficace la politica estera dell'UE e rafforzare così l'influenza dell'Europa sulla scena globale. È guidato dall'Alto rappresentante e da personale esperto trasferito dal Consiglio dell'UE e dalla Commissione, nonché dai servizi diplomatici dei paesi UE e dalla rete di "ambasciate" dell'UEEN. Funzioni: - garantire le relazioni diplomatiche dell'UE con altri paesi terzi e condurre la politica estera e di sicurezza dell'Unione; - costruire la pace mediante assistenza politica, economica e pratica; - garantire la sicurezza nell'ambito PESC; - mantenere buoni rapporti con il vicinato (politica di vicinato); - fornire aiuti umanitari e allo sviluppo per rispondere a crisi; I PROCESSI DECISIONALI NELL'UE Tra metodo comunitario e intergovernativo ESPRESSIONE METODO COMUNITARIO Metodo comunitario: I processi decisionali dell'Unione europea variano in virtù delsettore normativo interessato. Come regola 1. Procedura legislativa ordinaria (Codecisione);generale, le decisioni dell'Unione sono adottate attraverso il metodo 2. Procedura legislativa speciale dove non ècomunitario, noto anche come metodo dell'Unione, che prevede richiesta unanimità Consiglio UE;l'uso della procedura legislativa ordinaria, come definita 3. Procedure non legislative (se non serve unanimitànell'articolo 294 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Comitati)Il metodo comunitario è contraddistinto dai ruoli delle istituzionisovranazionali dell'Unione: 4. Approvazione bilancio▪ il diritto della Commissione europea di introdurre e dare 5. Conclusione accordi internazionali se Consiglioapplicazione alla legislazione, con alcune eccezioni; non vota a unanimità (ma poi approvazione torna al▪ il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea in metodo(Metodo intergovernativo) qualità di co-legislatori, che adottano la legislazione su un piano
6. Recesso membri di parità;
▪ l'uso del voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio.
Metodo intergovernativo: Tale metodo si oppone al metodo ESPRESSIONE METODO
intergovernativo di funzionamento utilizzato nel processo INTERGOVERNATIVO
decisionale, soprattutto per quanto riguarda la politica estera e di
sicurezza comune e alcuni aspetti della cooperazione giudiziaria e di
unanimità Consiglio UE;
polizia. Questo metodo è caratterizzato dai seguenti elementi
principali:
1. Procedure legislative speciali dove è presente
sicurezza comune e alcuni aspetti della cooperazione giudiziaria e di
unanimità Consiglio UE;
2. Conclusione accordi internazionali se Consiglio
vota a unanimità;
▪ il diritto di iniziativa della Commissione è condiviso con gli Stati
membri dell'Unione o limitato ad ambiti di attività specifici (PESC
ad esempio) nell'ambito PESC;
3. Decisioni prese dal Consiglio Europeo e/o PSDC ad esempio) nell'ambito PESC;
▪ il Consiglio europeo
svolge di frequente un ruolo cardine 4. Accordi internazionali conclusi all'esterno del metodo comunitario (MES, Fiscal Compact) ▪ il Parlamento europeo partecipa al processo decisionale in varia 5. Cooperazioni rafforzate misura ma non ha un ruolo cardine; ▪ 6. Adesione nuovi membri il Consiglio generalmente delibera all'unanimità e adotta gli atti. ▪ →Cooperazioni rafforzate Non seguono il "metodo 7. Procedura revisione trattati europei in forma noncomunitario", ma potrebbero subire un processo di semplificata e semplificata comunitarizzazione e armonizzazione. ▪ Cooperazione intergovernativa esterna all'UE: Fiscal Compact, MES, Schengen 1985, Trattato di Dublino (Anche questi possono subire un processo di comunitarizzazione) Gli atti tipici e atipici Un atto legislativo europeo è un documento giuridico adottato dalle istituzioni europee per creare leggi e regolamenti che producano effetti.per i paesi dell'Unione o/e per i cittadini europei. La più concreta conseguenza dell'interazione tra le diverse istituzioni europee è la produzione di atti le