Estratto del documento

Il contesto economico tra X

e XIII secolo

• Tra il X e il XIII secolo si assistette a

un’espansione dell’economia europea:

aumento della popolazione, miglioramenti

agricoli e maggiore stabilità favorirono la

crescita dei traffici e degli scambi.

Rinascita dei traffici dopo

l’anno Mille

• Dopo secoli di chiusura economica, l’anno

Mille segnò una svolta: ripresero i

commerci a lunga distanza, sorsero nuovi

mercati e le città si attivarono come centri

di scambio e produzione.

Le vie terrestri: strade e

percorsi carovanieri

• Le vie terrestri collegavano città, borghi,

castelli. Nonostante le difficoltà dovute allo

stato delle strade, i mercanti percorrevano

lunghe distanze grazie a carovane e

stazioni di sosta.

Le vie marittime e fluviali

• I fiumi e i mari erano fondamentali: le vie

fluviali come il Reno, la Senna o il Po, e le

rotte marittime mediterranee e baltiche

garantivano trasporti più rapidi e sicuri

rispetto a quelli terrestri.

I mercanti: protagonisti dei

commerci

• I mercanti erano figure centrali:

organizzavano spedizioni, gestivano reti di

contatti, affrontavano rischi. Alcuni si

associavano in compagnie mercantili per

ridurre le perdite e condividere profitti.

Tipologie di merci

scambiate

• Le merci scambiate variavano: spezie,

tessuti, lana, vino, sale, metalli, vetro,

carta, prodotti esotici dall’Oriente. Ogni

regione aveva specializzazioni produttive

che rifornivano mercati diversi.

Moneta, baratto e strumenti

di pagamento

• Inizialmente il baratto era diffuso, ma con

la ripresa delle zecche e la circolazione

monetaria, l’uso della moneta aumentò.

Comparvero strumenti come cambiali,

lettere di credito, e banche mercantili.

Fiere: definizione e funzioni

economiche

• Le fiere erano grandi raduni periodici di

mercanti e compratori, organizzati in

luoghi strategici. Consentivano lo scambio

di merci, la stipula di contratti e la

diffusione di informazioni economiche.

Le grandi fiere internazionali

• Tra le fiere più importanti ci furono quelle

di Champagne, Troyes, Piacenza,

Francoforte. Avevano valenza

internazionale e attiravano mercanti da

tutta Europa per settimane o mesi.

Fiere regionali e locali

• Oltre alle fiere internazionali, ogni regione

ospitava fiere locali, legate a festività

religiose o stagioni agricole. Erano

occasioni di commercio, festa e scambio

culturale.

Luoghi e durata delle fiere

• Le fiere duravano da pochi giorni a diverse

settimane. Erano spesso protette da

garanzie giuridiche, scorte armate e

autorità civili o religiose. Si tenevano in

spazi pubblici e ben organizzati.

I contratti e il diritto

commerciale

• Nelle fiere si sviluppò un diritto

commerciale: contratti, cambiali, prestiti,

assicurazioni. I notai e i giudici mercantili

garantivano il rispetto delle regole e

risolvevano controversie.

Sicurezza dei commerci:

scorte e protezioni

• Data l’insicurezza delle strade, i mercanti

si muovevano in carovane protette. Le

autorità locali offrivano protezione in

cambio di dazi e tributi. Le scorte armate

erano frequenti.

La logistica del trasporto

merci

• Il trasporto delle merci avveniva con carri,

muli, navi fluviali e marittime. Le tratte

erano lunghe e richiedevano

organizzazione, conoscenza geografica e

tecniche logistiche avanzate.

I magazzini e le dogane

• I centri commerciali si dotavano di

magazzini, fondaci, porti, dogane. Qui le

merci venivano pesate, immagazzinate,

tassate. La logistica divenne sempre più

complessa e strutturata.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Commerci e fiere nel Medioevo Pag. 1 Commerci e fiere nel Medioevo Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Commerci e fiere nel Medioevo Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Commerci e fiere nel Medioevo Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Commerci e fiere nel Medioevo Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Commerci e fiere nel Medioevo Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community