Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Clinica 2 Pag. 1 Clinica 2 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica 2 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica 2 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica 2 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Clinica 2 Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ELIMINAZIONE URINARIA

Transito ed espulsione di liquidi attraverso il sistema urinario. Le urine sono liquidi biologici prodotti dai reni mediante la filtrazione glomerulare del plasma, avviene attraverso 3 fasi: filtrazione (il sangue nei glomeruli viene filtrato) – riassorbimento (l’estratto del glomerulo entra nel tubulo dove vengono riassorbite l’acqua, il glucosio e gli aminoacidi) – secrezione (ulteriore selezione dove vengono scartate altre sostanze quali creatinina e acido urico).

L’urina successivamente attraversa gli ureteri (condotti che fanno passare l’urina) fino ad arrivare alla vescica che può contenere dai 250/400ml. L’eliminazione urinaria si esprime attraverso differenti termini come:

DIURESI/MINZIONE Osservare e registrare il colore, l’odore, la quantità, la frequenza, la trasparenza e la possibile presenza di sedimenti nelle urine. Tutto ciò va valutato in circa 24h, valutato le urine in questo lasso di tempo.

È possibile valutare anche lo stato dei reni.

CARATTERISTICHE DELLE URINE (nelle 24h)

  • Quantità: una persona sana dovrebbe eliminare circa 1000/1500ml di urina, la quantità è influenzata dai liquidi assunti e dalle altre vie di emissione
  • Peso specifico: varia al variare della persona ma la media dovrebbe essere d 1050/1025 a seconda sempre della diluizione e dei liquidi assunti
  • Trasparenza: l’urina di una persona sana dev’esser generalmente limpida, dopo il raffreddamento però può anche essere torbida.
  • pH: normalmente i valori devono essere tra i 4.5 e 7.5, questi variano al variare della dieta
  • Colore: normalmente ha un color giallo paglierino, ma ciò può variare al variare dall’assunzione di alcuni alimenti e farmaci o in casi più seri se ci sono patologie.
  • Odore: è di norma sui generis, se lasciata all’aria avrà un odore ammoniacale, è maleodorante se vi sono presenti infezioni o patologie.

intossicazioni.

FATTORI CHE INFLUENZANO LE VIE URINARIE

Assunzione di liquidi: questo è il fattore che maggiormente influenza la minzione, all'aumentare dell'assunzione dei liquidi aumenta il volume delle urine vengono espulse, ciò vale anche per una ridotta assunzione di liquidi. Oltre ad aumentare il volume, di conseguenza anche la frequenza aumenta.

Perdita dei liquidi corporei: dopo la perdita di ingenti quantità di fluidi, aumenterà anche il riassorbimento d'acqua durante la filtrazione glomerulare. La perdita di liquidi si ha in situazioni come: vomito, diarrea, sudorazione, esercizio fisico, ecc.

Nutrizione: la dieta come già detto in precedenza influisce maggiormente sulla diuresi, quando si segue una dieta ricca di liquidi, la produzione di urina sarà sicuramente maggiore. Anche l'alcol o sostanze che contengono caffeina influenzano in quanto contengono sostanze diuretiche.

Posizione del corpo: ha un ruolo fondamentale.

nell'eliminazione urinaria e nella capacità di svuotare totalmente la vescica. Molte persone immobilizzate a letto in posizione supina hanno forti difficoltà nello svuotare totalmente la vescica. In questi casi (non svuotando completamente) l'eliminazione sarà più frequente ma con minori quantità. Fattori psicologici, essendo un processo volontario, sono influenzati anche dallo stato d'animo della persona. La privacy è uno dei fattori psicologici principali ed è importante da considerare. FATTORI CHE PREDISPONGONO L'ALTERAZIONE Ostruzione del flusso delle urine: oltre ad interrompere l'eliminazione urinaria, potrebbe causare danni renali. È spesso causata dalla presenza di tumori al tratto urinario, calcoli o dalla distensione prostatica. L'ostruzione potrebbe essere dovuta anche al catetere che presenta delle incrostazioni. L'idronefrosi (distensione della pelvi e ristagnodell'urina (all'interno di essa) è una delle cause delle ostruzioni, se non curata può creare atrofia destando un danno reale permanente. Infezioni al tratto urinario (UTI): il tratto urinario è sterile, fatta eccezione per il meatouretrale che ha contatto con l'esterno, talvolta i batteri presenti potrebbero risalire fino ad arrivare alla vescica creando cistiti o uretriti. Se l'infezione arriva ai reni si parlerà di insufficienza renale. Le infezioni alterano la minzione nella sua frequenza e dolorosità. Questo dolore potrebbe spingere il paziente a ritardare la minzione. Ipotensione: Per la formazione delle urine urge avere un giusto apporto sanguigno ai reni, quindi quando la pressione è troppa, le arterie glomerulari non riescono a filtrare al meglio. È possibile ricondurci a questa diagnosi quando per 2 ore consecutive la diuresi diminuisce al di sotto di 30 ml all'ora. Danni neurologici in successione ad un ictus o a.

traumi al midollo spinale, può essere compromessa l'eliminazione urinaria. I danni al midollo spinale a livello sacrale possono provocare distensioni dando così incontinenza. Diminuzione del tono muscolare la debolezza dei muscoli peritoneale e addominale può alterare la contrazione vescicale, ciò avviene di solito in conseguenza all'obesità, atrofia, menopausa. Il cistocele (prolasso all'interno della vescica) determina l'incontinenza urinaria e talvolta difficoltà nello svuotare la vescica. Anche il cateterismo permanente potrebbe compromettere il tono vescicale.

Gravidanza essendo aumentate le dimensioni dell'utero, la pressione sulla vescica aumenterà la frequenza della minzione. I cambiamenti ormonali inoltre potrebbero favorire delle infezioni. Post parto invece, il gonfiore nell'area peritoneale, potrebbe ostruire le urine e creare ritenzione.

Interventi chirurgici nelle 10 ore successive ad un intervento,

si dovrebbe riuscire adurinare, ciò può non succedere poiché alcune persone hanno: carenza di liquidi, stress, sono immobilizzate, usano farmaci, anestesia. Farmaci: i farmaci diuretici aumentano la diuresi e servono soprattutto per l'ipertensione (riducono il volume del sangue) o per l'insufficienza cardiaca (eliminano il ristagno da parte dei tessuti). I farmaci diuretici modificano il bilancio salino nei reni. Alcuni farmaci come gli antidepressivi o gli antistaminici possono creare ritenzione urinaria; i narcotici invece diminuiscono la filtrazione e diminuiscono la sensazione di pienezza. DEVIAZIONE URINARIA: dopo alcuni interventi chirurgici, è possibile che venga alterato il percorso delle urine attraverso il distacco degli ureteri, queste deviazioni deviano gli ureteri dal sistema urinario collegandoli successivamente alla parete addominale e poi ad uno stoma, quest'intervento può essere temporaneo ureterostomia (per far guarire la
  1. Disuria: difficoltà generica della minzione dovuta a infiammazioni della vescica
  2. Stranguria: minzione dolorosa e spasmotica a causa di infiammazioni a livello utero-prostatico
  3. Tenesmo vescicale: spasmo che accompagna la stranguria e si presenta alla fine della minzione, dovuto all'irritazione dei tessuti vescicali
  4. Nicturia: minzione che avviene maggiormente di notte, dovuta all'eccessiva assunzione di liquidi
  5. Pollachiuria: emissione di piccole quantità di urina in tempi ravvicinati, tipica della gravidanza
  6. Enuresi: minzione involontaria nel sonno (di solito nei bambini)
  7. Anuria: produzione ridotta o assente di urine (patologica)
  8. Oliguria: emissione di urine nelle 24 ore inferiori a 500ml (può essere sia fisiologica che patologica)
  9. Poliuria: emissione di urine superiore ai valori massimi (1500/2000, può essere sia fisiologica che patologica)

(patologica) Proteinuria: presenza di proteine (150mg) di solito non dovrebbero esser presenti perché bloccate dalla filtrazione, sono dovute a febbre, insufficienza renale o attività muscolare intensa.

Ritenzione urinaria: incapacità di svuotare la vescica, percepire il riempimento e/o rilasciare il collo vescicale; tutto ciò scaturito da danni neurologici, nel post operatorio, post-partum o nello sviluppo di calcoli.

Incontinenza: perdita improvvisa e involontaria delle urine, ciò può portare all'isolamento sociale o anche alla depressione. Esistono differenti tipi di incontinenza: da stress - per aumento della tensione addominale (tossire/alzare pesi) - danni al collo vescicale - trauma diretto (fratture della pelvi) - per incapacità di trattenimento - dopo averle trattenute per troppo tempo.

INFEZIONI AL TRATTO URINARIO: le possibili cause di infezioni al tratto urinario sono dovute a farmaci - assunzione.

liquidi/alcol/caffeina – cateterismo vescicale – patologie cerebrovascolari – lesioni neurologiche – malformazioni congenite

ACCERTAMENTO Inizialmente l’infermiere raccoglie tutti i dati sulle abitudini urinarie del pz attraverso domande specifiche relative ai dati oggettivi (colore, frequenza, quantità)

Successivamente analizza, in base alle risposte, i fattori di rischio e tra questi anche il quadro storico e le patologie pregresse che potrebbero alterare l’eliminazione urinaria.

Analizzerà poi le alterazioni che in quel momento il pz presenta (dolore, poliuria, nicturia etc)

Dopo aver fatto l’intervista, l'infermiere dovrà accertarsi delle urine in se, facendo urinare il pz nell’apposito presidio; controllerà anche le entrate e le uscite che devono essere tra i 200/300ml.

Si passa quindi all’accertamento fisico, per valutare la distensione vescicale, verrà valutato il basso ventre del pz in posizione supina

Per rilevare la presenza di gonfiore. Successivamente con la percussione (dall'ombelico in giù) rileveremo il suono che sarà soffocato in presenza di urina e sordo in assenza. Durante la palpazione invece la vescica risulterà non palpabile se vuota o rotondeggiante se piena.

Esami diagnostici servono a comprendere a pieno il funzionamento dell'apparato urinario e sono prescritti dal medico. Vengono effettuati sulla raccolta delle 24h e da questa raccolta verranno analizzate i valori che si ricercano in base alla possibile diagnosi.

Le diagnosi possibili secondo la NANDA sono tutte legate all'incontinenza che può essere: da sforzo (improvvisa e involontaria in seguito ad una pressione) – da urgenza (dopo una forte sensazione di urinare) – riflessa (quando la vescica è ormai piena) – funzionale (dovuta all'incapacità del pz di raggiungere la toilette) – da rigurgito (per via dell'ipertensione).

io cutaneo 2. Dolore acuto 3. Alterazione dell'eliminazione urinaria 4. Rischio di infezione 5. Rischio di lesioni da pressione 6. Rischio di disidratazione 7. Rischio di squilibrio elettrolitico 8. Rischio di compromissione dell'integrità tissutale 9. Rischio di compromissione dell'integrità della mucosa 10. Rischio di compromissione dell'integrità della pelle 11. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epidermide 12. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio 13. Rischio di compromissione dell'integrità dell'endotelio 14. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio urologico 15. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio vescicale 16. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio uretrale 17. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio renale 18. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 19. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio prostatico 20. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterico 21. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 22. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 23. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 24. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 25. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 26. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 27. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 28. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 29. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 30. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 31. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 32. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 33. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 34. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 35. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 36. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 37. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 38. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 39. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 40. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 41. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 42. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 43. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 44. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 45. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 46. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 47. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 48. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 49. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 50. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 51. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 52. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 53. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 54. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 55. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 56. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 57. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 58. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 59. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 60. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 61. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 62. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 63. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 64. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 65. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 66. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 67. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 68. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 69. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 70. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 71. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 72. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 73. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 74. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 75. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 76. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 77. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 78. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 79. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 80. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 81. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 82. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 83. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 84. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 85. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 86. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 87. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 88. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 89. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 90. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 91. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 92. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 93. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 94. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 95. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 96. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 97. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 98. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 99. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 100. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 101. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 102. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 103. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 104. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 105. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 106. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 107. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 108. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 109. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 110. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 111. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 112. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 113. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 114. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 115. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 116. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 117. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 118. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 119. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 120. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 121. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 122. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 123. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 124. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 125. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 126. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 127. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 128. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 129. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 130. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 131. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 132. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 133. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 134. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 135. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 136. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 137. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 138. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 139. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 140. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 141. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 142. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 143. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 144. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 145. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 146. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 147. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 148. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 149. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 150. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 151. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 152. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 153. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 154. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 155. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 156. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 157. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 158. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 159. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 160. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 161. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 162. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 163. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 164. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 165. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 166. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 167. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 168. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 169. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 170. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 171. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 172. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 173. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 174. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 175. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 176. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 177. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 178. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 179. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 180. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 181. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 182. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 183. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 184. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 185. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 186. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 187. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 188. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 189. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 190. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 191. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 192. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 193. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 194. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 195. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 196. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 197. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 198. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 199. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 200. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 201. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 202. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 203. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 204. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 205. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 206. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 207. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 208. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 209. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 210. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 211. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 212. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 213. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 214. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 215. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 216. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 217. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 218. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 219. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 220. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 221. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 222. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 223. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 224. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 225. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 226. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 227. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 228. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 229. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 230. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 231. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 232. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 233. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 234. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 235. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 236. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 237. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 238. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 239. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 240. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 241. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 242. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 243. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 244. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 245. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 246. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 247. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 248. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 249. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 250. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 251. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 252. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 253. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 254. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 255. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 256. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 257. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 258. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 259. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 260. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 261. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 262. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 263. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 264. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 265. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 266. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 267. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 268. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 269. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 270. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 271. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 272. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 273. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 274. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 275. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 276. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 277. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 278. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 279. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 280. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 281. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 282. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 283. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 284. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 285. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 286. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 287. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 288. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 289. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 290. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 291. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 292. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 293. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 294. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 295. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 296. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 297. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 298. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 299. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 300. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 301. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 302. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 303. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 304. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 305. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 306. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 307. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 308. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 309. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 310. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 311. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 312. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 313. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 314. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 315. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 316. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 317. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 318. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 319. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 320. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 321. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 322. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 323. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 324. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 325. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 326. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 327. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 328. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 329. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 330. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 331. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 332. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 333. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 334. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 335. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 336. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 337. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 338. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 339. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 340. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 341. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 342. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 343. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 344. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 345. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 346. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 347. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 348. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 349. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 350. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 351. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 352. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 353. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 354. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 355. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 356. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 357. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 358. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 359. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 360. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 361. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 362. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 363. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 364. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 365. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 366. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 367. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 368. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 369. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 370. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 371. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 372. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 373. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 374. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 375. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 376. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 377. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 378. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 379. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 380. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 381. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 382. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 383. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 384. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 385. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 386. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 387. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 388. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 389. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 390. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 391. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 392. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 393. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 394. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 395. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 396. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 397. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 398. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 399. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 400. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 401. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 402. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 403. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 404. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 405. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 406. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 407. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 408. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 409. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 410. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 411. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 412. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 413. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 414. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 415. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 416. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 417. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 418. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 419. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 420. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 421. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 422. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 423. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 424. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 425. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 426. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 427. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 428. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 429. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 430. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 431. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 432. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 433. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 434. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 435. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 436. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 437. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 438. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 439. Rischio di compromissione dell'integrità dell'epitelio ureterale 440. Rischio di compromissione dell'int
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
21 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexmarsella di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato infermieristica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Gazzellone Fiorella.