Estratto del documento

Il citoscheletro è una struttura 3d dinamica. Riempie il volume della

cell eucariote organizzando i filamenti in strutture 3d. Non costituisce

delle impalcature fisse, ma assembla e disassembla a seconda delle

necessità.

Occupa tutto lo spazio citoplasmatico, quindi va dalla membr plasm

a quella nucleare.

Formato principalmente da 3 tipi di filamenti proteici: microtubuli,

microfilamenti (o filamenti di actina), filamenti intermedi.

Svolge due funzioni, ha un ruolo sia attivo che passivo. La funz passiva

o strutturale riguarda il rinforzo, la resistenza meccanica, mantiene

e cambia la forma della cell se no si sgonfia e la membr si

appoggerebbe agli organelli. Ha anche funz att es movimento delle

strutture subcell e della cell. Responsabile risposta a stimoli est,

meccano-trasduzione, mette in collegamento l est con il nucleo.

Sotto la membrana plasmatica ci sono dei punti di ancoraggio per

delle proteine periferiche che agganciano il citoscheletro. x Coesione

meccanica: senza citoscheletro la cell avrebbe la membr nucleare ma

non ci sarebbe una coesione un mantenimento di posizioni relative e

trasferimento di deformazioni tra nucleo e membrana. Lavoro

meccanico: adesione cell, la cell per aderire alla matrice deve

sviluppare dei sistemi di aggancio, che coinvolgono il citoscheletro;

locomozione cell, migrazione; fagocitosi; contrazione muscolare,

actina e miosina sono filamenti del citosch; movimento ciglia (es nei

polmoni); movimento flagelli (batteri), strutt facoltative x propulsione.

Risposta della cell a uno stimolo meccanico. Cell stimolate vs non

stimolate. Osteoblasti di linea. A sin non stimolate, a destra stimolate con

sforzi di taglio, fluido con un regime di portata sulle cell. Immagini a

fluorescenza. Sopra l’actina, sotto le integrine che sono prot

transmembrana che fungono da recettori di membrana per il

collegamento con la ECM. Nelle cell senza flusso c è una certa

fluorescenza, l actina forma i filopodi con cui la cell aderisce bene al

substrato; a destra invece si formano

dei filamenti d actina allineati, si creano dei grossi fasci di fibre di

actina orientati secondo una direz preferenziale che è quella del

flusso applicato. Integrine: recettori su membrana e sono le proteine

di leg cell-ecm. In quiete sono in giro equidistribuite; quando la cell

modifica il citoscheletro concentra alle estremità tutte le sue

integrine, cioè dove la cell sta creando dei contatti con il suo

substrato, anche loro lungo la direz pref.

Si ipotizzò l esistenza del citoscheletro. 1936 per la prima volta si usa la

parola “citoscheletro”, dall MIT, da intuizione dell 800. 1951, pubblicate

per la prima volta immag con micr elettr di alcune cell della spugna in cui

si riusciva a far appoggiare la membrana sulle fibre del citoscheletro che

così si vedono.

Cell colorata min blu, in cui si vedono nucleo e un network di filamenti. 3

filamenti.

I +piccoli popolano molto la corteccia al di sotto della membrana

plasmatica, che sono i filam di actina o microfilamenti. Funz principali:

mantenimento e cambiamento di forma della membr, formazione

delle estroflessioni cell dette filopodi, locomozione/migrazione della cell.

Si trovano fuori dal nucleo.

I microtubuli sono i +grandi, vanno dal centro verso la periferia,

hanno una strutt cilindrica, fluo + accentuata al centro e meno in

periferia, la cell qui ha due nuclei perché si sta dividendo, guidano il

trasporto attivo delle sostanze nella cell es vescicole e hanno un

ruolo fondamentale nella mitosi.

Filam interm: aumentano la resistenza, strutt cilindriche, attorno al

nucleo, diffusi.

Dal pov strutturale, similitudini e differenze.

L actina filamentosa (F-actina) è fatta da un monomero di actina

globulare (G-actina), che si ripete a formare una doppia elica, ha un

comportamento simile a un cavo.

Microtubulo = strutt cilindrica cava, formata da un dimero di tubuline

globulari sono un alpha tub e una beta tub, che si ripete, è un

eterodimero, si formano dei protofilamenti che poi si associano a

cilindro, sono come dei tubi, consentono a delle cose di camminarci

sopra.

Filam interm sono dei cilindretti, con filam paralleli o intrecciati a

formare dei rod, ha come monomeri delle proteine filamentose e non

una strutt globulare.

Microtubuli. Sequenza di coppie di palline cioè eterodimeri, sono

tubuline alpha e beta che si alternano in serie. Queste unità

elementari formano un protofilamento. 13 protofilamenti paralleli si

associano a formare la struttura cilindrica cava a tubo, molto lunga

(decine di micron). Ciascuna tubulina ha circa 5 nm di diametro. Dal pov

meccanico, sono tutte strutture soggette a oscillazioni dovute all energia

termica, 25 nm di diam est, la rigidezza è elevata rispetto agli altri

filamenti, è il filamento con le prestazioni meccaniche maggiori. Partono

da un centro comune nella zona perinucleare detto centrosoma,

si dispongono a raggiera verso la periferia, configurazione a stella.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
 Citoscheletro Pag. 1  Citoscheletro Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Citoscheletro Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valillo2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Bioingegneria cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Soncini Monica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community