nel
Cinematica 12DI
piano
im I
I
OF è
ICH It
t
t yitij
t
Xp ya
ECE AH
VELOCITÀ
VETTORE definire il vettore
prima spostamento
Bisogna
at I
E Etat t TM
velocità
media
VETTORE II Ict E
velocità di
vettore ti
istantanea ritta
1 de
èp p
i 5 1
gia
TIE Riesco riti
determinare
nota a
INVERSO
PROBLEMA
T DI
ECHOIE
È
IN localmente
dà
i
se at 0 allora
foie fittide tendono traiettoria
alla
a tangenti
disporsi
anni
Areffchdt è
de
tutti
di i vettore
somma il
EHI ai
SPOSTAMENTO
Rito effetide Credteiffxceldt Ifficeide
IIII
riti fece
se
è
velocità traiettoria
tangente alla
istantanea
vettore terna
secondo la intrinseca
ii IK no
Ine'ansia
p os.se
nn
n
EE
TE it
vettore ACCELERAZIONE
vettore media
accelerazione
In ICH II
TCEI atti V'la
Titi
vettore Eeg
istantanea
accelerazione tittata
ai it
IF 5
atti viti
nota
inverso determinare
Problema come
attlott Jàieldt di
di TIE Tito fiàceldt
Moto circolare Ice Periferica
VELOCITÀ
ÈÈ rad
velocità
angolare a
media Wm
poeta 19
R velocità II
angolareistantanea Witt I
10 ah
PC di
definizione angolo
II 11 UN
E
E
win II E
uniforme
circolare
moto angoli
W spazza
costante uguali
WR costante in
tempi
uguali
1
nel circolare uniforme
moto costante
un
1
velocità del vettore
vettore DERIVARE le componenti posizione
Rw
Uxtel Ricoscuti R sincuti
ut
_sin ow
f
VYCH RW
R'SIMWEI COSIWEI
LI VIR
verificiamo che
L E
Rcosiuti Rusin
10 ut RsincutRucosint o
FERIE È è
accelerazione la derivata
velocità
vettore
del dot
i
of chi
a
a Vytti I
E 5 offx Er
73 F Eontifitore
l
a m a punta verso centro
il
1 accelerazione centripeta
g là war
fidata