vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTOMI DA INSUFFICIENZA AORTICA:
- Dispnea
- Crisi di edema polmonare acuto
- Angina pectoris, avviene perché il sangue rigurgita dall'aorta al ventricolo sinistro, poiché il sangue rigettato è tantissimo, il cuore diventa grande e voluminoso. Quindi per accogliere più sangue le arterie si vaso-dilatano. Quando il ventricolo sinistro è pieno, in fase di sistole, pompa una gittata sistolica che è data dalla normale gittata più tutto il sangue che ha acquisito dal rigurgito, una grossa quantità però ritornerà nel ventricolo sinistro perché insufficiente.
- Misurando la pressione del paziente noteremo un 30 anziché 60 di minima, quindi sarà soggetto ad insufficienza aortica, di tipologia severa.
- Se la pressione diastolica è bassa la pressione di perfusione delle coronarie (che avviene in diastole) è molto molto bassa, che avviene a valvola aortica chiusa, il sangue sopra la
- valvola) in diastole va negli osti coronarici, se questa pressione è bassa, il sangue sarà di meno ed il paziente accuserrà angina pectoris.
- Il ventricolo è ipertrofico ECENTRICO.
- Cardiopalmo (cuore in gola) è un sintomo al contrario dell'aritmia che è un segno (CHE DIFFERENZA C'È TRA CARDIOPALMO E ARITMIA? Il cardiopalmo (sensazione del cuore in gola) è un sintomo; invece, l'aritmia è un segno).
- Nell'insufficienza aortica noteremo un ingrossamento di volume nel terzo arcosinistro (inferiore) ovvero quello del ventricolo sinistro.
- Anche nell'insufficienza aortica andremo a valutare tramite l'ecocardiogramma:
- numero delle cuspidi (condizione che genera insufficienza aortica è la bicuspidia aortica)
- Le varie caratteristiche, in caso di endocardite troveremo un grosso rigurgito all'interno di un lembo di una delle tricuspidi.
- Batteri che formano la vegetazione, che vivono grazie
La gravità dell'insufficienza aortica dipende dall'inclinazione del PHTPHT. Più è inclinato, più severa sarà l'insufficienza aortica. L'onda sotto il PHT rappresenta un'insufficienza aortica. Tutto ciò che si trova sopra la linea di zero riguarderà un'insufficienza. L'onda al di sotto della linea 0 indica una stenosi aortica. Se supera i 4 m/s di velocità, sarà considerata severa. Come in ogni valvulopatia, è necessario effettuare un cateterismo cardiaco per valutare le coronarie, la dimensione dell'aorta e la gravità dell'insufficienza aortica.