Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Chirurgia cardiaca 2  Pag. 1 Chirurgia cardiaca 2  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chirurgia cardiaca 2  Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SINTOMI DA INSUFFICIENZA AORTICA:

- Dispnea

- Crisi di edema polmonare acuto

- Angina pectoris, avviene perché il sangue rigurgita dall'aorta al ventricolo sinistro, poiché il sangue rigettato è tantissimo, il cuore diventa grande e voluminoso. Quindi per accogliere più sangue le arterie si vaso-dilatano. Quando il ventricolo sinistro è pieno, in fase di sistole, pompa una gittata sistolica che è data dalla normale gittata più tutto il sangue che ha acquisito dal rigurgito, una grossa quantità però ritornerà nel ventricolo sinistro perché insufficiente.

- Misurando la pressione del paziente noteremo un 30 anziché 60 di minima, quindi sarà soggetto ad insufficienza aortica, di tipologia severa.

- Se la pressione diastolica è bassa la pressione di perfusione delle coronarie (che avviene in diastole) è molto molto bassa, che avviene a valvola aortica chiusa, il sangue sopra la

  1. valvola) in diastole va negli osti coronarici, se questa pressione è bassa, il sangue sarà di meno ed il paziente accuserrà angina pectoris.
  2. Il ventricolo è ipertrofico ECENTRICO.
  3. Cardiopalmo (cuore in gola) è un sintomo al contrario dell'aritmia che è un segno (CHE DIFFERENZA C'È TRA CARDIOPALMO E ARITMIA? Il cardiopalmo (sensazione del cuore in gola) è un sintomo; invece, l'aritmia è un segno).
  4. Nell'insufficienza aortica noteremo un ingrossamento di volume nel terzo arcosinistro (inferiore) ovvero quello del ventricolo sinistro.
  5. Anche nell'insufficienza aortica andremo a valutare tramite l'ecocardiogramma:
    • numero delle cuspidi (condizione che genera insufficienza aortica è la bicuspidia aortica)
    • Le varie caratteristiche, in caso di endocardite troveremo un grosso rigurgito all'interno di un lembo di una delle tricuspidi.
    • Batteri che formano la vegetazione, che vivono grazie
ossigeno e nutrienti del sangue. Per bloccare questo ciclo batterico si somministrano antibiotici endovena, che per via diretta, dal sangue entrano nella vegetazione, riducendosi di volume e aiutano a passare da una zona acuta a una zona che predispone di una cura. (Solitamente la cura antibiotica va svolta per quattro settimane endovena, sotto ricovero, finito il ciclo antibiotico si potrà procedere all'intervento.) Mortalità da endocardite è 80% durante l'intervento. Questa è un ecografia, il sangue rosso si avvicina alla sonda, quello blu/giallo è quello venoso che refluisce all'interno del ventricolo per un insufficienza aortica gravissima. Sicuramente degenerativa cronica o endocarditica. Il colore GIALLO è chiamato ALIASING, che identifica una turbolenza, un aumento del flusso. INSUFFICIENZA AORTICA ECOCARDIOGRAMMA PHT= Tempo di dimezzamento pressorio. Il PHT è il parametro utile per determinare la

La gravità dell'insufficienza aortica dipende dall'inclinazione del PHTPHT. Più è inclinato, più severa sarà l'insufficienza aortica. L'onda sotto il PHT rappresenta un'insufficienza aortica. Tutto ciò che si trova sopra la linea di zero riguarderà un'insufficienza. L'onda al di sotto della linea 0 indica una stenosi aortica. Se supera i 4 m/s di velocità, sarà considerata severa. Come in ogni valvulopatia, è necessario effettuare un cateterismo cardiaco per valutare le coronarie, la dimensione dell'aorta e la gravità dell'insufficienza aortica.

Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/23 Chirurgia cardiaca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flavia.desantis02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chirurgia cardiaca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Nardi Paolo.