Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Chimica inorganica 3 Pag. 1 Chimica inorganica 3 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica inorganica 3 Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NO RT

V

Puoi

Kp PNzon

È L'equilibrio chimico 6º

CO

E

Co NH

GNH

3 E

Na 3H 2MHz 9

g

g

Kp Cao

Caco CO2

s g

s

PCoa

Kp

Ke COI

2502 E

02 2803

g

g g

Kp Pso 8031ª

Ke

Psg

Poa 021

50,7

Relazione Me Kp

fra e

280 02 2803

g g g An

8037

Ke

Ke 2 1

1

2

p 8023 2 891

IO Psos

SE nF

c Roy

g RT

Kp Kp

Ke RT

In K

atb

Cetd Kp Ke RT

può

essere K RT

Ke

Kp

libera G tiene

è

L'energia conto

che

una grandezza AH

diminuisce

Processo l'entalpia 0

quando

favorito

Processo Asso

quando aumenta l'entropia

favorito Relazione K AG

fra e

TE campimitropico

contributEntapità

è

Vi destra

spostataverso

quando Il di solubilità

prodotto si instaura

Crips di equilibrio

la che fra

è costante soluto solido

1 e

ioni

i suoi in soluzione Ca

Caco cos

aq

a

a aq

Io

Ca

Kps COÌ

eat

0039

Ca

Kps È

quindi

I solido la

è concentraz UNITARIA

coeffist un

perché

di

Il reazione a

quoziente

di di

miscela ha stessa della costante

reazione le

la

n equilibrio

espressione

una con

di

dei

dei

iniziali

concentrazioni al all'equilibrio

prodotti quelle

posto

e

reagenti

bBF

ah AD

ce

DI'iniziale

CI'iniziale

BI

AI iniz iniziale

ke si

Se Ae la destra

reazione sposta verso

Se la all'equilibrio

Ke

Qe reazione è

Se Qe si

Ke la reazione sinistra

sposta verso Ke 14.5 25 C

a

2H

Coca eagon

g g

Qc of.it

EEIiniz AB

IA B

s aq

aq 1

A B inizi

iniz

Qps 1

AI B

Kps si

il sonno

e scioglie

il

sinistra soluto precipita

reaz

Ops e

verso

Kps Il di chàtelier

Le

principio

Quando da

ad

è in

sistema all'equilibrio modo

una

un sottoposto perturbazione reagisce

di

tale variazione

porsi stato

a equilibrio

un nuovo

raggiungendo

1 delle dei

della variazione prodotti

o

Eggetto quant reagenti

Variaz

2 pressione

Variaz temperatura

di catalizzatore

un

Aggiunta

1 rimuovo SINISTRA

VERSO

un e un

aggiungo prodotto reagente VERSO DESTRA

tolgo un

un e

prodotto reagente

aggiungo

2 ÈETITISIN di sinistra

aumento l'equilibrio verso

pressione sposta

si destra

diminuzione di verso

sposta

una pressione

waaa

ENDOTERMIÉE ce dd

REAZIONI calore

BB

di

L'aumento l'eq dex

sposta verso

temp

La di six

diminuz l'eq verso

temp sposta calore

AD

bB E el

MA

REAZIONI ESOTERICHE IIII.FI

IfgjFIg a

di

4 catalizzatore

Effetto un

dell'aggiunta

enzimi

es catalizzatori biologici

In della

la la

catalasi di

velocità

è accelera

caso 4202

decomposizione

questo

È

cinpione di

di viene

Non

0.024moe lasciato

g raggiungere 103

ke

2ND 4.6 25C

Naou a

g

g

iniziale

cone 0.00

0.0240 I

Io

IIIIIario a

La NO è

all'equilibrio di

concentrazione 10.372

2

0.372

1

e 0.0240

NaOn e

Ke 103

2 10.372 4.6

0.3724 240

10.372

0

0240

4

4.28 10

Es 2

III 109

L che 7

in 1

molare Kpsvale

25 C

a

g

e sapendo III

PbI Pb 9

Pb aI Kps C

7.1

s 25

a

aq aq 10

SII

PE 2s

Pb I 453 9

Kps 7.1

a 10

a

E Sol KI

PbI di

in

molare M

sol 0.10

aq

E Pb

Pb I_

PbI I 9

2

8 7.1

Kps 25º

aq

aq e

10 a

0.10

IIII 5 Esotas

All'eq

Per di

sia

che

assumendo

la Kps molto so

s a

e piccolo

soddisfare III

Pb 9

Kps 7.1

25

s 10

0.10 0.01s

7 sò

7.1 M L

7 0.3

8 s 461.01

molte

10 glued 0.000381L mg

Basi

Acidi e

cloridrico

acido

If liberano Ht

ioni

nitrico

acido acetico

acido

CH3COOH protone

Ht

ioni

brano

9 9

7

Ha dissociati forti

tot

acidi

acido deboli

dissociati

parz

Ht

HNO NO Ht

CHE

00

CH3COOHÉ di

ACIDO in donare protoni

sostanza grado

Nat

NaOH OH 7

4 protoni

che acquista

sostanza

IBase

Ca Ca libera

20H ioni

ott 0H

È

È

79 CI

Ha D

ci

4 K B

A

libera

ioni

bla base

acido

base

acido

bla

a 2

1 a EE'Ittacamisauna

IYs.tn Fa ae

als

bla b a

a2 basi

Gli le

acidi una

SEMPRE coppia

e coniugata

formano

Il NH

anche

evidenziato senza solvente Hacg NHuce

può essere g s

comportamento base

NH è

in ché NHut

accett protoni

può

acqua è acido

ché

HCl

in base da HCl

Chscook accetta un forte

una protone

base

acido da HO

sia

si

che

Sostanze che

da con

ANFIPROTICHE

comportano

Ha AUTO

IONIZZAZIONE DELL'ACQUA

OH

1H20 sinistra

è

l'equilibrio

Hgot verso

molto

H2O spostato

bla bla

als aa

e 4307 OH

Ke Keq HO da

di un'altra

una costante una costante

x

prodotto costante

4307

Ke OH

11207 molto piccolo

prodotto

4307

OH

Kw sxso.in

ionico

Prodotto varia la

dell'acqua temperatura

con

Il

1909 P ione

dello

potenziale idrogeno

4301

PH log

vale ione 0H

def x

Analoga OHI

POH log

Pkw Kw

log su

4

kw 1 14

Pkw 14

10_

log

log

14

10

leggo10_ 14 4

Ho OH log

log 1 10

OH

Hot log

log 14

vale Es è

pH 14 3

poi

sempre

POH sarà

9

pH eee

se 7

10

3 4 7

6 89

5 10 11

Basicità

Acidità crescente

crescente

pH pH 7

7 NEUTRICITÀ

Es

Hot M

3

5 10

HO

pH 2.30

log

14 11,70

2.30

POH

pH 4.45

EHI 4.45

log Hot 4.45

log

Kw

gologettsos go.u.us

HOI 5

10 3.55 10

OHI sono xp

je 8

105

355

POH 9.55

14 4.45

OHI 955 0

10 2.8 10 Acidi forti

In indicato

dissociati quindi viene 1

con

sono

acqua completamente E

freccia

singola

Ha HÀ a

H2O

Sit iniz Ca Ca

sit Ca

giu

pH 43011 logca

log

3

HA M pH

10 3

HA M pH L

10 5

HA M PH

10 5 8

8M

HA 4307

pHeX 7

10 10 so 1.1 10

107

Hgot log 1.1 6.96N

7.00 6.70

Acidi forti

HA c

HO 430 La

acidi di base

acido

gli

forti di

forza un una non

sono o

quanto in

assoluto ad

vale in solo ad altro acido

senso ma riferimento un o

un'altra base 430

di

acidi ionizzano

Tutti forti cedendo

si all'acqua

gli completamente

il loro protone

acidi in

Gli si

in basici dissociano

solventi maniera

forti dell'acqua

meno differente

SE AI

HOO CIOE

SE Hst

Hasan HSOù

E Ast

Ha a

S

acido

di

Forza intrinseca chimica

un dipende struttura

dalla sua

di

re con

legami l'ossigeno

ci l'acido è forte

più

più con sono

l'ossigeno

legami Basi forti

In dissociate

completamente

sono

acqua Nat OK

NaOH

sit inizi small

a

sit L

ma

fin 0.1

pit Ho Loga

log log d

OH

POH 1

a log L

log OHI 9 1

Pott 10

1

log lag lag

a

13

1

pH 14

103M

NaOH 3

Pott Pit µ

Notte s 9

s pH

go POH

106M

NaOH TOH so ioni

contributo

Cb M di

se 10 il

non può essere trascurato

derivanti 107

oh dissociazione

dalla M

dell'Acaia

sol di in

il 9.15

è

pH

concentrazione se suo acqua

MICOH 20H

OH

Mg Mg

4.85

Pott 9.15

14

fi Acidi deboli in si dissociano parzialmente

acqua dissociazione

la viene

loro

e rappresen

HA A

H30

HO tata di

da condizione equilibrio

a

AI

HO

Ke catatterizzati da di

HA costante

una

1120 equilibrio

AI

HO

4201

le HAI

HEILIA

a PKa dell'acido

indica la

logka forza

quantitivamente

acidi

gli hanno il

forti

più deboli che

fra quelli numeratore

i sono grande

acidi IONE

deboli IDRONIO IIIII

ACIDO NITROSO

ACETICO

ACIDO A

ACIDO SOLFIDRICO ÈÈ

IPOCOROSO

ACIDO CIANIDRICO

ACIDO À

HA Hgot

H2O

Ca

via I

Var v x

x

Eq Ca

E X X

X

CHOI AI

Ka HA

HOI AI

CHOI logIHIIN

Ka ph

Xix logttka.ca

HAI G X

I

Kaa Ca

Ka Ka Ca

atta Acidi deboli esatta

formula

HUAI

Se la Ka

2.0M la

a 2.0M sò 200

Ka

1.0

logica

Formula patta 1.50

1 approssimata Kattlkatakaca

Formula o.su

pH log

esatta 2

approssimata

La quando

usata 100

ANDREBBE

formula solo Galka

Basi deboli

dissociano

si parzialmente

Kb

costante Vale la relazione

Pkb logks

BH

B Ha OH_

0 basso il

è valore

più è

di più

pkb la

forte

base

OH

BH

Kb B

Kb indica

Pkb dell'acido

la forza

o quantitativamente OH

NHs NHat

H20 OH

Kb VkyCb

log

POH log

g

esatta

formula Kb

OHI Vybatukbcb

Acidi poliprotici detti

dissociabile acidi

in

di

più

ftp 1 protone acqua

contengono vengono

f

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
42 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher y.g1406 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Garribba Eugenio.