Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Caso clinico sul diabete di tipo 2  Pag. 1 Caso clinico sul diabete di tipo 2  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Caso clinico sul diabete di tipo 2  Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESEMPIO SU RAGAZZO CON DIABETE DI TIPO 1

All'esame è frequente la domanda della commissione riguardo a un ragazzo

affetto da diabete di tipo 1 che pratica calcio 3 volte a settimana: come gestire i

suoi pasti e la sua terapia?

Gestire la terapia insulinica per un ragazzo con diabete di tipo 1 che pratica

calcio tre volte a settimana richiede un piano strutturato che tenga conto della

variabilità delle attività fisiche e dei livelli di glucosio nel sangue. Ecco un

discorso dettagliato e strutturato con esempi pratici e numeri per comprendere la

gestione:

1. Monitoraggio della glicemia:

Prima dell'attività fisica: Misurare i livelli di glucosio nel sangue 30

• minuti prima di iniziare l'attività fisica. Ad esempio, se la glicemia è

inferiore a 100 mg/dL, il ragazzo potrebbe aver bisogno di uno spuntino a

base di carboidrati per evitare l'ipoglicemia durante l'esercizio.

Durante l'attività fisica: Se l'attività è prolungata, controllare la glicemia

• ogni 30-60 minuti per assicurarsi che rimanga a livelli sicuri. Il ragazzo

dovrebbe avere con sé sempre una bustina di zucchero.

Dopo l'attività fisica: Controllare la glicemia immediatamente dopo

• l'allenamento e poi a intervalli regolari per alcune ore per monitorare

eventuali variazioni.

2. Adattamento della terapia insulinica:

Riduzione dell'insulina rapida: Se il ragazzo mangia un pasto prima

• dell'allenamento, potrebbe essere necessario ridurre la dose di insulina

rapida. Ad esempio, se normalmente assume 6 unità di insulina rapida,

potrebbe ridurla a 3 unità o meno a seconda dell'intensità e della durata

dell'esercizio.

Sospensione dell'insulina rapida: In alcuni casi, soprattutto se

• l'allenamento è particolarmente intenso, potrebbe essere necessario

sospendere completamente l'insulina rapida per il pasto precedente

all'allenamento.

3. Gestione dell'insulina basale:

Regolazione dell'insulina basale: La dose di insulina basale potrebbe

• dover essere ridotta nei giorni in cui il ragazzo si allena intensamente,

specialmente se sperimenta ipoglicemia notturna o nei periodi di

inattività.

Monitoraggio continuo: Se il ragazzo utilizza un sistema di monitoraggio

• continuo della glicemia (CGM), può essere utile regolare l'insulina basale

in base ai trend glicemici.

4. Pianificazione dei pasti e degli spuntini:

Prima dell'attività fisica: Il ragazzo dovrebbe consumare un pasto

• equilibrato che includa carboidrati, proteine e grassi. Ad esempio, un

piatto di pasta con pollo e verdure può fornire energia sostenuta per

l'allenamento.

Durante l'attività fisica: Portare con sé spuntini a base di carboidrati a

• rapida assimilazione (ad esempio, gel energetici o bevande zuccherate)

per trattare l'ipoglicemia.

Dopo l'attività fisica: Consumare uno spuntino o un pasto dopo

• l'allenamento per ricostituire le riserve di energia e stabilizzare la

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
7 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mattcors94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica Clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rametta Serafina.