Estratto del documento

Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. Carriera teatrale e riforma

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. Poetica

• 6. Riforma della commedia dell’arte

• 7. Opere principali

• 8. La Locandiera

• 9. Il Servitore di Due Padroni

Indice (parte 2)

• 10. I Rusteghi

• 11. Temi principali

• 12. Donne, società e matrimonio

• 13. Lingua e stile

• 14. Fortuna critica e attualità

• 15. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Carlo Goldoni nasce a Venezia nel

1707. Studia diritto a Pavia, ma

abbandona per dedicarsi al teatro.

Lavora come avvocato, poeta e

autore teatrale.

Carriera teatrale e riforma

• Debutta con commedie tradizionali,

ma elabora un nuovo modello

realistico e borghese. Dal 1762 si

trasferisce a Parigi come poeta

italiano alla Comédie Italienne.

Muore povero nel 1793.

Contesto storico-culturale

• Goldoni vive l’età illuministica,

dominata dall’aristocrazia veneziana

e dai cambiamenti sociali che

anticipano la Rivoluzione francese.

Poetica

• La sua poetica si fonda su:

• - riforma della commedia dell’arte

abolendo le maschere fisse;

• - realismo borghese e psicologico;

• - critica sociale moderata e ironica;

• - valorizzazione della donna

intelligente e autonoma.

Riforma della commedia

dell’arte

• Goldoni sostituisce

l’improvvisazione con copioni scritti,

crea personaggi realistici con

caratteri psicologici e linguaggio

naturale.

Opere principali

• 1. **La Locandiera** (1753)

• 2. **Il Servitore di Due Padroni**

(1745-1753)

• 3. **I Rusteghi** (1760)

La Locandiera

• Commedia in tre atti. Tema:

Mirandolina, locandiera intelligente e

autonoma, conquista e umilia il

misogino Cavaliere di Ripafratta.

Il Servitore di Due

Padroni

• Commedia comica basata su

equivoci e scambi di persona.

Truffaldino, servitore affamato, si

mette al servizio di due padroni

senza farsi scoprire.

I Rusteghi

• Commedia di critica sociale. Tema:

scontro tra autoritarismo maschile e

desiderio di libertà femminile nella

Venezia borghese.

Temi principali

• 1. Realismo borghese.

• 2. Intelligenza e autonomia

femminile.

• 3. Critica dell’avarizia e dell’ipocrisia.

• 4. Riforma dei costumi sociali con

moderazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Carlo Goldoni – Teatro, riforma e vita quotidiana Pag. 1 Carlo Goldoni – Teatro, riforma e vita quotidiana Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni – Teatro, riforma e vita quotidiana Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni – Teatro, riforma e vita quotidiana Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Carlo Goldoni – Teatro, riforma e vita quotidiana Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community