Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione 7
tra i lavori scettici spicca l’opera di Veyer, il più grande critico su testi demonologia, medico di
Guglielmo V di Clevence, studioso di Erasmo da Rotterdam (=scrittore fortemente antiebraico e
contrario alla pena di morte). Concezioni teologiche luterane: mentre i calvinisti sono convinti della
stregoneria, i luterani no così. Loro sostengono che la strega sia stata ingannata dal demonio, è una
vittima innocente. 2 opere principali di Veyer: “de prestigis demonum” (1563) e “De lamis” (1582).
le confessioni sono fatte da persone malate che soffrivano di allucinazioni, perciò non possono
essere processate. Lui è medico perciò ha esperienza su casi di schizofrenia. Critica al malleus,
usato anche dai protestanti come lui. Dice che i malefici in realtà sono fenomeni naturali, non
c’erntrano i demoni. Le confessioni distorte, le autoconfessioni, siano attribuite, nel caso delle
donne, a un disturbo uterino (i medici del tempo considerano la donna un essere inferiore) chiamato
malinconia. Veyer dimostra che il patto col diavolo no valore, quindi il contratto non è valido. Per il
diritto romano non potete essere condannati per qualcosa che non esiste. Per Veyer la stregoneria è
il tentativo di una persona mentalmente instabile di fare cose impossibili (volare su scopa, Sabbah).
Dice inoltre che il diavolo esiste ed è un periocolo per l’umanità pk può insediarsi nelle vicende
umane per fare danni morali e materiali (si possessione demoniaca). Secondo molti il punto debole
di Veyer sono alcuni fondamenti sul reato d’eresia che lui ammette il fatto che le donne che si
autoaccusano peccano di eresia e per questo devono essere processati. Veyer no applica la
confutazione filosofica degli argomenti, bisognava ricorrere alla filosofia per dimostrare la prorpia
tesi. Essendo un testo medico, quindi, per la società non vale niente sto testo, non è fondato. Veyer
viene attaccato da Jean Bodin, Thomas Erasmus, Giacomo VI di scozia che scriverà un trattato di
demonologia. Giacomo diventera Giacomo I d’Inghilterra. La Bibbia di re giacomo, bibbia
anglicana usata dai protestanti.
Nel 600 ci saranno una serie di testi, catt e prot, che riprendono scetticismo stregoneria. Godelman
dice che dal pov giuridico non si può condannare qualcuno senza prove vere e materiali. Il ministro
calvinista, Pretorius, sostiene che il reato di stregoneria è sopravvalutato.
La paura e la propaganda sono i mezzi di diffusione della stregoneria. La strega viene associata alla
distruzione dell’ordine sociale stabilito: i disordini sociali indeboliscono lo stato dal pov economico
e sociale. ribellione=atto demoniaco (come Satana che si è ribellato verso Dio cercando di
sovvertire l’ordine divino). Nella società il re e i nobili sono ruoli dati da Dio e chi si ribellava a
loro, come le streghe, si ribellano contro il ruolo divino della società. Anche nel dibattito politico,
chi non la pensa come la maggioranza viene classificato come demone pk cuole sovvertire l’ordine
gerarchico costituito in una società stabilita da Dio. Quasi sempre le proteste vengono dal basso e
questo vuok dire che si vogliono ribaltare i ceti, l’ordine.
Per esempio nel 1661 in Scozia, dopo morte Cromwell, il re Carlo II, siccome unto da Dio, è l’unico
che può guarire imponendo le mani la scrofola. Molti erano contro la monarchia e gli oppositori
erano classificati come cultori del demonio.
A Basilea, durante il concilio, i contadini si ribellano contro i signori locali e vengono accusati
come satanisti.
il malleus nasce in una zona sconvolta da ribellioni contadine (no un caso).
Ogni ribellione prevedeva la morte. Thomas Larkan, protocomunista durante la guerra civile
inglese, viene accusato di settarismo, stregoneria, ribellione e tradimento. Viene arrestato ma poi
rilasciato, la società non gli dà retta. Autori di trattati di demoniologia provengono da zone di forti
rivolte contadine. Giacomo VI di Scozia elabora molte credenze quando viene convinto che il conte
di Bottwell complottava contro di lui a causa dell’influenza delle streghe. Jean Bodin e William
Perklins riproducono lo stereotipo della strega ribelle alla società costituita.
Processo giudiziario
Veniva fatto verso le streghe e si applicano le leggi ecclesiastiche o laiche a seconda dello Stato. La
maggioranza delle condanne vengono da un processo giudiziario dichiarato al tempo legale e giusto.
Nei paesi baschi una folla irrompe nella casa di sospetti stregoni e li pesta a sangue e gli sbirri del re
li placcano. 1662, in Francia, la folla va contro a donne accusate di fare possessioni demoniache in
un convento. I linciaggi, quindi, sono fenomeni molto comuni in sto periodo.
I tribunali sfruttano il cambiamento nel sistema giudiziario europeo: fino al 13esimo secolo si usava
il sistema accusatorio (l’accusato portava prove) mentre nel 500 il processo si basa su modello
inquisitorio. Il processo può partire da accusa privata ma non sono più tenuti a presentare le prove, è
il magistrato che se ne fa carico. Questo permette alla comunità di farsi avanti per denunciare un
singolo soggetto. Il PM interroga sospettato e testimoni segretamente e poi apre l’istruttoria. Ciò
causa un aumento delle denunce. Il nuovo processo non prevede contradditorio tra le 2 parti
(esisteva solo tra 2 privati, no più davanti a un giudice o giuria). I magistrati interrogano e decidono
chi sia colpevole e chi no, il giudice decide da solo, non c’è la giuria. Questi processi vengono tutti
trascritti pk il giudice deve essere informato di tutti gli atti processuali. Il nuovo processo si basa su
una giurisprudenza chiara, definita e provoca il forte sviluppo della professione dell’avvocato.
Il sistema inquisitorio in Ingh viene sostituito da quello penale vero e proprio. Nella Magna Cartha
potevi essere giudicato solo da 12 suoi pari. Quindi si crea il sistema della giuria: laica, sono sudditi
del re. La giuria applica al nome del re, avvia il processo (no il re) ed istituisce i processi
preliminari controllando le accuse. Inoltre c’è una legge che tutela i diritti dell’accusato. La giuria
deve farsi carico di vedere le carte processuali e decidere se andare avanti con le pratiche o no.
Secondariamente viene creata un’altra giuria di 12 persone che decide se siete colpevoli o meno. Il
giudice ha luogo di mediatore imparziale (dovrebbe esserlo). Il popolo giudica e lui ha sempre
ragione, difficilmente esso viene condannato. Verso la metà del 500 il giudice conduce le indagini
preliminari e gli interrogatori dei deputati e testimoni ma solo alla giuria spetta la sentenza finale.
All’inizio la giuria votava a maggioranza, dal 500 il voto doveva essere unanime (so non c’era il
processo veniva annullato e si doveva ripetere). Solo nel 18esimo secolo si creerà un sistema penale
giudiziario in ingh che dovrebbe eliminare i progiudizi del giudice e della giuria.
Scozia=sistema simile a quello inglese
Ungheria=l’ordalia sopravvive fino al 1600
Svezia=resta il vecchio processo accusatorio
il processo inquisitorio favorisce la persecuzione immediata del reato ma no utile nei processi di
stregoneria ed eresia in quanto la nuova procedura prevede 2 testimoni oculari del delitto o
confessione. Il giudice dovrebbe liberare l’imputato se mancano ste cose. La giustizia ricorre alla
tortura per estorciare una confessione in quanto mancano i 2 testimoni. La tortura no viene applicata
in Ingh pk lo vieta la Magna Cartha.
Cessa l’ordalia. Nel processo accusatorio i giudici devono concordare enlla sentenza ed avere prove
dirette. Per sto criterio bisogna usare un concetto del diritto canonico romano, ovvero 2 testimoni
oculari o confessione del reo, non vengono ammesse altre prove. Ciò non vale per le giurie inglesi,
posso avere prove indiziarie, basta che la sentenza sia all’unanimità. Trovare 2 testimoni oculari
maleficio molto difficile perciò si usa la tortura giudiziaria, mezzo più praticato per arrivare alle
condanne di stregoneria ed eresia. Gli eretici, molte volte, si autocondannavano pk affermavano
fortemente le loro tesi come Giordano Bruno.
Lezione 8
esame scritto 17 dicembre nel pomeriggio
No testimoni oculari di un maleficio. Il Paese che condanna a morte più eretici è la Francia. Tortura
giudiziaria=metodo per far confessare qualcuno (diversa dalla tortura punitiva che era sancita come
pena, no per far confessare). È un metodo “coercitivo” utilizzato per distorcere le confessioni. Tutti
i popoli hanno usato sto strumento per ottenere info. Nei tribunali dell’antica grecia e roma non
potevano essere torturati i cittadini (solo schiavi o servi). Al tempo dell’impero romano la tortura
venne estesa anche ai cittadini romani accusati di tradimento e peccati nefanti (=peccati emessi
contro la famiglia). Anche i regni barbarici prevedevano torture solo per schiavi, per i guerrieri no.
Introduzione in europa nel 13esimo secolo è il recupero di una tradizione antica. In occidente la
ripresa di questo metodo è dovuta al passaggio dal processo accusatorio a quello inquisitorio: il
giudice ora ha bisogno di prove materiali per iniziare il processo. Nasce la necessità di regolarizzare
la società, la giustizia deve essere veloce e pratica. Non importa se si ammazza qualcuno di
innocente, bisogna dare l’esempio delle conseguenze delle azioni contro il regno. Il processo
inquisitorio viene introdotto per accorciare i tempi. Il passaggio successivo è incentivari magistrati
all’eso della tortura. Italia, verso, 1228=primo caso attestato di tortura (non è detto che sia il primo).
Nel giro di pochi anni diviene di uso comune in Italia e nel resto d’EU. Papa Innocenzo IV dice agli
inquisitori di usare la tortura per l’eresia, in quanto essa è equiparata al tradimento (se l’antica
Roma puniva il tradimento, l’eretico sta tradendo Dio quindi è lecito torturarlo). L’utilizzo della
tortura no indiscriminato: regole normative inizialmente per arrivare all’uso della tortura. Queste
leggi vietavano l’uso della tortura a meno che il giudice non possa provare il reato. Ciò non venne
rispettato in quanto come si prova la stregoneria? Anche nel caso in cui il giudice abbia la prova,
non può autorizzare la tortura. Può farlo solo se c’è una presunzione di colpevolezza, cioè 1
testimone o indizi che fanno sospettare l’imputato. Ciò, nei processi di stregoneria, non era
possibile quindi applicavano comunque la tortura fregandosene della legge. Per la legge il giudice
poteva applicare la tortura solo se serviva per accertare i fatti. Se il giudice avessse rispettato questa
legge, molte meno streghe sarebbero state condannate e torturate. Per motivi umanitari
(controsenso!) ci sono norme per ilmitare la severit