ELEMENTI
gruppo
periodo METALLI NON-METALLI
Metalli: duttili, malleabili, conducono corrente elettrica e calore, sono lucenti.
Se un elemento non possiede nessuna delle proprietà sopra elencate
è da considerarsi un non-metallo
Esempi di metalli e di non-metalli
Curiosità: quanto è grande un atomo???
H, raggio atomico ~ 0.3 Å
Ac, raggio ionico ~ 2 Å
IPOTESI ATOMICA
Dalton (1800)
Tutti gli atomi di un certo elemento sono uguali
Atomi di elementi diversi hanno massa diversa
Composto= determinata combinazione di atomi di elementi diversi
In una reazione chimica, gli atomi non sono né creati né distrutti,
cambia solo la disposizione relativa.
Esempio produzione di acqua
ATOMI INDIVISIBILI
STRUTTURA ATOMICA
Ipotesi di …
Thomson (1902)
Massa dell’elettrone = 9.11*10 Kg
-28
Carica dell’elettrone = 1.60*10 C
-19
STRUTTURA ATOMICA
Ipotesi di … Rivelatore:
pellicola fotografica
Rutherford (1911) Campione: Lastra di Au
Sorgente: Po
(emettitore di particelle α)
ATOMO SECONDO RUTHERFORD
Massa e carica sono concentrati
in una ristretta regione dello spazio (nucleo).
Gli elettroni occupano lo spazio circostante
il nucleo
Diametro nucleo 10 m
-14
COME E’ COSTITUITO IL NUCLEO?
Protoni e neutroni nel nucleo
La massa di un protone è 1836 volte più elevata di quella dell’elettrone
e possiede una carica positiva
Un neutrone pesa come un protone ma non ha carica.
NUMERO ATOMICO (Z)= numero dei protoni contenuti nel nucleo
Gli atomi sono neutri, perciò…..?!?
NUMERO di MASSA (A)= numero dei protoni + neutroni
Non tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno lo stesso numero di massa….
ISOTOPI
Gli atomi di uno stesso elemento (es. Na) hanno lo stesso numero atomico (Z)
Atomi con lo stesso numero atomico (Z) ma con differente numero di neutroni
Si definiscono ISOTOPI 12
A 15 15 13
El
El El El El
6
Z 6 7 6
Quali delle due coppie rappresentano una coppia di isotopi?
Esempi di isotopi famosi: 35 37
12 13 14
1 2 3 Cl Cl
C C C
H H H DEFINIZIONI
La unità di massa atomica (u.m.a.) si definisce come la dodicesima parte
della massa di un atomo di C.
12
Il Numero di Avogadro (N ) è il numero di atomi contenuti in 12g esatti di C.
12
a
Tale numero è 6.023*10
23
La mole è la quantità di sostanza in grado di mettere in gioco un numero
di particelle elementari pari al numero di Avogadro.
Dalla terza definizione si evince che 12g di C corrispondono ad una mole.
12
Una mole di C pesa 12g, ovvero 12*N u.m.a.
12 a
Da qui si ricava una importante equivalenza: 1g = N u.m.a oppure
a
1/N g = 1 u.m.a.
a DEFINIZIONI(2)
Peso atomico = peso di un atomo di un dato elemento (lo si esprime di
norma in u.m.a.)
Massa molare = massa di una mole (in questo caso mole di atomi di un
elemento). La si esprime di solito in grammi.
Es. 1 atomo di Au pesa 197 u.m.a., quanto pesa una mole di tali atomi?
197 peso
197 u.m.a. *N in u.m.a. di una mole di Au, che diviso per N
197
a a
Come suggerisce l’equivalenza mi dà 197 g!!!
Conclusione: La massa molare in grammi corrisponde numericamente
al peso atomico in u.m.a.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.