vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il globulo bianco nel momento in cui aderisce subisce delle altre variazioni strutturali che
portano all'espressione dell'ultima tipologia di molecole di adesione ,le PECAM, le PECAM
del leucocita interagiranno con le poche PECAM dell'endotelio che a furia di interagire ne
sintetizzerà delle altre, si modificherà nuovamente e finalmente si avrà il reclutamento
nello spazio subepiteliale del leucocita attivato,che è andato in esplosione respiratoria e
quindi ha liberato all'esterno e al proprio interno ,a seconda se neutrofilo o un macrofago
perossidasi ,ione superossido, acqua ossigenata,ha rilasciato proteasi ed è pronto per
interagire e distruggere il patogeno.
I leucociti che vengono reclutati insieme ai leucociti residenti sinergicamente
amplificheranno il processo ,quindi non soltanto i primi globuli bianchi andranno a
produrre piastrine e rilasciare mezzi ossidanti e proteasi per distruggere il patogeno ma
rilasceranno ancora citochine IL-1 e TNF-alfa esse insieme a quelle dei leucociti residenti
andranno a rinforzare il processo e a cercare di reclutare sempre più patogeni
.Il ciclo si blocca quando non ci sono più fattori di trascrizione ,i macrofagi hanno
fagocitato tutto e pulendo vengono eliminante anche le citochine che vanno ad attivare
l'endotelio, rallentando poi tutti i processi a cascata. La risposta infiammatoria dal punto di
vista della chemiotassi è strutturata per risolversi, perchè non è altro che un circolo
virtuoso che finchè ci sono citochine il fenomeno viene amplificato, quando vengono a
mancare in teoria si dovrebbe risolvere se non risolve ma si cronicizza l'endotelio si
distrugge formando una lesione.
In questo processo sono quindi coinvolte delle proteine integrali di membrana, la
membrana gioca un ruolo fondamentale nell'interagire con altre membrane attraverso
queste proteine.
Ragioniamo sulla cinetica di questo processo cioè sul fatto che non si ha un'attivazione di
tutto e subito ma è un processo di attivazione tempo-dipendente, con dei protagonisti che
determinano conseguenze, tali conseguenze determineranno altri protagonisti e così via.
Riassumendo schematicamente :
In presenza di uno stimolo infiammatorio, i leucociti residenti vengono attivati e attraverso
le citochine determinano la co-espressione endoteliale di selectine, le cui interagendo con
le strutture complementari del leucocita che determinano quello che viene chiamato
Rolling. Il Rolling determina l'attivazione delle cellule endoteliali del leucocita attraverso
l'interazione tra i granuli proteoglicano eparan solfato dell'endotelio che sono riempiti dalle
chemochine e sono rilasciati dai residenti con quelle del leucocita,in seguito a questa
grossa adesione, si realizza l'adesione completa cioè le cellule in questo stato sono
portate a: il leucocita a processare l'integrine a b c, e la cellula endoteliale a sintetizzare le
ICAM, dall'interazione di queste molecole si realizza quella che viene chiamata
pharmavision, l'adesione comporta delle altre variazioni strutturali che determina l'over
espressione sulla superficie di entrambe le molecole coinvolte di un'altra tipologia di
molecole di adesione che sono le PECAM, responsabili del processo i diapetesi ,nel
momento in cui il globulo viene portato a livello subepiteliale si trova nello stato attivato e
attraverso la produzione di tutto quello che ha sintetizzato, contribuisce a distruggere il
patogeno e rinforza la risposta infiammatoria del macrofago sentinella.
L'endotelio tutto quello che fa lo sintetizza lenovo, cioè ci vogliono 3-4 ore affinché ogni
step venga portato avanti ,perchè è il nucleo che deve trascrivere ogni volta,il globulo
bianco invece non fa nulla di tutto questo ,ma ha delle molecole che sono le E-selectine
che normalmente sono presenti e normalmente non interagisco con nulla. Le integrine
CD11 E le PECAM vengono processate in membrana, erano già prontein vescicole
all’interno del citosol e nel momento in cui le selectine interagiscono fra di loro e quindi si
verifica il rolling e l'attivazione ,tutte queste vescicole vengono processati in
membrana,così il globulo bianco non passa per la trascrizione genica oppure le ha già e
vengono attivate al momento.
Domanda:
sono anche espresse nelle cellule cancerogene? e con le metastasi?
Risposta: Le cellule tumorali hanno altre proteine di adesione con le quali interagiscono e
strutturano dei legami molto stabili ,non sono le ICAM o le PECAM e non sono le selectine
che sono specifiche per i globuli bianchi e le cellule endoteliali .Il processo delle metastasi
non è così semplice come quello della chemiotassi, però la logica è sempre quella ,ma ci
sono delle altre proteine che sono differente per il tipo di tessuto e poi nel tumore c'è
anche il processo di angiogenesi .
Sistemi di trasporto transmembrana
Come abbiamo capito dalla struttura della membrana, il nucleo lipofilo la rende
impermeabile a quasi tutto, le uniche sostanze che si diffondono tranquillamente sono
l'etanolo, l'acqua ,l'anidride carbonica e l'ossigeno e pochissimi altri soluti, pochissime
molecole a bassissimo peso molecolare ma per la maggior parte dei soluti vi è questa
barriera. Poichè esiste il nucleo apolare abbiamo bisogno di capire in che modo le
sostanze che normalmente non riescono ad attraversala riescono ad entrare, abbiamo
bisogno dei trasportatori (per il glucosio il GLUT).
Il 90% di quello che si trova all'interno della cellula entra attraverso un carrier, non solo
entra ma si accumula contro gradiente di concentrazione. Attraverso le analisi del sangue
valutiamo che le concentrazioni di sodio e potassio sono mantenute costantemente
elevate all'esterno della membrana del sodio e molto concentrate all'interno, quindi non
solo trasportano ma permettono ad un soluto di accumularsi ad lato della membrana per
questo hanno bisogno di energia, la diffusione è un processo esorgonico ,accompagnato
al rilascio dell'energia libera. Un conto invece è la creazione di un gradiente qualunque
esso sia, perchè è un processo endorgonico e termodinamicamente sfavorito.
Classifichiamo questi trasporti; la sodio/potassio ATPasi è diversa dalla calcio ATPasi che
è diversa dal GLUT, ma hanno delle caratteristiche in comune e possiamo raggrupparli a
secondo della loro cinetica, quindi della velocità di trasporto attraverso la membrana e a
seconda della loro termodinamica. E' un processo esotermico o endorgonico? La velocità
è una velocità lineare o è un iperbole?.
Esistono fondamentalmente tre sistemi di trasporto:
1. La Diffusione passiva(facilitata) dove la velocità è direttamente proporzionale
alla concentrazione del substrato, ciò significa che più aumento la concentrazione
del substrato all'infinito aumenta la velocità e mi da una retta. La termodinamica è
favorevole, perchè è accompagnato a una variazione di energia libera minore di
zero.
2. Il trasporto mediato (diffusione mediata) ha una termodinamica favorita, è un
processo esorgonico ,ad es. il glucosio viene trasportato attraverso le membrane
però ha una cinetica che non è lineare cioè se prendiamo la velocità e la
concentrazione del substrato aumenteranno entrambe ma ad un certo punto la
velocità diventerà costante si avrà un iperbole rettangolare,questa si chiama
cinetica di saturazione,Δ G<0
3. Il sistema di trasporto attivo ha sempre una cinetica di saturazione ,quindi un
iperbole rettangolare dove la velocità non aumenta più,la termodinamica invece qui
è sfavorita ,cioè se voglio trasportare attivamente qualcosa e accumularla, sto
usando qualcosa che consuma energia, è un processo endorgonico, Δ G>0 non è
un processo spontaneo. Esso poi si divide in primario e secondario
Quando studiamo i sistemi di trasporto non escludiamo l'ambiente in cui ci troviamo
perchè non ci troviamo all'interno di una provetta ma all'interno di una particolare cellula,
se parliamo del trasporto sodio- glucosio si trova nell'intestino,(controlla nel minuto 8:00)se
parliamo di trasporto cloruro-bicarbonato siamo nell'eritrocita, se parliamo di glucochinasi
nel fegato, l'esochinasi si trova nei tessuti extraepatici, la pompa protonica si trova
all'interno dell'epitelio gastrico ecc.
Quando un soluto si trova in concentrazione maggiore da un lato di una membrana
semipermeabile spontaneamente abbandona il compartimento con concentrazione
maggiore per andarsi a localizzare in quello con concentrazione minore ,questo processo
rilascia dell'energia libera ed è spontaneo, l'energia libera è direttamente proporzionale al
ad RTln della concetrazione della specie meno concentrata(c2)/la più concentrata (c1) e si
arriverà a un punto di equilibrio in cui c1=c2.
La diffusione da un punto di vista biochimico assume un valore aggiunto perchè spesso le
cellule quando non posso utilizzare ATP ,o perchè lo devo sintetizzare o perchè non sono
enzimi ATPasici, ricorrono alla dissipazione di un gradiente ionico ,attraverso una reazione
accoppiata, la reazione accoppiata è una reazione in cui si accoppia un processo
endorgonico a un processo esorgonico che avviene spontaneamete purchè abbiano un
intermedio in comune che è l'enzima fosforilato,ma questo avviene soltanto quando ho la
possibilità di utilizzare ATP, ma se io lo devo sintetizzare o se non ho l'enzima, come
faccio a trasformare un processo endorgonico in un processo esorgonico? Accoppio quel
processo facendo in modo di trovare un intermedio in comune la dissipazione di un
gradiente ionico, che non è semplicemente spontaneo ma è anche una fonte di energia,
allora diventa spontaneo e prezioso quando non posso utilizzare l'ATP.
DISSPAZIONE------->FONTE DI ENERGIA
La fosforilazione ossidata si sviluppa grazie a un gradiente di concentrazione che
precedentemente si crea nello spazio intermembrana, che crea ATP dissipando gradiente
protonico ,creato attraverso il trasporto di elettroni. I trasporti attivati secondari, ad
esempio noi assorbiamo glucosio attraverso il nostro intestino, attraverso il trasporto
sodio-glucosio perchè non possediamola glucosio ATPasi che idrolizza ATP e permette al
glucosio di entrare .Allora la cellula accoppia l'energia derivante dall'ingresso del sodio ad
un processo endoergonico.
Diffusione semplice,processo spontaneo----> creazione di energia
Questa energia si puo' quantificare con Rtlnc2/c1,diffusione passiva; se invece voglio
calcolare la velocità di flusso di una molecola attraverso la membrana semipermeabile: la
forza traina