Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Biochimica Pag. 1 Biochimica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
16/10 Introduzione Biochimica La chimica si occupa dello studio della materia (che sia animata o inanimata), della sua struttura è delle sue trasformazioni. La chimica è composta da branche differenti tra cui la biochimica. Quest’ultima viene definita come la chimica degli esseri viventi e dei loro prodotti. Tutti gli organismi sono costituiti dalle stesse macromolecole:  Proteine  Acidi nucleici  Polisaccaridi  Lipidi Ogni macromolecola è costituita da subunità più piccole chiamate monomeri e per ogni macromolecola sono differenti. La materia può essere classificata in base alle sue proprietà chimiche o alle proprietà fisiche. Tra le proprietà fisiche si includono:  Volume  Forma  Colore  Densità  Punto di fusione e di ebollizione Queste permettono di identificare una determinata sostanza. Mentre le proprietà chimiche permettono di classificare le sostanze in base alla loro capacità di reagire. La materia è distinta nei tre stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Allo stato solido le particelle che comprendono la materia sono fortemente vincolate tra di loro, se poi si passa allo stato liquido le particelle sono meno legate tra di loro (questo fa sì che i liquidi siano meno densi rispetto ai solidi). Se poi si passa allo stato aeriforme le particelle vanno a occupare tutto il volume che gli viene dato a disposizione (il gas non ha né forma né volume). Tra i diversi stati è possibile un passaggio che è sempre di natura fisica: quella che va a variare è la densità. I cambiamenti di stato possono avvenire per:  Fusione (da solido a liquido)  Evaporazione (da liquido a aeriforme)  Condensazione (da aeriforme a liquido)  Solidificazione (da liquido a solido)  Sublimazione (da solido a aeriforme)  Brinamento (da aeriforme a solido) Questi cambiamenti di stato avvengono al variare della temperatura e non comportano la produzione di nuove sostanze. Se invece parliamo di trasformazioni chimiche parliamo di cambiamenti radicali della materia in seguito ai quali vanno a cambiare le proprietà stesse della materia. Composizione della materia La materia viene distinta in:  Sostanze pure: hanno composizione definita e costante (azoto, ossigeno, anidride carbonica). A loro volta le sostanze pure vengono distinte in: -Elementi: individui contenenti atomi della stessa specie -Composti: individui formati da più specie  Miscele: sono formate da due o più sostanze pure, ma in rapporto variabile (urina, sangue e plasma). A loro volta le miscele vengono distinte in: -Omogenee: con composizione costante e uniforme -Etereogee: con composizione variabile Un elemento è una sostanza che non può essere separata in sostanze più semplici mediante trasformazioni né chimiche né fisiche. Ad oggi gli elementi conosciuti sono 118, di cui 91 sono naturali (gli altri sono di sintesi). Tra di loro gli elementi si combinano per formare composti. Non tutti gli elementi sono presenti nel n
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
52 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Laiazzo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze di base e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Fazzari Maria.