Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 1 Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Bilancio d'esercizio (Seconda parte esame di contabilità) Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCHEMI di BILANCIO

  • ABBIAMO DIVERSI TIPI di BILANCIO:
    • BILANCIO ORDINARIO
    • BILANCIO ABBREVIATO
    • BILANCIO MICRO-IMPRESE

IL BILANCIO È UN DOCUMENTO CHE ACCOGLIE I DATI PRINCIPALI NEI QUALI I TERZI SOGGETTI POSSONO ESPRIMERE IL LORO GIUDIZIO SULL’IMPRESA.

È UNA RAPPRESENTAZIONE

CHE È REDATTA CON

ATTRAVERSO 3 DOCUMENTI

OBBLIGATORI:

  1. STATO
  2. CONTO
  3. NOTA

PATRIMONIALE

ECONOMICO

INTEGRATIVA

VIENE REDATTO ALLA

CHIUSURA DI OGNI ANNO

DI GESTIONE AZIENDALE

E VIENE REDATTO IN MODO

CHE VENGA RAPPRESENTATA

LA SITUAZIONE PATRIMONIALE

E FINANZIARIA E

REDDITUALE DELL'IMPRESA

IN UN DETERMINATO

MOMENTO.

È UN PROSPETTO CHE È OTTENUTO

TRAMITE LA CONTABILITÀ E CHE METTE

IN LUCE ANCHE IL RISULTATO ECONOMICO

AI DOCUMENTI OBBLIGATORI DEL BILANCIO VI POSSONO ESSERE

ALLEGATI 3 DOCUMENTI FACOLTATIVI:

  • LA RELAZIONE del COLLEGIO SINDACALE
  • LA RELAZIONE del ORGANO AMMINISTRATIVO
  • LA RELAZIONE del REVISORE LEGALE (QUANDO RICHIESTA)

LA RELAZIONE del AMMINISTRATORI FORNISCE INFORMAZIONI

SULLA SITUAZIONE del SOCIETÀ E SULL’ANDAMENTO

DELLA GESTIONE AZIENDALE.

  1. LO STATO PATRIMONIALE È UN PROSPETTO CHE RAPPRESENTA LA

STRUTTURA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL PATRIMONIO

DELL'IMPRESA, VALE A DIRE LA STRUTTURA DELL'AZIENDA NEL QUALE

SI VENGONO A CREARE I PROCESSI D'ACQUISTO, TRASFORMAZIONE

E VENDITA. È COMPOSTO DA DUE

RAGGRUPPAMENTI:

L'ATTIVO

DOVE POSSIAMO TROVARE GLI INVESTIMENTI dell'AZIENDA (IMMOBILIZZAZIONI E ATTIVO CIRCOLANTE)

  • LO STATO PATRIMONIALE PUÒ AVERE LA FORMA A SEZIONI DIVISE O SCALARE.

PASSIVO

VI TROVIAMO I BENI CHE DANNO ORIGINE ALLE FONTI DI FINANZIAMENTO dell'AZIENDA(PATRIMONIO NETTO E DEBITI) IN MODO DA RICONOSCERE I MEZZI PROPRI DELL'AZIENDA E IL CAPITALE DI TERZI.

  1. IL CONTO ECONOMICO INDICA IL RISULTATO della GESTIONE AZIENDALE PRIMA CHE SIANO CALCOLATE LE IMPOSTE DIRETTE. LA SOTTRAZIONE delle IMPOSTE DIRETTE PORTA al RISULTATO d'ESERCIZIO; DAL QUALE SI RICAVA L'UTILE NETTO OVE PERDITA. UTILE SI HA QUANDO I RICAVI SONO SUPERIORI AI COSTI, MENTRE NELLA PERDITA I COSTI SONO SUPERIORI AI RICAVI. IL CONTO ECONOMICO PUÒ ESSERE REDATTO IN DUE FORME: DIVISE O SCALARE.

  2. LA NOTA INTEGRATIVA È IL DOCUMENTO CHE ACCOMPAGNA LO STATO PATRIMONIALE E IL CONTO ECONOMICO CON FUNZIONE ESPLICATIVA E DESCRITTIVA CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRALE del BILANCIO. È UN DOCUMENTO INFORMATIVO ESSENZIALE PERCHÉ IL BILANCIO SIA IN GRADO DI SVOLGERE LA SUA FUNZIONE DI STRUMENTO di INFORMAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA ed ECONOMICA dell'AZIENDA.

QUINDI SPESSO IL BILANCIO E' SPESSO CORREDATO DA UNA RELAZIONE degli AMMINISTRATORI SULLA SITUAZIONE DELLASOCIETÀ e sul ANDAMENTO della GESTIONE.

DEVE INDICARE I FATTI SIGNIFICATIVI CHE SONO ACCADUTI FRA LA CHIUSURA del BILANCIO e ILMOMENTO IN CUI SI REDIGE LA RELAZIONE STESSA.

  • ENTRO 120 GIORNI dalla CHIUSURA dell'ESERCIZIO, IL BILANCIO DEVE ESSERE DISCUSSO E APPROVATO
  • ENTRO 30 GIORNI dall'APPROVAZIONE, UNA COPIA del BILANCIO dove ESSERE DEPOSITATA PRESSO l'UFFICIO del REGISTRO delle IMPRESE

LA RELAZIONE sulla GESTIONE È UN DOCUMENTO diACCOMPAGNAMENTO NON OBBLIGATORIO.

3. LA COMPETENZA:

SI DEVONO ATTRIBUIRE ALL'ESERCIZIO COSTI E RICAVI CHE SI RIFERISCONO AD OPERAZIONI CHE SI SONO IN ESSO CONCLUSE E CHE SI PAGHERANNO O SI RISCUOTERANNO IN ESERCIZI SUCCESSIVI.

5. COSTANZA dei CRITERI di VALUTAZIONE

SI PREVEDE CHE I CRITERI di VALUTAZIONE NON POSSANO ESSERE MODIFICATI da UN ESERCIZIO ALL'ALTRO DEROGHE A TALE PRINCIPIO SONO CONSENTITE in CASI ECCEZIONALI DOVE LA NOTA INTEGRATIVA DEVE MOTIVARE LA DEROGA INDICANDONE L'INFLUENZA SULLA RAPPRESENTAZIONE DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E FINANZIARIA e del RISULTATO ECONOMICO.

4. RAPPRESENTAZIONE SOSTANZIALE

OVVERO, LA RILEVAZIONE e LA RAPPRESENTAZIONE delle VOCI E’ EFFETTUATA TENENDO CONTO della SOSTANZA dell'OPERAZIONE e del CONTRATTO. LA PRIMA e FONDAMENTALE ATTIVITA’ CHE IL REDATORE di BILANCIO DEVE EFFETTUARE E’ L’INDIVIDUAZIONE dei DIRITTI, degli OBBLIGHI e delle CONDIZIONI RICAVABILI dai TERMINI CONTRATTUALI delle TRASANZIONI e il LORO CONFRONTO con le DISPOSIZIONI dei PRINCIPI CONTABILI x ACCERTARE LA CORRETTEZZA dell'ISCRIZIONE di ELEMENTI PATRIMONIALI e ECONOMICI.

6. COMPARABILITA’

IL POSTULATO delle COMPARABILITA’ AFFERMA CHE x OGNI VOCE dello STATO PATRIMONIALE e del CONTO ECONOMICO deve ESSERE INDICATO l'IMPORTO della VOCE CORRISPONDENTE dell'ESERCIZIO PRECEDENTE. SE LE VOCI NON SONO COMPARABILI i VALORI RELATIVI ALL'ESERCIZIO PRECEDENTE DEVONO ESSERE ADATTATE.

• DEROGA

I PRINCIPI di VALUTAZIONE DEVONO ESSERE DEROGATI x MOTIVI ECCEZIONALI:

OVE IL LORO RISPETTO RENDA IMPOSSIBILE FORNIRE UNA RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E CORRETTA.

7. PRINCIPIO del COSTO

I BENI VENGONO ISCRITTI in FUNZIONE degli ONERI SOSTENUTI x LA LORO ACQUISIZIONE.

SE dalla DEROGA EMERGE un MAGGIOR VALORE, QUESTO VA ISCRITTO in UNA RISERVA NON DISTRIBUIBILE SINO AL REALIZZO.

4. ALTRE IMMOBILIZZAZIONI

LE PIÙ FREQUENTI SONO

  • DI BASE:
  • PARTE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
  • APPLICATIVO B. I. 3
  • NON APPLICATIVO B. I. 7
  • LE SPESE SU BENI DI TERZI
  • AD ESEMPIO: SI PRENDE IN AFFITTO UN IMMOBILE E POI LO SI RISTRUTTURA
  • COSTI X IL TRASFERIMENTO DI CESPI O AZIENDE. UN CASO PARTICOLARE SONO I SOFTWARE POSSONO ESSERE DI 3 TIPI:

3. L’AVVIAMENTO

  • CONSISTE NELLA CAPACITÀ DI UN'IMPRESA DI PRODURRE UTILI FUTURI DERIVANTE DA FATTORI CHE NON HANNO VALORE AUTONOMO.

HA UNA CARATTERISTICA UNICA:

L’AVVIAMENTO È UN’ATTITUDINE A PRODURRE UTILE NEL FUTURO QUINDI C’È UNA RETRODATA INCERTEZZA X CUI LO POSSIAMO ISCRIVERE SOTTO IL CONSENSO DEL COLLEGIO SINDACALE.

L’AMMORTAMENTO DELL’AVVIAMENTO HA VINCOLO TEMPORALE E NON PUÒ ECCEDERE DI 20 ANNI E SE NON È DETERMINABILE UN MASSIMO DI 10 ANNI.

COME SI DETERMINA LA VITA UTILE?

  1. IL PERIODO IN CUI CI ATTENDIAMO DEGLI EXTRA-PROFIT DERIVANTI DA UN'OPERAZIONE STRAORDINARIA
  2. PERIODO IN CUI SI ATTENDE IL RECUPERO DELL’INVESTIMENTO
  3. LA MEDIA DELLA VITA UTILE DEI CORE ASSETS ACQUISITI. AD ESEMPIO: ACQUISTO UN'AZIENDA CON 3 RAMI D'AZIENDA CHE HANNO BENI CON VITA UTILE E SI FA LA MEDIA PONDERATA.

MENTRE LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVEVANO UNA SERIE DI CARATTERISTICHE PARTICOLARI, SULLE MATERIALI È TUTTO MOLTO + SEMPLIFICATO IN QUANTO LE CATEGORIE SONO DI IMMEDIATA COMPRENSIONE E DI IMMEDIATO TRATTAMENTO.

Gli indicatori di perdita di valore di una immobilizzazione sono:

  1. Se è diminuito il valore di mercato
  2. Se ci sono modifiche nel’ambiente in cui opera l’azienda, modifiche che mettono in dubbio la mobilità delle nostre immobilizzazioni
  3. Oppure sono aumentati i tassi di attualizzazione utilizzati nel calcolo del valore d'uso. Se i tassi aumentano minor sono i valori attuali dei flussi.
  4. Si valuta tutta l'azienda e se il valore è basso vuol dire che ci sono incorporate delle svalutazioni.
  5. Obsolescenza o deterioramenti fisici
  6. Oppure si sono verificati cambiamenti nel modo in cui un'attività viene utilizzata.

Se si manifestano questi casi, dobbiamo guardare il fair value. Come si valuta il valore d’uso?

Il periodo del valore d’uso secondo i principi contabili è di 5 anni. Va preso un tasso di attualizzazione:

  • Tasso interesse di mercato
  • Tasso di rischio

Il metodo ordinario utilizza due tipi di tassi di attualizzazione:

  • Risk free
  • Premium risk

Il metodo semplificato è quello che consente di evitare di guardare l'unità generatrice di flussi di cassa. I presupposti sono:

  • Bisogna prendere i flussi finanziari in
    • Entrata
    • Uscita
    • Flussi netti x la dismissione del cespite
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
45 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher aksil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Contabilità e bilancio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Cavazzoni Christian.