vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BATTERI SPORIGENI
Bacillus
- Gram positivi
- Sono bastoncelli di grandi dimensioni e sporigeni; Le spore non protrudono dal corpo batterico.
- Non sono batteri acido-resistenti.
- Aerobi o anaerobi facoltativi.
- Sono catalasi positivi e mobili.
- Spore molto resistenti.
- Si trovano nell'aria, nel suolo e nell'acqua. Le sono anche in condizioni sfavorevoli, tanto che possono persistere nell'ambiente anche per decenni.
- Le specie di maggior interesse veterinario sono: B. anthracis, B. cereus, B. licheniformis, B. subtilis.
B. anthracis
- Si è pensato di usarlo come arma biologica. È capsulato e causa l'antrace o carbonchio ematico, una zoonosi, che presenta diverse forme: cutanea, respiratoria o gastrointestinale. Gli animali più colpiti sono i ruminanti o in generale gli erbivori. Le colonie di B. anthracis hanno un aspetto a "caput medusae" come una chioma di capelli scompigliata.
Clostridium
- Gram positivi
bastoncelli di grandi dimensioni sporigeni; anaerobi spore che sporgono dalla cellula madre•
Sono e formano (molto grosse e poste aun’estremità della cellula vegetativa), determinando la tipica forma a mazza di tamburo; flagelli peritrichi;•
Alcune specie sono mobili perché sono dotate di• Si ritrovano nell’aria, nel suolo, nelle acque e nei sedimenti marini; fermentanti,•
Sono ossidasi negativi e catalasi negativi; terreni arricchiti;•
Per la loro crescita richiedono• Le spore sono molto resistenti anche in condizioni sfavorevoli (restano nell’ambiente per decenni); esotossine•
Molte specie producono che causano malattia. tropicità delle Le specie di interesse veterinario si dividono per comodità in 3 gruppi in base alla esotossine:
Clostridium tetani1. Causa malattia grazie alla produzione di due esotossine: Tetanolisinao = ha la capacità di lisare i tessuti colonizzati dal clostridio, quindi conferisce
invasività; Tetanospasmina = esotossina neurotossica che dà sintomatologia neurologica.
Le spore penetrano nell'ospite attraverso le ferite. Nei tessuti necrotici delle ferite si generano condizioni ottimali di anaerobiosi per la germinazione delle spore; a questo punto le forme germinative si replicano localmente e producono la tossina. Quest'ultima si lega ai gangliosidi del tessuto nervoso, dove inizia a bloccare il rilascio dei neurotrasmettitori, diffondendo nel tessuto nervoso. La tossina come GABA e glicina paralizza spastica (neurotrasmettitori inibitori), causando una paralisi spastica.
Il tetano può essere di due tipi:
Ascendente = tipico delle specie meno sensibili (gatto e cane)
- La tossina si diffonde all'inizio si assiste alla paralisi dell'arto dove è presente la ferita.
- La tossina risale, arriva più centralmente e diffonde anche all'altro arto e ad altre sedi.
Discendente = è più grave e si osserva nell'uomo,
nel cavallo e nel cane (animali più sensibili).• via circolatoria.
In questo caso la tossina si diffonde velocemente anche perparalisi diffusa e spasticaSi osserva una per tutto l’organismo.Se non si interviene precocemente l’animale muore per paralisi dei muscoli respiratori.La paralisi spastica esaurisce le forze dell’animale e causa dolori importanti.
Clostridium botulinum2. 8 tipi di neurotossine.Esistono diversi sottotipi che producono Tutte queste hanno la stessa modalità dibotulismoazione, ma hanno diversa potenza. Il è causato dall’ingestione di alimenti contaminati.La tossina viene assorbita a livello intestinale e, tramite il circolo, raggiunge i nervi periferici.blocca il rilascio di acetilcolina, paralisi flaccida.A livello delle giunzioni neuromuscolari causando unaAnche in questo caso la morte sopraggiunge per blocco cardio-circolatorio.
Clostridium perfrigens3. tossinfezioni acute,Causa spesso fatali negli animali
giovani: vitelli, agnelli, suinetti e a volte puledri. Ienterotossine.C. perfrigensceppi di A, B, C e D (occasionalmente E) producono
GRAM NEGATIVIEnterobatteriacee: Escherichia coli✹ flora microbica intestinale.È un normale componente della Sono bastoncelli:- Gram negativi;- Anaerobi facoltativi;- Catalasi positivi;- Ossidasi negativi;- Fermentano il lattosio, per questo sono in grado di crescere su terreno agar MacConkey, generandocolonie di colore fucsia.
grande variabilità plasticità genetica.E. coli ha una e Alcune specie sono dei semplici commensalidell’intestino, altre causano infezioni opportunistiche in diverse parti dell’organismo. Le specie patogene63presentano specifici fattori di virulenza.Le infezioni opportunistiche generano normalmente mastite o metrite dovute a contaminazioni diEscherichia Coli ambientale: l’ambiente si contamina con le feci e quando la bovina si sdraia su una lettierasporca la mammella si può infettare,
determinando l'insorgenza di una mastite. Le metriti derivano da un'infezione ascendente dalla zona perineale (genitali esterni) fino al tratto urinario. I diversi ceppi si possono dividere sulla base delle patologie che causano:
- SEPEC: causano setticemia;
- UPEC: causano infezioni del tratto urinario (uropatogeni);
- APEC: infettano le specie aviarie;
- MPEC: causano mastiti;
- EnPEC: causano metriti, ovvero infezioni dell'endometrio;
- ETEC: enterotossigeni;
- AEEC: →attaching-affacing determinano patologie gastroenteriche. Tra le sottocategorie degli AEEC troviamo:
- EPEC (enteropatogeni);
- VTEC (produzione di Vero-Shiga toxin);
- STEC (ceppi che causano forme enteroemorragiche).
Le infezioni da Escherichia coli si riscontrano in quasi tutte le specie e generalmente gli animali più suscettibili sono quelli giovani (ad esempio può provocare malattie mortali nei neonati).
Enterobatteriacee: Salmonella✹ non fermentano il lattosio. Sono dei bastoncelli Gram
negativi che Infatti, quando li si fa crescere su agarMacConkey (immagine 2) non acquisiscono quella tipica caratterizzazione fucsia dei lattosio fermentanti,ma rimangono incolori.
La Salmonella abita l'intestino di animali a sangue caldo e freddo, ma sopravvivono nell'ambiente, sia nel suolo che nell'acqua, e anche in alimenti contaminati.
La Salmonella appartiene alle enterobatteriacee come l'E. Coli e si divide in due specie principali: S. Bongori, - non patogena; S. Enterica, - patogena.
Gran parte delle Salmonelle di interesse medico-veterinario appartengono alla specie S. enterica subspecie enterica. Questa ha però un gran numero di sierotipi o serovarianti che causano malattie differenti.
Ad esempio, sono serovarianti della Salmonella enterica subspecie enterica:
È preferibile utilizzare il Maiuscolo per sottolineare che si tratta di serovariante e non di specie. Per la loro terreno di arricchimento, crescita, necessitano prima di in quanto, se dopo
Il campionamento non si utilizzano dei terreni di arricchimento vengono sopraffatte da tutte le altre specie di enterobatteriacee terreni selettivi presenti a livello intestinale, e vengono poi fatte crescere in per l'isolamento.
Patologie a livello intestinale: La Salmonella causa e, generalmente, si lega alle cellule M dell'intestino.
L'intestino è ricoperto da epitelio, costituito da enterociti polarizzati, caratterizzati dalla presenza di 64 microvilli molto regolari e lunghi, che hanno lo scopo di aumentare la superficie del lume intestinale per poter assorbire in modo più efficace tutte le sostanze alimentari introdotte. I microvilli sono rivolti verso il lume, mentre nella parete opposta gli enterociti sono adesi alla sottomucosa. Intervallati agli enterociti sono presenti le cellule M, che hanno la particolarità di presentare sulla parete rivolta verso il lume dei microvilli molto irregolari, più corti e tozzi rispetto a quelli degli enterociti.
enterociti. Questi microvilli hanno anche una funzione diversa, ossia non assorbono sostanze nutritizie, ma captano gli antigeni presenti nel lume intestinale. La parete adesa alla sottomucosa, invece, presenta un incavo in cui sono ospitate cellule del sistema immunitario, come cellule dendritiche, linfociti, macrofagi. Le cellule M hanno quindi la capacità di fagocitare gli antigeni, ma anche batteri interi, e portarli nel loro incavo per consegnarli alle cellule del sistema immunitario. Queste cellule sono particolarmente presenti a livello delle placche di Peyer. Le cellule M hanno quindi una funzione immunitaria.
Le Salmonelle sono in grado di legare le cellule M, si fanno trasportare da esse sul lato opposto all'ume intestinale e vanno a infettare i macrofagi. Protette dai macrofagi, vengono trasportate all'interno dell'organismo e vanno a colonizzare e a replicarsi a livello di milza e fegato.
Pseudomonas, burkholeria, stenotrophomonas
Sono bastoncelli:
- Gram
negativi;
- Aerobi stretti;
- Aspirogeni;
- Ossidasi positivi;
- Catalasi positivi;
- Mobili: presentano all'estremità dei flagelli polari.
Si trovano nell'ambiente, sia nel suolo che nelle piante, ma sopravvivono molto bene nelle acque, che sono, infatti, una delle principali fonti di contaminazione. Tra le specie di interesse veterinario troviamo: patogeno opportunista.
Pseudomonas aeruginosa:
- è Ha le caratteristiche di:
- Resistere a molti antibiotici, principale problema legato a infezioni a suo carico perché è difficile trovare una terapia adatta per curarlo;
- Generare biofilm, quindi soprattutto a livello delle tubature dell'acqua, dei biberon utilizzati negli allevamenti, formano dei biofilm difficili da rimuovere e che possono rappresentare una fonte di infezione.
Gli animali immunocompetenti non manifestano malattie, mentre negli animali sotto stress o, comunque, immunodeficienti possono causare delle patologie.
positivi. Questi batteri sono responsabili di diverse infezioni, tra cui: - Pasteurella: è un batterio che può causare infezioni della pelle e dei tessuti molli, come ascessi e cellulite. Può anche causare infezioni respiratorie, come polmonite e bronchite. - Mannheimia: è un batterio che può causare infezioni respiratorie negli animali, come polmonite bovina. Può anche causare infezioni del tratto respiratorio superiore negli esseri umani, come faringite e sinusite. Entrambi questi batteri sono considerati opportunisti, il che significa che possono causare infezioni solo quando le difese del corpo sono compromesse o quando c'è un'opportunità per entrare nel corpo, come attraverso una ferita o un'inalazione. È importante prendere precauzioni per prevenire l'infezione da questi batteri, come lavarsi le mani regolarmente, evitare il contatto con animali malati e utilizzare dispositivi di protezione personale quando si lavora con animali. In caso di sintomi di infezione, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati.