vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
destinare al consumo, con il quale si realizza il
soddisfacimento dei bisogni dei beneficiari del
gruppo aziendale istituito, in quanto ciò costituisce
la finalità principale delle aziende di erogazione:
creare benessere fisico e psichico del determinato
gruppo. Non vi sono finalità di lucro e per questo
sono definite aziende no profit.
La distinzione fra aziende di produzione e aziende di
erogazione rispecchia la differenziazione delle
funzioni economiche di produzione e di consumo.
Questa ultima tesi però non pacifica in dottrina. In
quanto esiste una terza categoria di azienda, che
rispecchia ampiamente la realtà aziendale, in cui si
contemperano e variamente prevalgono i caratteri di
ciascuna delle due classi considerate. Si parla a
proposito di aziende composte o miste, aziende che
al processo erogativo puro affiancano attività
produttive.
Alcuni studiosi ritengono che sia difficile individuare
aziende di erogazione pure, nelle quali quindi non si
svolga una qualsiasi attività di produzione, anche
minima, così come non si possono individuare
imprese prive di processi di consumo. È Giannessi a
contestare questa affermazione poiché per il suo
carattere di unitarietà all’azienda non possono
essere attribuite finalità diverse, ne si può basare sul
finalismo un eventuale classificazione aziendale.
Altri autori hanno sostenuto che l’azienda ha un
unico fine che è il soddisfacimento dei bisogni
umani, ma è diverso il modo in cui esso viene
effettuato, poiché nelle aziende di produzione ciò
avviene indirettamente mediante il ricorso al
mercato, mentre nelle aziende di erogazione ciò
avviene direttamente, attraverso l’attività di
distribuzione e consumo della ricchezza a favore dei
destinatari.
Infine si può osservare come, pur nel diverso modo
con cui si manifesta nel tempo la vita aziendale, la
distinzione fra aziende di erogazione e aziende di
produzione sulla base dell’attività prevalentemente
svolta, rimane a tutt’oggi un valido punto di
riferimento.
Le configurazioni delle aziende di erogazioni
Le aziende di erogazione possono essere classificate
in base:
• Alla natura dei soggetti che godono dell’attività
erogativa
• Alla natura del soggetto promotore
1. in relazione alla natura dei soggetti che godono
dell’attività erogativa le aziende di erogazione si
classificano in:
• aziende di consumo, se i destinatari dell’attività
erogativa sono interni all’azienda
• aziende di erogazione in senso stretto, se i
soggetti destinatari dell’attività erogativa sono
esterni all’azienda, per cui i beni e i servizi prodotti
sono destinati al consumo di beneficiari esterni.
2. In relazione alla natura del soggetto promotore si
distinguono:
• Aziende di erogazione private
• Aziende di erogazione pubblica
L’individuazione delle due categorie viene effettuata
tenendo conto alla natura del soggetto giuridico o a
quella del soggetto economico.
Con riferimento alla natura del soggetto giuridico si
indica come azienda di erogazione privata l’azienda
il cui soggetto giuridico è una persona giudica di
diritto privato, viceversa si indica come azienda di
erogazione pubblica l’azienda il cui soggetto
giuridico è una persona giuridica di diritto pubblico.
L’identificazione del soggetto economico si presenta
più complessa nelle aziende di erogazione piuttosto
che nelle aziende di produzione per lo scambio. Le
difficoltà sono rappresentate nel saper riconoscere il
soggetto economico come colui che governa e
delinea i comportamenti strategici nell’ambito delle
aziende pubbliche di erogazione. In queste ultime
infatti il soggetto è individuato con modalità elettive
non correlate alla proprietà e al controllo del
capitale. In questi casi il soggetto economico
coincide con i soggetti a cui fa capo i poteri di
condurre il complesso aziendale verso gli obiettivi
istituzionali e di prendere decisioni programmatiche.
In linea generale, si può ritenere che in un’azienda di
erogazione pubblica i soggetto economico è
rappresentato da una coalizione di persone
nominate da organismi pubblici e rappresentative sia
delle forze politiche che dei ruoli di comando della
struttura amministrativa aziendale.
Questo soggetto economico quindi governa senza
possedere capitale, ma deve dimostrare di
possedere le competenze professionali e dirigenziali
necessarie per condurre efficientemente il sistema
aziendale in cui è inserito.
Nelle aziende di erogazione private le procedure per
l’elezione degli organi costituenti il soggetto
economico sono rinvenibili negli statuti e negli atti
costitutivi.
Il soggetto economico privato persegue interessi
privati e opera secondo norme di diritto privato.
Il soggetto economico pubblico persegue interessi
pubblici e opera secondo norme di diritto pubblico.
Si considerano private le aziende che hanno sia il
soggetto economico che giuridico privato.
Si considerano pubbliche:
• le aziende che hanno sia il soggetto economico
che giuridico pubblico, appartengono a tale
categoria: gli enti territoriali, Gli enti istituzionali