vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
“PREZIOSI” RISULTANO ESSERE…”
• I giochi sportivi
• I giochi di movimento
• I percorsi ed i circuiti
EVOLUZIONE…
DAI 16 ANNI
IN POI... 6/12 ANNI
Si avrà Periodo d'oro per
l'affinamento e la lo sviluppo
specializzazione PUBERTÀ:
Subiscono un
rallentamento
PER SAPERNE DI PIÙ…
LE CAPACITÀ SONO LEGATE:
• All’attività percettiva e cognitiva
• Ad un buono sviluppo ed integrazione dei vari livelli del Sistema Nervoso Centrale (SNC)
ESSE SONO DETERMINATE:
• Da fattori genetici
• Da fattori ambientali
• Dalla loro interazione
SI ESPRIMONO ATTRAVERSO:
• dell’apprendimento motorio
La Rapidità e la Qualità
ESSE DETERMINANO INOLTRE…
• Il Perfezionamento
• La Stabilizzazione
• L’Applicazione “in situazione del gesto sportivo”
SI SVILUPPANO…
• Solo con l’attività e non si presentano mai isolate ma come “complesso” di capacità
SI DISTINGUONO NELL’INDIVIDUO…
• Per l’aspetto qualitativo (orientamento)
• Per l’aspetto quantitativo (livello raggiunto)
IL LORO INCREMENTO SI REALIZZA ATTRAVERSO…
• L’apprendimento
• L’automatizzazione e successivo utilizzo delle attività motorie…
RAPPORTI TRA CAPACITÀ E ABILITÀ MOTORIE
• Le abilità motorie si costruiscono sulle capacità motorie
• L’apprendimento e l’automatizzazione delle abilità sviluppano le capacità
• L’abilità motoria può considerarsi appresa solo quando è stata ben automatizzata
• La ripetizione meccanica di abilità ben automatizzate non sviluppa capacità coordinative
• Le abilità motorie sono tante quante se ne apprendono
• Le tecniche sportive sono abilità motorie
DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE
EFFETTI DELL’ALLENAMENTO
UN BUONO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIV CONSENTE:
• Di accelerare e migliorare qualitativamente la formazione tecnico-sportiva
• Di mantenere e migliorare la capacità di perfezionarsi nelle abilità tecniche
• Di ampliare il repertorio dei mezzi per lo svolgimento della lezione
• Di avere un valido parametro per le scelte attitudinali
LE CAPACITÀ COORDINATIVE
• Hanno diverso peso per lo sviluppo della prestazione nei vari sport
• Il loro allenamento risponde al Principio della Multilateralità in tutte le sue accezioni
POSSONO ESSERE MIGLIORATE:
Tramite un insegnamento programmato
Mentre l’acquisizione di abilità motorie ed il loro utilizzo sono i mezzi
FINALITÀ GENERALI:
• Miglioramento dell’attività sensopercettiva
• Miglioramento della programmazione
• Miglioramento delle funzioni di confronto
• Il lavoro sulle singole capacità coordinative speciali
PRINCIPI GENERALI PER LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COORDINATIVE:
• Multilateralità
• Gradualità (Sistematicità)
• Tempestività
MEZZI:
• Mezzi generali
• Mezzi specifici
TAPPE DELLO SVILUPPO COORDINATIVO:
1. Sviluppo degli schemi motori di base e delle capacità sensopercettive
2. Miglioramento generale di tutti gli aspetti coordinativi
3. Potenziamento sulle capacità specifiche della disciplina scelta
CONCLUSIONI
Le capacità coordinative, necessarie in tutte le discipline sportive, devono essere educate e sviluppate fino ai
13 anni contemporaneamente alle capacità condizionali e alla mobilità articolare, in modo che nel successivo
periodo della ristrutturazione delle capacità motorie il soggetto sia adattabile ad ogni situazione motoria e
sportiva che gli si presenta LA GINNASTICA ARTISTICA
• Disciplina Tecnico-combinatoria
• Il risultato dipende dalla combinazione di movimenti di crescente complessità con il procedere della
maturità tecnica
OBIETTIVI DIDATTICI:
• A carattere generale
• A carattere specifico
OBIETTIVI GENERALI:
• Sviluppo delle capacità senso-percettive
• Sviluppo degli schemi motori e posturali
• Sviluppo delle capacità motorie
OBIETTIVI SPECIFICI:
• Sono riferiti ai differenti attrezzi ginnastici ed ai relativi gruppi strutturali fondamentali
TAVOLA DEL VOLTEGGIO
• VOLTEGGI PASSANTI PER L’ORIZZONTALE
1. Gambe unite
2. Gambe divaricate
3. Con rotazioni
• VOLTEGGI PASSANTI PER LA VERTICALE
1. Con ribaltamento frontale
2. Con ribaltamento laterale
3. Con rotazione
4. Eseguiti dalla rondata
PARALLELE ASIMMETRICHE
• Oscillazioni
• Sbalzappoggi
• Giri addominali e loro varianti
• Giri in doppio appoggio
• Impennate
• Stalder/endo
• Granvolte (frontali /dorsali)
• d’impugnatura (staggio basso/alto e viceversa)
Salti
• Salti con rotazioni complesse in volo
TRAVE
• Salti artistici
• attorno all’ asse longitudinale
Giri
• d’ equilibrio
Posizioni
• Rotolamenti
• Rovesciamenti
• Ribaltamenti
• Rotazioni in volo attorno ai vari assi
CORPO LIBERO
• Salti artistici
• attorno all’asse longitudinale
Giri
• d’equilibrio
Posizioni
• Rotolamenti
• Rovesciamenti
• Ribaltamenti
• Rotazioni in volo attorno ai vari assi
PREPARAZIONE FISICA FASCIA D’ETÀ 6-7 ANNI TIPO DI ATTIVITÀ
• GIOCO-SPORT GINNASTICA
o Attività motoria polivalente e multilaterale
o Metodo ludico
o Sviluppo di tutte le capacità motorie
PREPARAZIONE FISICA FASCIA D’ETÀ 6-7 ANNI
• SENZA ATTREZZI
o Elementi di base (schemi motori di base statici e dinamici)
o Semplici combinazioni di esercizi sul posto o in deambulazione
o Elementi semplici di pre-acrobatica (capovolte, candela,
ritto rovesciato, ruota, rondata…)
o Appoggio
o Esercizi di spinta (delle braccia, delle gambe…)
o Esercizi di salto (su una o su due gambe, sul posto, con rincorsa etc.)
o Esercizi di equilibrio
rotatoria (cambiamenti di fronte attorno all’asse longitudinale)
o Preparazione
• CON GLI ATTREZZI
o Salti semplici al trampolino elastico
o Elementi di base ai grandi e piccoli attrezzi ginnastici
• PREPARAZIONE RITMICO-MUSICALE
o Giochi di ritmo
• PREPARAZIONE ARTISTICA
o Elementi semplici di preparazione artistica di base
PREPARAZIONE FISICA FASCIA D’ETÀ 8-10 ANNI
• Al superamento degli 8 anni d’età i giovani praticanti la ginnastica possono seguire due indirizzi:
o PROMOZIONALE
➢ realizzati sotto forma di staffette, con o senza l’utilizzo di
Sono privilegiati i percorsi ginnastici
grandi e/o piccoli attrezzi ginnastici (gioco sport della ginnastica)
o AGONISTICO
➢ Le attività motorie, pur essendo svolte in modo polivalente mirano principalmente ad un
incremento e ad una stabilizzazione delle abilità specifiche della ginnastica
• Sviluppo e consolidamento degli schemi motori di base
• Incremento delle capacità motorie
• Sviluppo della sensibilità neuro-muscolare tendente alla realizzazione di atti motori coordinati, rapidi e
precisi
• INDIRIZZO PROMOZIONALE:
o SENZA ATTREZZI
➢ Tecnica degli elementi di base al corpo libero
➢ Esercizi di tenuta del corpo
➢ Esercizi di spinta degli arti
➢ Assimilazione della tecnica di arrivo al suolo
➢ Esercizi generali per migliorare la capacità di equilibrio, di rotazione, dei salti e delle spinte
➢ Semplici combinazioni degli elementi fondamentali
➢ Assimilazione della tecnica degli elementi fondamentali di pre-acrobatica
o CON GLI ATTREZZI
➢ Tecnica degli elementi di base ai vari attrezzi
o PREPARAZIONE RITMICO-MUSICALE
➢ Esercizi di ritmo
➢ Combinazione di elementi con accompagnamento musicale
o PREPARAZIONE ARTISTICA
➢ Studio della postura (elementi artistici di base per la postura del corpo)
➢ Preparazione di base per i salti artistici e giri artistici di base
• INDIRIZZO SPECIALISTICO:
o SENZA ATTREZZI
➢ Combinazione di elementi a corpo libero sul posto o in spostamento
➢ Assimilazione della tecnica degli elementi di pre-acrobatica
➢ Assimilazione della tecnica dei salti e giri artistici di base e di media difficoltà
➢ Studio ed assimilazione degli equilibri del corpo
o CON GLI STTREZZI
➢ Esercizi specifici e complementari con vari attrezzi ginnastici grandi e piccoli
➢ Assimilazione della tecnica degli elementi di media difficoltà specifici per ogni attrezzo
➢ Esercizi di gara su tutti gli attrezzi
o PREPARAZIONE RITMICO-MUSICALE
➢ Combinazione di elementi ginnastici su schemi ritmici o musicali
➢ Esercizi con accompagnamento musicale
o PREPARAZIONE ARTISTICA
➢ Elementi di coreografia da utilizzare nella combinazione di esercizi
PREPARAZIONE FISICA FASCIA D’ETÀ 11-14 ANNI TIPO DI ATTIVITÀ
• Perfezionamento e consolidamento delle qualità motorie
• Perfezionamento e consolidamento delle abilità motorie di base e specifiche di ogni attrezzo
• Esecuzione di esercizi ginnastici ai grandi attrezzi (abilità specifiche)
• Perfezionamento delle funzioni psico fisiche
• Esecuzione esercizi di gara
PREPARAZIONE FISICA FASCIA D’ETÀ 11-14 ANNI
• Lavoro collettivo e individualizzato per il mantenimento delle qualità motorie
• Continuo adattamento della coordinazione motoria alle variazioni delle proporzioni corporee
• Lavoro specifico per la mobilità articolare, per la resistenza e per il potenziamento muscolare
• INDIRIZZO PROMOZIONALE:
o Realizzazione di abilità specifiche ai vari attrezzi
o Possibilità di scelta sui programmi tecnici differenziati
o Realizzazione di progressioni libere con elementi tecnici di crescente difficoltà ai vari attrezzi
• INDIRIZZO SPECIALISTICO: della tecnica per l’esecuzione
o Lavoro specifico e assimilazione delle diverse abilità ai vari attrezzi
o Ricerca di soluzioni originali nella composizione degli esercizi
o Determinazione dello stile di esecuzione
Collaborazione dell’atleta nella
o composizione degli esercizi (scelta degli elementi e/o scelta del
brano musicale per l’accompagnamento dell’esercizio al corpo libero)
PERCORSO
CIRCUITO
Mezzo fondamentale di allenamento della gin