vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RIMESSIONE NEL PROCESSO
3. AMBIENTALE = intero ufficio giurisdizionale
A causa di gravi situa locali non risulta possibile celebrare processo davanti
qull’ufficio giudiziario senza arrecare un pregiudizio per l’imparzialità o
serenità del processo
Tutela indipendenza e giusto processo
45 = trasferimento del processo ad altro giudice competente per materia
designato a norma art. 11
Situazioni locali (confinate in un determinato territorio) + turbare
svolgimento processo + no altrimenti eliminabili (no altri strumenti)
Situe pregiudicano = libera determinazione delle persone che
partecipano al processo + sicurezza o incolumità pubblica +
determinare motivi di legittimo sospetto (situa locali non riguardano un
atteggiamento psicologico slegato sul piano oggettivo di accadimento piano
oggettivo: presenza di grave e oggettiva situa locale, idonea a giustiicare
rappresentazione di un concreto pericolo di non imparzialità del
giudice)
PROCEDIMENTO
Richiesta = procuratore generale presso corte d’appello + p.m. presso
giudice procedente + imputato
Parte civile non può perche può procedere con azione restitutoria/risarcitoria
in sede civile
Richiesta motivata e depositata con doc che vi si riferisco nella cancelleria
del giudice + notificata entro 7g + sottoscritta personalmnete
dall’imputato o procuratore speciale
Giudice trasmette immediatamente alla cassazione richiesta con documenti
e osservazioni
Forme e termini = inammissibilità
ART. 47 EFFETTI DELLA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTA DI REMISSIONE
Giudice disporre con ordinanza la sospensione del processo fino a che non
intervenuta ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta richiesta (cassazione
può disporre con ordinanza sospensione)
Giudice sospende processo prima svolgimento conclusione e discussione
+ no pronunciati decreto che dispone il giudizio o la sentenza
Sospensione dura fino a ordinanza che rigetta o dichiara inammissibile
richiesta no impedisce compimento atti urgenti
Sospensione interrompe prescrizione + se richiesta imputato si
sospendono termini custodia cautelare riprendono a decorrere = dal
momento in cui cassazione regigetta/chiara inammissibile la richiesta + dal g in
cui processo dinanzi al giudice designato perviene al medesimo stato in cui si
trovava
Riporposizione domanda di rimessione = stessi motivi dell’istanza
originaria non conduce alla sospensione del processo
A decidere = cassazione 1. inammissibilità (manca sottoscrizione
imputato o procuratore speciale – manca notifica entro 7 giorni – manifesta
inammissibilità) – 2. di rigetto (mancano presupposti) ripresentare istanza
fondata su elementi nuovi (se inammissibilità fondata su motivi diversi dalla
palese infondatezza: riposta senza limiti)
3. Accoglimento = richiesta tutti e presupposti e spostamento necessario
trasferimento a norma art. 11: giudice competente del capoluogo del distretto
della corte d’appello + trasmette atti + ordinanza cassazione notificata a p.m. e
parti
Atti compiuti dal giudice sostituito passato: sostituto con ordinanza
quali efficacia – oggi: giudice designato alla cassazione procede alla
rinnovazione quando richiesto dalle parti o no possibile ripetizione
Ripetzione ostano 2 condizioni = esame di testimone – esame di imputato
in un procedimento connessso
Con spostamento non è preclusa = nuovo trasferimento (se anche nuovo
ufficio: art. 45) – restituzione della controversia al giudice sostituito per il venire
meno delle ragioni
CAPACITA’ DEL GIUDICE
1. Capacità di esercizio = sussistenza dei requisiti per svolgere funzione
giurisdizionale nomina, svolgimento del periodo di uditorato, ammissione
all’esercizio della funzione giurisdizionale
Generica (nomina e immissione in ruolo del giudice nullità generale e
assoluta) vs specifica (costituzione in specifico processo no nullità)
2. Capacità di acquisto = indispensabile per ottenere qualifica dal giudice
cittadinanza, laura e dr civili inesistenza (non iudice)
CAPITOLO 2 - I SOGGETTI DEL RUOLO INVESTIGATIVO
IL PUBBLICO MINISTERO
Magistrato con potere delle IP + dispone p.g. per attività istruttorie
Parte necessaria + funzione investigativa e dinamica (azione penale)
Ufficio = procura della repubblica presso tribunale ufficio affianca
tribunale
Art. 2 ord. giu = cassazione, appello, tribunali ordinari e minorenni
1. Ufficio della procura della repubblica = a. tribubale ordinario (vice
procuratori onorari: p.m. ma non componente togata) – b. tribunale
minorenni
2. Ufficio della procura generale della repubblica: a. corte d’appello (no
potere di indagini, osservanza legge; controllo impugnazioni) – b. cassazione
(unico italia, massima AG; sorveglianza sostituiti e ricorsi; no potere di indagine)
Giurisdizioni speciali = 1. CC (1 o più commisari eletti dal parlamento) – 2.
Tribunali militari (procuratori militari della repubblica e sostituti) – 3. Corte
militare d’appello e cassazione (procura generale militare)
Quanto alla ORGANIZZAZIONE:
Procuratore repubblica = capo ufficio
Uffici maggiore dimensione = procuratori aggiunti cordinamento dei
singoli manistrati della procura (reati finanziari; vs persona)
Sostituiti procuratori = addetto all’ufficio; sostituisce; no n. fisso
Tendenzialmente gerarchica (solo distinzione di funzioni) = procuratore ha
potere di controllo e sorveglianza posizione verticistica sui sostituiti:
assegna, sottrae e coassegna fascicoli
DISTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI TRA I VERI UFFICI ART. 51 CO.3
Seguono regole di competenza del giudice se giudice di velletri, indagini
dal p.m. procura velletri
Competenza per materia procura repubblica presso tribunale ordinario
(giudice di pace, ordinario, assise) – procura repubblica presso tribunale
minorenni (tribunale minorenni)
Tenere conto delle differenze di competenza funzionale
Gradi di impugnazioni: procura generale corte d’appello o cassazione
Precisa gamma di delitti ex art. 51 co.3 bis e quater (criminalità
organizzata e finalità di terrorismo) tribunale ordinario del capoluogo del
distretto della corte d’appello livello superiore: procuratore nazionale
antimafia e antiterrorismo (competenza territoiale è di marca funzionale e si
colloca in dimensione di eccezionalità prevalendo su criteri sulla connessione)
CONTRASTI TRA PUBBLICI MINISTERI ART. 54 SS
Su uno stesso fatto 1. contrato positivo (entrambi attribuzioni di p.m.)
informa senza ritardo p.m. chiedendo trasmissione degli atti all’ufficio del p.m.
presso giudice competente
Contrasti risolti in via gerarchica = se uffici stesso distretto corte
d’appello dal procuratore generale appello – se distretti diversi dal
procuratore generale cassazione
2. Contrasto negativo = uffici del p.m. ritiengono di non essere titolari del
potere investigativo se durante IP p.m. ritiene che reato appartenga
competenza di altro giudice trasmette immefiatamenti gli atti
all’ufficio del p.m. competente
Contrasto non si realizza = destinatario trasmissione procede – trasmette
ulteriormente atti
Conflitto si risolve in via gerarchica = stesso distretto o diverso
Atti IP compiuti prima della trasmissione o designazione = usati nei casi e
nei modi previsti dalla legge emanazione misure cautelari - delibere da
assumere in UP, dibattimento (contestazioni e letture consentite)
Misure cautelari applicate prima della trasmissione = conservano
efficacia art. 27 solo giudice incompetente
art. 54 ter (criminalità organizzata) = contrasti risolti: se decisione è del
procuratore cassazione provvede sentito il procuratore nazionale antimafia e
antiterrorismo – se procuratore appello informa
54 quater = diritto indagato o persona offesa di chiedere lo spostamento
del procedimento presso altro ufficio del p.m. no presentare direttamente la
richiesta alle procure generali
Chiedono trasmissione atti al p.m. presso giudice competenti enunciando a
pena di inammissibilità le ragioni a sostegno dell’indicazione
PROCEDURA è la seguente:
Depositata presso segreteria p.m. con indicazione giudice competente
P.m. entro 10g: accoglie domande (trasmette atti all’ufficio del p.m.) – non
aaccoglie (10g succ può chiedere a procuratore generale appello/cassazione
di determinare ufficio competente 20g dal deposito della richiesta per
provvedere con decreto motivato + comunicazione parti)
Se richiesta delitti art. 51 co.3 bis procuratore nazionale antimafia e
antiterrorismo
POLIZIA GIUDIZIARIA TITOLO 3 LIBRO 1
Funzione della polizia giudiziaria
≠ amministrativa e pubblica sicurezza preventive
Commissione di un reato
Prende notizia del reato – ricerca autori – condotte per dare attuazione
ai precetti penali (fonti di prova; ulteriori effetti del reato) – attività e
indagine disposta dall’AG
109 = AG dispone direttamente della pg
Dipendenza funzionale uffici e agenti a competenza generale (carabinieri,
polizia stato, guardia finanza, polizia penitenziaria) dipendono gerarchicamente
dall’amministrazione ma quando esercitano funzioni p.g. sono sotto le direttive
dell’AG
Organizzativo 56 3 livelli di dipendenza funzionale
1. Servizi = uffici e unità svolgere in via primaria e continuativa funzioni art.
55 + ufficiale preposto è responsabile vs procuratore presso il tribunale dove ha
sede il servizio dell’attività di p.g. svolta da lui e dal personale dipendente
- Amministrazioni da cui dipendono servizi = comunicare al procuratore
variazioni elenco ufficiali + promozioni + trasferimenti (parere)
2. Sezioni (più alto) = ogni procura + personale dei servizi che dipendono
strettamente dai magistrati che dirigono gli uffici presso i quali sono istituite
- Rapporti personale sezioni e chi dirige indagini = sottratto ingerenza
gerarchica esterna distolti dall’attività sono con disposizione
magistrato
3. altri organi cui la legge fa obbligo di compiere indagini a seguito
della notizia di reato
Tutti = funzioni di repressione reati alle dipendenze e sotto direzione AG
Ufficiali = dirigenti, commissari, sovra e appartenenti pds, ufficiali superiori e