Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Appunto esame Storia economica completo Pag. 1 Appunto esame Storia economica completo Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunto esame Storia economica completo Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunto esame Storia economica completo Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunto esame Storia economica completo Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Settecento e la rivoluzione industriale inglese

SECONDA FASE: avrà privilegi in futuro).Un esempio è la compagnia dei mari del sud, che ottiene il monopolio della tratta deglischiavi neri destinati all’America Latina. I profitti sono molto alti, e di conseguenza il valore delleazioni in borsa cresce molto, incentivando l’impresa ad attuare la pratica dell’innesto cheinizialmente funziona bene. Successivamente, però, iniziano ad entrare nel mercato azionarioanche altre società (chiamate Bubbles) che spesso avevano l’obbiettivo di truffare. QuesteBubbles, creano concorrenza alla compagnia dei mari del sud, la quale reagisce facendopressione sul parlamento che a sua volta emana la “Bubble Act” (imponendo severilimiti alle S.p.A. ). Di conseguenza, molte di loro chiudono generando sfiducia nei confrontidelle S.p.A.

Dal punto di vista economico, il Settecento vive molte trasformazioni. In Inghilterra, adesempio, si ha una

La rivoluzione agronomica (basata sulla scienza agraria) con la diffusione delle Americhe di agricoltura, innovazioni organizzative, miglioramenti tecnologici (strumenti costruiti in metallo) che portano ad un cosiddetto "labour saving" ma anche alla disoccupazione nelle campagne. Continua il fenomeno delle enclosures, ma d'ora in poi i landlords danno in affitto questi terreni ai farmers con contratti pluriennali trasformando l'agricoltura in un settore capitalistico. La prima conseguenza dello sviluppo della produzione agricola è l'aumento della popolazione con il superamento del modello malthusiano.

La rivoluzione industriale: si sviluppa in Inghilterra grazie alle condizioni favorevoli che offre (crescita della domanda sia dai terreni interni che dalle colonie, ampia disponibilità di materie prime) e alle innovazioni tecnologiche che gli stessi artigiani stanno apportando al processo produttivo. Inoltre, un elemento di fondamentale importanza è

lo sviluppo del sistema dei trasporti nel settore dei trasporti, attuato da società costruttrici di canali e strade. Nonostante tutto, però, il settore principale su cui il commercio inglese si basava era il tessile, dovuto alla robustezza del settore laniero e alla crescente domanda dei tessuti di cotone (spesso importati dalle colonie) che andranno poi a fare concorrenza alle new draperies. Vengono quindi applicate delle leggi protezionistiche (calicots acts) che però causano un'offerta inferiore rispetto alla domanda. L'unica soluzione rimaneva introdurre innovazioni nel settore cotoniero. Altre innovazioni riguardano il settore siderurgico e minerario. La fonte energetica principale era il carbone di legno, che in età industriale venne sostituito dal carbon coke (riscaldamento del carbone fossile), utile alla creazione della ghisa con grosse ricadute positive sul settore meccanico. La ghisa, però, presentava vari difetti in quanto fragile e ricca di impurità.

Questo motivo, venne inventato il procedimento di pudellaggio per migliorarne la qualità. Uno dei principali risultati di questo sviluppo tecnologico, è la creazione di varie macchine che verranno anche alimentate a vapore. Queste macchine a valore, poi, verranno utilizzate in svariati settori produttivi e nei trasporti (battello e locomotiva a vapore). Molte trasformazioni riguardano anche il mondo del lavoro, con la nascita del "sistema fabbrica" che è caratterizzato da un ritmo costante del lavoro e una forte parcellizzazione dello stesso. Rispetto all'età preindustriale, quindi, la produzione manifatturiera si svincola dalle fonti energetiche tradizionali, generando mutamenti nella localizzazione del lavoro. Si creano poi tanti nuovi ceti: imprenditori industriali e il ceto operaio (quest'ultimi lavorano in condizioni pessime, riscontrando malattie mortali). Il processo d'industrializzazione viene criticato spesso, anche da famosi

letterati come Charles Dickens e sorge la necessità di un'autotutela (associazionismo popolare). Nei primi anni dell'800, infatti, gli operai iniziano ad insorgere contro le macchine (causa della disoccupazione) seguendo il pensiero dell'uddismo (prende il nome da Ned Ludd, ovvero colui che spaccò una macchina di proposito). Inizialmente le associazioni vengono proibite dalle Combination Laws, poi abolite nel giro di un decennio con la nascita delle prime forme di organizzazione (Trade Unions). La cultura economica in Gran Bretagna: Adam Smith Adam Smith è il fautore di quella che viene chiamata "rivoluzione liberista" che porta alla crisi del mercantilismo. Era a favore della libertà economica dell'individuo per promuovere interesse privato. Successivamente si giunge al concetto di mano invisibile: la provvidenza, "mano invisibile" è una metafora creata da Smith per rappresentare il ruolo della per virtù dellaQuale all'interno del libero mercato la ricerca egoistica del proprio interesse gioverebbe non soltanto a sé stessi, ma anche all'interesse dell'intera società, pertanto l'intero sistema economico al cosiddetto equilibrio economico generale. Secondo Smith lo Stato deve svolgere 3 funzioni: - Proteggere la società dalla violenza; - Instaurare un'equa amministrazione della giustizia; - Erigere e mantenere pubbliche istituzioni ed opere pubbliche. L'Ottocento: la diffusione dell'industrializzazione in Europa Questo fenomeno di espansione è dovuto principalmente all'emigrazione di imprenditori inglesi sul continente in cerca di nuove opportunità e anche grazie a viaggi d'istruzione di imprenditori europei in Gran Bretagna. La diffusione del processo di industrializzazione si può dividere in una prima fase (1830 - 1870) e una seconda fase (1870 - 1900). La prima fase (che riguarda Belgio,

La collaborazione tra Germania e Francia è dovuta principalmente alla dotazione di materie prime, condizioni logistiche favorevoli, dalla vicinanza degli Stati e anche dalla brevettabilità delle innovazioni siderurgiche. I settori che si svilupperanno maggiormente sono l'industria siderurgica (con il convertitore Bessemer per ridurre i tempi di decarburazione della ghisa. Ma anche i forni Siemens, capaci di raggiungere alte temperature), l'industria chimica (produzione di saponi, vernici, medicinali, plastica, ...), l'industria energetica (grazie all'estrazione del petrolio, all'energia elettrica) e delle comunicazioni (grazie al telegrafo, telefono, radio e cinema).

Riorganizzazione del sistema bancario dell'800

Nel corso dell'800 si attua una complessa riorganizzazione dei sistemi bancari nazionali: la principale banca di emissione di uno Stato diventa Banca centrale, e che sta sopra alle altre banche dette commerciali (banche private/mercanti banchieri) e alle banche a vocazione

Le banche centrali hanno diverse funzioni:

  • Emissione di carta moneta
  • Funzione di "banca delle banche" (sorveglianza del sistema bancario, gestione delle riserve e controllo del mercato dei cambi)
  • Prestiti allo Stato
  • Controllo della stabilità monetaria

Alcune delle banche centrali più famose sono: Banca di Francia, Banca Nazionale del Belgio, Banca di Stato dell'Impero Russo e Banca d'Italia.

Le banche commerciali, invece, sono banche più tradizionali che nascono sotto forma di società per azioni (SPA) e principalmente effettuano prestiti alle imprese industriali. Sono proprio queste banche che vanno a figurarsi come fattore sostitutivo perché prestano alle imprese.

Ci sono principalmente 3 tipi di banca commerciale:

  1. L'alta banca: è la più diffusa. La raccolta del risparmio avveniva tramite agenti in tutta Europa, ed

Era poco propensa al rischio;

Credito mobiliare: l'attività prevalente riguardava l'investimento industriale e la raccolta avveniva attraverso azioni ed obbligazioni;

Banca mista: è la più importante, perché offre l'intera gamma dei servizi bancari. Inoltre, partecipava anche alla gestione delle società industriali.

BANCHE A VOCAZIONE SOCIALE: Avevano una finalità di carattere sociale, andando a favorire i ceti medio-bassi, e i principali tipi sono:

  • Casse di risparmio: svolgono operazioni di mutuo e sconto di cambiali;
  • Banche popolari: nascono a favore del ceto medio in aree urbane, concedendo credito di modeste dimensioni;
  • Casse rurali: nascono a favore del ceto medio in aree rurali, erogando prestiti a lungo termine e a bassi tassi d'interesse.

Lo Stato come fattore sostitutivo

Lo Stato interviene nel sistema economico con commesse, sovvenzioni statali o l'acquisizione di imprese. Per intervenire a favore dello

sviluppo tecnologico, lo Stato investe nell'istruzione (soprattutto tecnico). La politica doganale tedesca

La Germania non era ancora unita ed era sotto il controllo delle Prussia. La Germania presenta materie prime come ferro e carbone, e l'industria viene finanziata soprattutto dalla banca mista.

Nel 1834 nasce l'unione doganale tedesca (Zollverein), nella quale venivano aboliti i dazi tra i vari paesi dell'unione e restavano soltanto i dazi esteri che stabilisce un liberismo interno e un protezionismo esterno per colpire l'Inghilterra. Si assiste ad un'integrazione dei mercati degli stati aderenti all'unione e a uno sviluppo della rete ferroviaria che crebbe.

L'espansione del liberismo in Europa (e non solo)

Alla base di tutto c'è un trattato siglato tra Inghilterra e Francia (Cobden - Chevalier) basato sull'abbassamento dei dazi. All'interno di questo trattato, era presente anche la clausola "della nazione"

più favorita” (se ad esempio la Francia avesse stipulato questotrattato con un altro Stato, automaticamente avrebbe coinvolto anche l’Inghilterra).

USA: la proclamazione dello stato federale avviene nel 1789, iniziando da questo momento in poi l’espansione verso i territori dell’ovest. Questo processo, inoltre, è strettamente legato alla crescita demografica. Anche nel casi degli Stati Uniti, il precorso dell’ industrializzazione inizia grazie al settore tessile, che verrà protetto tramite politiche doganali ma che a metà del 1800 iniziano ad indebolirsi. Questa impronta protezionista scaturisce dall’influenza dell’economista tedesco List. Nel corso del secolo, il processo di sviluppo si espande anche in altri settori, meccanizzando i processi produttivi. Questa crescita continua fino agli anni 80/90 dell’800, quando il reddito procapite americano supera quello inglese (catching up). Generalizzando, i punti di

forzal'agricoltura in crescita, disponibilità di materiedell'

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
17 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher raduholban19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gaspari Mauro.