Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 1 Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (teoria) + Esercizi - Chimica Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Soluzioni e Colloidi

  • Miscele: quando due o più sostanze si mescolano tra di loro, ma non si combinano chimicamente.
  • Soluzione: è una miscela omogenea di due o più specie chimiche. Una miscela omogenea ha un'unica fase, ma non combinata chimicamente; esiste un'unica fase.
  • Una miscela eterogenea ha due o più fasi diverse.
  • Colloide: è una miscela eterogenea in cui un componente è disperso sotto forma di particelle microscopiche in un altro.

La differenza tra una soluzione e un colloide è la dimensione delle particelle:

  • In una soluzione le particelle sono singoli atomi, ioni o piccole molecole.
  • In un colloide le particelle sono macromolecole o aggregati di piccole molecole, che non sono grandi da sedimentare.

Soluzioni Liquide

  • Le soluzioni sono descritte facendo riferimento alla dissoluzione di una sostanza in un'altra.

Solvente: liquido Soluto: solido, liquido, gas

  • Componente più abbondante Componente presente in minore quantità

Es.

Soluzione Solvente Soluto Bevanda gassosa H2O Zucchero, CO2 Aria N2 O2, Ar, CO2, ... Leghe per saldare Pb Sn

Lo stato fisico del solvente determina quello della soluzione

  • Le soluzioni sono influenzate anche dal tipo di forze intermolecolari. Le più comuni, che si possono formare, sono:
    • Dispersione
    • Dipolo-Dipolo

Processo di Soluzione

  • Avviene un soluto si scioglie in un solvente e accadono che:
    1. Le particelle di soluto si separano (ΔHsoluto > 0)
    2. Le particelle di solvente si separano per far posto alle particelle di soluto (ΔHsolvente > 0)
    3. Le particelle di soluto e le particelle di solvente si mescolano (ΔHadesione < 0)

ΔHsoluzione = ΔHsoluto + ΔHsolvente + ΔHinterazione = calore o solubilizzazione

Entalpia: quantitá di energia fornita (calorifica) per una mole di soluto sciolto in un processo endotermico.

  • Se ΔH1<0 processo esotermico (fuori)(rilascia calore)
  • Se attrazione soluto-solvente (ΔHsoluto) è più forte dell'attrazione soluto-soluto (ΔHsoluto) e dell’attrazione soluto-solvente
  • Se ΔH2>0 processo endotermico(assorbe calore)
  • Se attrazione soluto-solvente (ΔHsoluto) è più debole dell’attrazione soluto-soluto (ΔHsoluto) e dell’attrazione soluto-solvente

Solubilitá: la concentrazione massima di soluto che si scioglie in una determinata massa di solvente e a una data temperatura, quando c’è ancora un corpo solido sul fondo

  • Quando la concentrazione di soluto è uguale alla solubilità, la soluzione è detta satura
  • Una soluzione è insatura se la concentrazione di soluto è minore della sua solubilità
  • Questa dipende, in un dato solvente, da T e, se soluto è un gas, anche da P
  • Le sostanze raggiungono l’equilibrio quando il soluto indisciolto in eccesso è in equilibrio con il soluto disciolto (il cambiamento avviene massimo nel tempo)
  • Una soluzione sovrasatura contiene più soluto di quello presente in una soluzione satura
  • Sono instabili: col passare del tempo, una certa quantità di soluto si separerà dalla soluzione sovrasatura sotto forma di cristalli

Cristallizzazione è il processo in cui il soluto disciolto esce dalla soluzione formandosi in cristalli

Un criterio fondamentale che determina la formazione di una soluzione, è l'intensità relativa delle forze intermolecolari tra il soluto e il solvente ("il simile scioglie il simile")

  • Indica che due sostanze con forze intermolecolari dello stesso tipo e grandezza sono più solubili l’una nell’altra
  • Cationi forti soluto-solvente aspettano di girarci piano, aprendo progetto di solito a

Quando un soluto si scioglie in un solvente, si verificano sia interazioni soluto-soluto e solvente-solvente che interazioni soluto-solvente

Le quali intermolecolari mercato soluto e solvente durante un automatica distante con questo dep

Proprietà colligative

  • Non dipendono da natura del soluto e proprietà chimica di una soluzione, potranno essere diverse rispetto a quelle dei solventi puri.
  • Nel caso di proprietà colligative è determinante il numero di particelle di soluto e non la loro identità chimica e queste sono:
  • Abbassamento della pressione di vapore
  • Innanzamento del punto di ebollizione (o ebullioscopio)
  • Abbassamento del punto di congelamento (o crioscopio)

Queste saranno studiate per vedere la natura di un soluto in soluzione acquosa e la sua dissociazione in ioni.

  • Una soluzione acquosa di un elettrolita conduce corrente perchè i soluti si sciolgono in ioni, quando si sciolgono.
  • Elettrolita forte – conducono una corrente di grande intensità perchè si dissociano completamente in ioni
  • Elettrolita debole – conducono una corrente di piccola intensità perchè si dissociano parzialmente
  • Non elettrolita – non conducono corrente perchè non si dissociano

O.P.C: delle soluzioni di non elettroliti non volatili – 1a prop. colligativa

  • Una soluzione si dice ideale se alla miscelamento dei componenti non è accompagnato da alcuna reazione chimica, cioè non da assorbimento né da sviluppo calore – equilibrio liquido-vapore.
  • Una proprietà delle soluzioni ideali è l'osservare della legge di Raoult
  • Legge di Raoult: se consideriamo una soluzione ideale formata da due liquidi A e B, la pressione di vapore (P) di questi solventi seguirà la legge:

P = PA + PB

  • PA, PB: pressione di vapore parziali di A e B.

Una soluzione ideale di due o più liquidi A, B ad una certa T0, pressione di vapore dovuta a ciascun di essi sarà prodotto PA, PB alla stessa T per il valore di XA e XB nella soluzione

PA = XA · P0A

PB = XB · P0B

P = XA · P0A + XB · P0B

Pt = Σ Xi P0

  • Xi: rapporto tra quantità componente rispetto al capo puro.
  • Ogni componente partecipa per Pt in modo proporzionale a propria pressione.

I valori sono indicati come variabili di stato, che dipendono

dallo stato iniziale e da quello finale e non da vie di

percorso seguite durante ogni cambiamento e si distinguono:

  • Variabili estensive: dipendono delle dimensioni del sistema

(V, m, moli) e sono additive

  • Variabili intensive: non dipendono della dimensioni del sistema

(T, P...) e non sono additive

Quando le leggi di uno è piu’ variabili, non rimane costante nel

tempo nel sistema. Queste sono transizioni “Quotidiano” qualunque

se le stai internali ottenere quel che sistemi questo dico qual

iniziali a quello finale degluchi e continui della transizione.

I se nessuno di tutte le variables rimane costante noho tempo,

se stava in equilibrio TERMODIAMICO

Un sistema Termodinamico, che è Sua poltrona die movaglia desca

quindi voi parlare studiare le proprietà said non dove degli unini

se, piu’:

  • Aperto: se scambiare energia e materia con l'ambiente esterno
  • Chiuso: se scambiano energia ma non materia con *
  • Isolato: non scambia energia e materia con

Ogni presenza presente e in sistema noi:

  • Energia potenziale: componente elettrica - contributi dei legami
  • Energia cinetica: componente termica - contributi da traslazioni, rotazioni e vibrazioni

La somma di tutte queste energie costituisce l'energia interna

(U e E) di un sistema, questo uomo quando vi è una transfer...

ΔE = U - E = Finale - Iniziale = i f - f i

Prodotti reagenti

  • ✓ ΔE < 0, le sistema cede energia — Esoteric
  • ✓ ΔE > 0, le sistema acquista energia dall'ambiente - Endot...

Bo scambio di energia tra un sistema e l’ambiente esterno durante

chemiere grosse e lucro

Un lavoro tecnico (Q) e l’Energia che si manifesta tra

Un sistema e l'ambiente in unità di una attuazione

Tra loro teorprartica

Tutte le opera prime di nel comportamento di energia, impercino

Qualche tipo di lavoro (“l* e W”), è energia trasferita durante

Un oggetto vuole definire a un suo

Lavoro e calore sono modi di trasformazione e alcuni di esse vengono

1 caloria = 4,1868 joule

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
97 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maris29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica per bioingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Pisani Michela.