vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi, Composti, Miscele
Elementi più semplici —> composti solo da una specie di atomo.
Molecole —> atomi diversi legati chimicamente tra di loro.
Composti: elementi diversi legati chimicamente tra di loro (parti fisse in massa).
Miscele: sostanze diverse legate fisicamente tra di loro.
Legge di conservazione della massa: la massa rimane costante in una reazione.
Legge della composizione definita e costante: gli elementi in un composto sono presenti in parti fisse in massa.
Frazione in massa: parte del composto costituita da uno specifico elemento, può essere espressa in percentuale —> PERCENTUALE IN MASSA.
TEORIA ATOMICA DI DALTON: 4 postulati
- Massa formata da atomi —> particelle indivisibili che non possono essere né create né distrutte.
- Un atomo di un elemento non può essere trasformato in un atomo di un altro elemento.
- Un atomo di un elemento ha una massa e delle proprietà differenti dagli atomi di un
altroelemento.
4)composto costituito da specifici rapporti di atomi di differenti elementi.
Atomo:entità sferica attorno a cui ruotano gli elettroni,nucleo -> protoni-neutroni(Z) numero atomico:numero dei protoni(A)numero di massa atomica:numero dei protoni e dei neutroni
Isotopi:stesso Z ma diversa A
Unità di massa atomica (U) 1/12 della massa del C12 si misura anche indalton(da)=1,066054 x10(alla -24) grammi
TAVOLA PERIODICA :
-1870 sviluppata da Mendeleev-elementi in ordine crescente di numero atomico-8 gruppi e 7 periodi-8 gruppi A-> elementi principali-10 gruppi B-> elementi di transizione + due transizioni esterne :LANTANIDI E ATTINIDI.
-a sx metalli. Al centro semimetalli o metalloidi. a dx non-metalli
Legame ionico: ione positivo->ione negativo
Legame covalente: non metallo->non metallo
Formule chimiche -empirica HO-molecolare H2O2-struttura H-O-O-H
MOLE:quantità di sostanza di un sistema che contiene tante
entità quanti atomi sono presenti in 0,012 kg di C12
1 mol = 6,022x1023 atomi
Massa molare: massa delle singole entità (atomi, ioni, ...)
EQUAZIONE CHIMICA - tradurre l'enunciato
Reagenti → Prodotti - bilanciare - aggiustare i coefficienti - verifica - stati di aggregazione
Reagente: - limitante limita la quantità di formazione di una sostanza - eccesso
Resa percentuale = resa effettiva / resa teorica x 100
Molarità: mol di soluto / L di soluzione mol/L
REAZIONI:
- di precipitazione: 2 reagenti solubili → prodotto insolubile
- acido-base: (quando una base e un acido reagiscono)
- ossidoriduzione: trasferimento di elettroni da un reagente all'altro
Numero di ossidazione: carica che un atomo avrebbe se gli elettroni fossero trasferiti completamente.
- Zn, H, Mg = 0
- Zn(ione) = carica della ione
- composto: somma delle cariche = 0
- ione poliatomico = carica dello ione
- H = +1, -1 con i metalli e boro
- O = -2, -1 perossido e ferro
- 7A = -1
GAS: si misura con il barometro o con il manometro
w = 0
ΔE = q
Se il calore esce dal sistema, E(finale) < E(iniziale). -q → -ΔE
Se il calore entra nel sistema, E(finale) > E(iniziale). +q → +ΔE
Se q = 0, ΔE = w
Se il lavoro viene fatto dal sistema sull'ambiente, +w → +ΔE
Se il lavoro viene fatto dall'esterno sul sistema, -w → -ΔE
ENTALPIA (H) = E + pV
ΔH = ΔE + pΔV
Processo esotermico: E(finale) < E(iniziale), ΔH < 0
Processo endotermico: E(finale) > E(iniziale), ΔH > 0
Primo principio della termodinamica: l'universo è costante
ΔE universo = ΔE sistema + ΔE ambiente = 0
Calore termico (C): quantità di calore da assorbire per far variare di un kelvin la temperatura del corpo.
Calore specifico (c): quantità di calore da assorbire per variare di un kelvin la temperatura di un grammo di sostanza.
q = c x massa x ΔT
Unità di misura dell'energia è il joule (J). Caloria = 4,184 J. 1 cal = 4,184 J = 0,2390 cal
Legge di Hess: la variazione
di entalpia in un processo complessivo è uguale alla somma delle variazioni di entalpia delle singole tappe. Luce: radiazione elettromagnetica - frequenza (Hz) - lunghezza d'onda - ampiezza - velocità di propagazione (lunghezza d'onda per frequenza) Corpo nero: corpo in grado di assorbire tutte le radiazioni incidenti su di esso E=nhv: h=costante di Planck = 6,626 x 10 alla -34 Js Effetto fotoelettrico: frequenza di soglia - assenza di ritardo temporale. Viene spiegato da Einstein introducendo il concetto che l'energia ha una natura particellare, particelle=fotoni. Equazione di de Broglie: Lunghezza d'onda = h/massa per frequenza Principio di indeterminazione di Heisemberg: non possiamo conoscere simultaneamente la posizione e la velocità della particella. Deltax = massa x deltau > h/4π Numeri quantici: - n: dimensione dell'orbitale (0 → n-1) - l: forma dell'orbitale (-l → +l) - m: orientazione nello spazio (-l → +l) - ms: (+1/2, -1/2)-1/2) rotazione dell'asse Livelli(gusci) dipendono da n Sottolivelli (sottogusci) dipendono da l l=0 orbitale s l=1 orbitale p l=2 orbitale d l=3 orbitale f Principio di Pauli: un atomo può contenere un massimo di due elettroni con spin antiparallelo Regola di Hund: se ho più orbitali isoenergetici devo prima mettere gli elettroni negli orbitali e poi se me ne avanzano, completarli con l'elettrone con spin antiparallelo. Configurazione elettronica esterna 1s1 2p2... Diagramma degli orbitali Elettroni - interni / esterni / di valenza PROPRIETÀ PERIODICHE - Raggio atomico: distanza tra i due nuclei diviso due; aumenta verso il basso e diminuisce andando verso destra. - Energia di ionizzazione: energia che serve per rompere 1 mole di elettroni da 1 mole di ioni gassosi; aumenta andando verso destra e diminuisce verso il basso. - Affinità elettronica: energia che serve per attirare una mole di elettroni verso una mole di ioni gassosi; diminuisce verso il basso.Basso e aumenta andando verso destra.Raggio ionico: parte della distanza tra i nuclei di ioni; aumenta dal basso verso l'alto e aumenta da sinistra verso destra.
Legami chimici:
- metallo - metallo: legame metallico
- non metallo - non metallo: legame covalente
- metallo - non metallo: legame ionico
Ordine di legame: numero di coppie condivise da due atomi legati
- Legame singolo: 1 coppia
- Legame doppio: due coppie
- Legame triplo: tre coppie
Lunghezza di legame
Energia di legame: energia necessaria per rompere il legame tra due atomi
Elettronegatività: capacità di attrarre elettroni di legame; diminuisce dal basso verso l'alto e aumenta da sinistra verso destra.
Strutture di risonanza: stessa posizione degli atomi, diversa posizione dei legami doppi e singoli.
Per trovare quale è quella più importante occorre trovare la carica formale: numero di elettroni di valenza - (elettroni di valenza non condivisi + 1/2 di elettroni di valenza condivisi)
Eccezioni regola
dell'ottetto: molecole elettrodeficienti
Molecole con numero dispari di elettroni
Gusci di valenza espansi
TEORIA VSEPR:
i gruppi di elettroni sono messi a distanza gli uni dagli altri per minimizzare le repulsioni.
Gruppo di elettroni: qualsiasi numero di elettroni in una regione localizzata attorno all'atomo.
TEORIA VB: un legame covalente si forma quando gli orbitali di due atomi si sovrappongono e sono occupati da una coppia di elettroni che hanno la più alta possibilità di essere localizzati.
-spin opposti
-sovrapposizione massima dell'orbitale
-orbitali ibridi -> ibridazione: processo di rimescolamento di orbitali atomici per formare orbitali ibridi.
Ibridazione. Sovrapposizione degli orbitali -> di testa (legame-sp. sigma) di fianco (legame p geco)
-sp2
-sp3
-sp3d
-sp3d2
TEORIA MO: una molecola è visualizzata come un insieme di nuclei con gli orbitali delocalizzati attorno alla molecola.
Addizione di funzioni d'onda -> orbitali di
legame (legante)
Sottrazione di funzioni d'onda —>orbitali di antilegame (antilegante)
Ordine di legame = ½ (numero di elettroni nell'orbitale di legame - numero di elettroninell'orbitale di antilegame)
Forze elettrostatiche -forze intermolecolari(nella molecola e influenzano le proprietàchimiche )-forze intermolecolari (intorno alla molecola e influenzano le proprietà fisiche)
Transizioni di fase
Pressione di vapore :pressione del vapore esercitato all'equilibrio.
Più alta è la temperatura più alta e la pressione di vapore .
Più sono deboli le forze intermolecolari più è alta la pressione di vapore.
Forze intermolecolari: -intramolecolari ,relativamente forti- intermolecolari, relativamente deboli —>forze di Van der Waals
● Dipolo-dipolo
● Ione-dipolo
● Legame H (fluoro ,ossigeno e azoto)
● Forze di london o di dispersione
Proprietà dell'acqua
● Tensione superficiale
o della pressione di vapore● Aumento del punto di ebollizione● Abbassamento del punto di congelamento● Osmosi