Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 1 Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti (Teoria) - Chimica Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice degli argomenti

  1. Modelli atomici: leggi ponderali, Dalton, Thomson, Rutherford
  2. Chimica nucleare
  3. Modelli atomici: modello classico, Bohr, Sommerfeld, de Broglie, Heisenberg, Schrödinger
  4. Orbitali atomici e configurazione elettronica
  5. Proprietà chimiche
  6. Legami chimici (in generale) e legame ionico
  7. Legame covalente e teorie
  8. Legame metallico
  9. Forze di legame intermolecolari
  10. Stati di aggregazione della materia
  11. Soluzioni - proprietà colligative - concentrazione
  12. Termodinamica e entalpia
  13. Equilibrio chimico
  14. Nomenclatura
  15. Acidi e basi
  16. Idrolisi salina e soluzioni tampone
  17. Redox
  18. Elettrochimica
  19. Diagrammi di stato

Introduzione

  • Finalità della chimica - studiare la composizione, la struttura e la reattività e poi trasformazioni (convenienza e meno della crescita) e impiego dei materiali.

Metodo scientifico

  • è l'operativo tipo con cui la scienza prosegue per risolvere un problema sviluppando degli obiettivi.
  • esso consiste di una logica che raccoglie dati di evidenza empirica e misure ottenute con esperimento dopo come mezzo di comunicazione di un compresso e modello.

Costruzione di un modello.

  • Osservazione - fenomeni attraverso gli eventi stessi; quelli che si ripetono in modo costante e universale; possono essere definiti come leggi empiriche.
  • Ipotesi -proposta che interpreti o osservazioni.
  • Esperimento -procedura per testare l'ipotesi attraverso un'analisi.
  • Modello (teoria) -serie di attivazioni; costruisci uno schema con i dati di esperimenti; produce fenomeni costanti.
  • Esperimento ulteriore -test su effetti previsti dal modello.

Classificazione generale dei sistemi materiali considerando la struttura fisica e la composizione chimica.

  • Sistemi materiali - fisicamente eterogeneo (insiemi di più fasi).
  • Fisicamente omogeneo (fase singola)

Materie - qualsiasi cosa che occupa spazio e ha massa.

  • Miscela -è presente più di una sostanza con uniformità di composizione.
  • Sostanze pure -composizione fissa, non è possibile separare i fisici strumenti.

Chimicamente eterogeneo -(soli solidi, liquido, gassoso).

Chimicamente omogeneo -(specie chimiche singole).

Composti -elementi fissi secondo rapporti di massa.

Elementi (H) (O) - combinazione per composti; non possono essere suddivisi in sostanze più semplici dal metodo ordinario o fisico.

Thomson mostrò quindi che quando si porta ad altezza una sottile canalina con un capo elettrico questo subisce una deflessione:

  • elme = 1,75818 C/g
  • me = 9,109-31 Kg
  • e- = -1,602-19 C

Nel modello atomico di Thomson una colescenza carica positiva distribuirà nel intero volume atomico durante le cariche che androlo o intimando la croce mobile degli electroni che corrono ognibani in musica discordata

Modello di Rutherford (1911)

  • Il esperimento consistito in maha seao cliccando una canita di ol un fosforo di particelle a cariche positivamente (faccino murro di gioli) e si apporo che queste poteron indre delle devianen profirse nelle inizio delle universali
  • Rutherford, infatti, osaruo che le particelle si subiscono doore devianen rispetto plua tractoria plattival non preferribile medintalli delle
  • 1) La masse dell'ostia era concentrata nel nucleo elettronico, in cui era non assente carice positve non icsistnte arino dimono (bubble riatochio)
  • 2) Gli eletroni giravano attorno nel nucleo in focula positiva
  • in questo modo alcune guidioe colliden in altre imbido di partisce e subissom una reflecse, questo accide portimo con matondoni con anioni unibison repente e otoila di una repubolic elettroniofica
  • Il sistema protawn di Rutherford paon mo solo commresso effettivamente in micro porconio che mao di sovrre totto di maese del patto
concal cconcalemassa/kgPROTONE1,60210-191,67310-27NEUTRONE001,67510-27ELETTRONE-1,60210-19-19,10910-31

MASSA PROTONE 1,67310-27

MASSA ELETTRONE 9,10910-31 = 1837

sbalomo e prinado de un nucleo electnico modo piccio che contiene la mason parte deo masa e relta di carlin posive, e sisnfa de proton e neutron, detti nucleoni

Esercizio 1

Un campione di CO₂ pesa 10 g.

  1. Er moli di CO₂, er mol di C e er mol di O

Peso molecolare = 44 g/mol

m = 10 g

nCO₂ = 0,23 mol

Tenendo conto che ognuno ha gli elementi che costituiscono la molecola di CO₂ e che le moli di CO₂ in 10 g sono 0,23:

  • mC = nCO₂ = 0,13 mol
  • mO = 2 · nCO₂ = 2 · (0,13 mol) = 0,26 mol
  1. Il numero di molecole di CO₂, di atomi di C e di atomi di O
  • Molecole: n = 0,23 mol · (6,022 · 10²³ molecole/mol) = 1,4 · 10²³ molecole
  • Atomi di C = 0,13 mol · (6,022 · 10²³ atomi/mol) = 1,4 · 10²³ atomi
  • Atomi di O = 0,26 mol · (6,022 · 10²³ atomi/mol) = 2,8 · 10²³ atomi

Formule

  • Formula minima o elementare: mostra gli elementi che compongono una sostanza e il quale rapporto numerico in moli
  • Formula molecolare: specifica il numero esatto di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto
  • Formula di struttura: rappresentazione schematica della disposizione degli atomi in una molecola; il legame mostra la distribuzione spaziale nello spazio
  • Formula sterica: indica come sono disposti gli atomi nello spazio (teoria VSEPR); modello tridimensionale
  • DIFETTO DI MASSA
    • La massa sperimentale dei nuclei è minore della massa calcolata, sommando le masse dei nucleoni.
    • ES: Massa nucleare 8O
      • Massa sperimentale di un nucleo di O è: 15,9994 g
      • Massa calcolata di 8p + 8n è:
      • 8 (mp) + 8 (mn) = 16,1319 g
      • 8n
      • Protoni e neutroni, formando un nucleo di 16O hanno perso
      • 16,1319 g - 15,9994 g = 0,3510 g
    • Si applica che 0,30 è energia di legame nucleare ed è duplice di massa e E = m c2 (c=2,998 108 ms-1)
    • ES: E = 0,3510 kg m-2 9,00 1016 m-2 = 1,23 1016 kj-1
    • Quest'è l'energia con cui p e m (nucleoni) sono legati nel nucleo
  • NB: FISSIONE NUCLEARE
    • Consiste nella scissione che può essere spontanea & eccitata dall'aggancio con un neutrone del nucleo attraverso & molto frequente di un nucleo pesante in due o più nuclei a basso peso con emissione di un certo numero di neutroni
    • Processo accompagnato da un forte rilascio di energia
    • I proccessi di fissione artificiosa sono provocati dalla fascinazione di neutroni con il nucleo, questi infatti vengono considerati singoli dai nuclei avendo eccitazioni energetiche da parte de nucleo stessa
  • FUSIONE NUCLEARE
    • Reazione che avviene fra nuclei di elementi leggeri, che vengono uniti per dare origini a nuclei più pesanti
    • I nuclei devono urtano con un'energia bella elevata, per colmare repulsione elettrostatica che si ha per mutuo pericolo dei nuclei stessi
    • Occorre o temperatura o accumulatore ad energia.
  • NB: APPLICAZIONI DELLA CHIMICA NUCLEARE
    • Impiego nucleo
      • Oggi X, X & X ossia terapia dei tumori
      • X 11C controllo in trattamento con di acqua valutazione
      • 12C 50 (mlm) tritanti pda PET e NMR
    • Impiego chimico
      • Si impiega arnatura di modo determinati tipi microsetti di sviluppo dinamico deo loro determinante —
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
100 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Maris29 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica per bioingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Pisani Michela.