Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metropolitana Pesante
Deve avere una ruota in acciaio che posa su una rotaia in acciaio, siccome il peso dei convogli e delle persone da trasportare è rilevante. Si tratta di modi di trasporto a giuda vincolata, la propulsione è elettrica, il controllo avviene attraverso una marcia strumentale, quindi attraverso semafori che danno indicazioni ai conducenti sulla velocità da mantenere durante la marcia. La sede è esclusiva, per cui non esistono interferenze con altre componenti di mobilità. Questo servizio può essere svolto in galleria, in superficie oppure in sopraelevazione. I convogli hanno una lunghezza che può arrivare a 120m, ma questa influenza i costi, soprattutto quelli delle fermate. Sono sistemi ad elevata capacità. Le stazioni metropolitane sono poste a grandi distanze, per cui il tempo di accesso/ingresso aumenta ancora di più. L'assenza di interferenze rende possibile l'organizzazione del servizio in modo
Che il distanziamento temporale tra du e corse successive, cioè la cadenza, sia pari a 2 minuti, o anche valori più bassi, e si ha un'altissima regolarità del servizio. La velocità commerciale può arrivare a 30km/h, ciò è dovuto all'esclusività della sede. Ma ci sono costi notevolmente maggiori, sia dal punto di vista delle infrastrutture che della manutenzione, per cui ci deve essere un'alta domanda idonea per poter giustificare un grosso impegno finanziario.
Pregi:
- trazione elettrica, per cui si ha un minore inquinamento, una lunga durata, con un ottimo rendimento
- sono caratterizzati da un'elevata capacità e un'altissima affidabilità
- caratterizzati anche da un'elevata velocità commerciale
Difetti:
- portano altissimi costi di impianto
- necessitano di un raggio di curvatura minimo di 125m
- sono capaci di superare solo basse pendenze
METROPOLITANA LEGGERA:
Si ha un supporta con una ruota in acciaio
su rotaia in acciaio, ma c'è anche la possibilità di pneumatico ingomma su sede in acciaio o in conglomerato cementizio. Anche questo tipo di metropolitana è a guidavincolata, bidirezionale. A propulsione elettrica, con controllo a marcia strumentale, spesso anche automatica, quindi controllata da software. Si trovano su sede esclusiva. È caratterizzata da convogli di minore lunghezza, ma con frequenze elevate, soprattutto se automatizzate. Rispetto alla metropolitana pesante presentano minori costi di investimento, siccome sono richieste minori dimensioni per le stazioni e per le gallerie, ma anche minori costi di esercizio, minori costi anche dal punto di vista dei conducenti, siccome si stanno diffondendo sistemi a guida automatizzata. Ma in confronto presentano una minore capacità di trasporto. RICAVI: Ci sono i ricavi tariffari che si ottengono dalla vendita dei titoli di viaggio, mentre i ricavi da traffico si ottengono aggiungendo ai ricavi.Tariffari anche altre voci, tra cui il trasporto dei bagagli, pubblicità, sanzioni, gestione della sosta. La domanda di trasporto collettivo viene definita rigida perché se aumenta di poco la tariffa la domanda di trasporto non diminuisce, e l'aumento della tariffa implica un aumento dei ricavi, questo dipende dall'elasticità della domanda.
La legge del 1997 fissava il rapporto tra i ricavi da traffico e i costi operativi che, al netto dei costi dell'infrastruttura, deve essere almeno pari al 35%. Dove per ricavi da traffico si intende la sommatoria dei ricavi tariffari e delle sanzioni, senza considerare la pubblicità.
Sul costo dell'azienda il costo del personale incide per il 50% dei costi complessivi, mentre il carburante solo per il 12%. Si ha in generale un'inefficienza del servizio, per quanto riguarda il rapporto tra i ricavi ed i costi operativi, per migliorare occorre agire sia sull'efficienza che sull'efficacia.
Cioè mantenendo un servizio che permette un aumento dei passeggeri trasportati e di minimizzare i costi. L'efficacia è la capacità di raggiungere un certo obiettivo, l'efficienza è l'abilità di raggiungere l'obiettivo prefissato impiegando le minime risorse.
La tariffa è uno strumento in grado di rimodulare la domanda al fine di evitare picchi di sovraffollamento in alcuni momenti della giornata e mezzi che viaggiano vuoti in altri.
Nei periodi di punta della mattina si ha una domanda che è maggiormente diretta verso il centro della città, dove sono concentrate la maggior parte delle attività, di conseguenza delle linee di trasporto che fanno un servizio radiale, di attraversamento, avranno in una certa direzione in un certo momento un'alta domanda, ma nello stesso momento nella direzione opposta, centro - periferia, la domanda risulta molto più bassa, siccome si deve realizzare una frequenza
nelle due direzioni, questa da luogo ad un utilizzo in un direzione molto alto, am nella direzione opposta il servizio non viene utilizzato. Esistono anche delle linee portanti, che assorbono la maggior parte della domanda, poi ci sono invece linee che distribuiscono in modo più capillare nel territorio, per cui servono una domanda inferiore. Attraverso il numero di passeggeri trasportati in un anno è possibile calcolare il load factor, per fare ciò c'è bisogno del dato relativo, non solo ai passeggeri trasportati, ma anche alla percorrenza media dei passeggeri, e non solo dei kilometri prodotti, ma anche della capienza media dei veicoli. Perché il load factor è dato dal rapporto tra i passeggeri/kilometro diviso i posti offerti/kilometro, considerando dei valori medi per la lunghezza dello spostamento e per quanto riguarda la capienza dei veicoli. La capienza media dei veicoli si può trovare andando ad analizzare un dato che viene fornito.dal ministero delle infrastrutture del trasporto, vengono indicati gli autobus utilizzati per il servizio urbano, gli autobus/kilometri, i posti offerti, posti/kilometro, da questo si può ricavare la percorrenza media degli autobus andando a fare il rapporto tra gli autobus/kilometro e il numero di autobus. La capienza media degli autobus si ottiene invece facendo il rapporto tra i posti/kilometro offerti e gli autobus/kilometro. TRASPORTO PUBBLICO Fornisce un servizio che è discontinuo nello spazio perché il sistema è utilizzabile solo in certi punti, presso le fermate, è discontinuo nel tempo, visto che il sistema è caratterizzato da un orario di servizio, ed è caratterizzato da una discontinuità di rete, perché se si deve andare da un'origine a una destinazione molto spesso non esiste un'unica linea che consente questo spostamento, si tratta di itinerari rigidi e predeterminati. L'importanzaDell'affidabilità e della regolarità assume un'importanza sempre maggiore viavia che si è obbligati ad effettuare un trasbordo, utilizzando più di una linea in sequenza.
TRASPORTO PRIVATO
Presenta un'elevata, anche se non sempre i centri cittadini sono praticabili con le auto private, però c'è comunque un'elevata disponibilità, le auto presentano un livello di comfort molto alto ed è possibile cambiare l'itinerario in qualsiasi momento. Anche se l'auto comporta dei costi che sono abbastanza elevati, anche se questi non vengono percepiti siccome si tratta di costi che devono essere pagati in periodi diversi, la presenza di questi costi fissi che non variano al variare dell'utilizzo del veicolo rappresenta un incentivo ad utilizzare l'auto il più possibile per armonizzare le spese.
Andando ad analizzare il tempo door to door, nel caso dello spostamento in auto si deve
Considerare che l'auto spesso non si trova davanti al portone di casa e difficilmente si riuscirà a parcheggiarla di fronte alla porta della destinazione, questo influenza anche la scelta della destinazione. Quindi il tempo door to door si compone di una componente a piedi per andare all'auto, poi si percorre una certa tratta, dopo di che c'è una fase di ricerca del parcheggio, poi un'ulteriore fase di tragitto a piedi per arrivare alla destinazione. Nel caso di un trasporto collettivo si ha una fase a piedi per raggiungere una fermata, poi si ha un'attesa alla fermata, poi si percorre una certa tratta, nel caso in cui si debba effettuare un trasbordo tra due linee diverse si dovrà considerare un ulteriore tempo di camminata per raggiungere la fermata e un ulteriore tempo di attesa, fino ad arrivare alla fermata di destinazione, ed infine si percorre un certo tratto a piedi per arrivare a destinazione. Per cui si confronta l'auto.
economica, efficienza energetica, impatto ambientale, sicurezza, qualità del servizio, accessibilità, integrazione modale, soddisfazione degli utenti, etc.)velocità commerciale dividendo la lunghezza della linea per il tempo impiegato per percorrere la tratta da un capolinea all'altro, tenendo conto delle soste alle fermate. La qualità del servizio può essere valutata attraverso diversi indicatori: - Puntualità, che indica la percentuale di corse effettuate in orario rispetto al totale delle corse programmate. - Affidabilità, che misura la regolarità del servizio e indica la percentuale di corse effettuate rispetto a quelle programmate. - Frequenza, che indica il numero di corse effettuate in un determinato intervallo di tempo. - Capacità, che rappresenta la quantità di passeggeri che possono essere trasportati contemporaneamente. - Comfort, che tiene conto delle condizioni di viaggio offerte agli utenti, come la presenza di sedili comodi, aria condizionata, etc. - Sicurezza, che indica il livello di sicurezza garantito durante il viaggio, come la presenza di sistemi di videosorveglianza, l'illuminazione adeguata, etc. Questi indicatori possono essere utilizzati per valutare l'efficienza del servizio offerto dagli operatori e per soddisfare le esigenze degli utenti.velocità minima, massima e la media. La velocità commerciale interessa sia l'operatore che anche l'utente.
tempo di percorrenza, minimo, massimo e tempo medio
tempi di sosta al capolinea, minimo, massimo e tempo medio