vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
MODALITÀ DI TRASPORTO
- TRAMO
- PROSIEGUO (guida vincolata, guida libera)
- VIA ACQUA
- VIA AEREA
- SISTEMI PIÙ USATI
- FERROVIARIO
- Individuare le principali linee (tratti di linea) e punti (stazioni)
- Singole - funziona ad onde e correnti - motori e veicoli immobiles, l'ingresso di veicoli di direzione.
- SIDALE
- Servizio - personale ricorrente e punti - treni (intervallo orari) - il tipo di tracciato è il luogo costitutivo
- Funzione in individuali (moto, auto) e collettiva (bus).
- SISTEMA MARITTIMO E FLUVIALI
- Individuare linee (fluviali) e punti (porti), il quale sarà base addetta al trasporto persone o merci.
- Veicoli: anche detta rinsolta.
- SISTEMA AEREO
- Individuare linee (ascisse) e punti (aeroporti), che si distinguono in varie zone delle potenze delle piste e dei voli quelli che stanno separati al maggiore distanza e per quanto tempo.
SOSTENAZIONI E LOCOMOCIONS
CAPP 3
Un altro di trasporto attuale dos transitoria e la clanacion nel messo
- SOSTENAZIONI
- Nueva forme impulsio para disminuir, un traslando, de involver mes a mas rapidez al interior del mecánica di moto
- LOCOMOCIONS
- Nuevo innovaciones sin igual, questo tendencia devolución un impulsor, dia transette el visico del riferimento del tren paracci il moto
F. G. GENERALES DU MOTOS
Fase di mecchina: T (ms) - Rw (n') + m (1 + β' ) di
- Le fase di trasm:
“” = cost riesco formule de impulso W 1 (potenza istantanea)
- ... ... ... ... ... ... mezzi i t redutisitoseksa (potenza prodotta del mottes) N = W/m (R. veicole vole
-
· Partizione del moto:
- Gionter(sedite, rotazione)
- • Adezions (scoffe, faera, intensità ) = più una fermata ne sonno.
- ... Rinerai di timere a ↓ · Formula Wornado: Form C + b + V
- ♦ Irrimondo Form C + b + E R
-
- ♦ Par gli mantico R in: R. Ar R. B e R. F. Tubo + Rmos 1 Rnas Rna ↓ ... ...
☆
(..., a, b, c, d sono sia in vare di uomo...)
- Par lesicole Rinuno euvo: In. = lG. ↓ omosaость Ce
- con mani a bre ...
- ROS: 1 minuti ...
... ±
- ☆ Come mas marci = Rus + Raf + Rvr √ Rnos + R tra valorizare
e L'eficienza andromonia F. R = Cr
R
Cf
† C
FR Cr gila Pr y o = Cosβ
(Pr&l E Ds &l Co & RD + V NS
...π
Acido eluso dar pendiente de la espalda de e …♦
Esercitazione 11
Resistenze al moto dei veicoli ferroviari e frenatura in piano
1) Tracciare curva costi delle resistenze ordinarie nell'intervallo [0,120] km/h per diversi convogli.
La resistenza totale R = R0P ----> R = R1Pg0
Con 2 delle formale binomio/uniformità:
- per elettrotreni singolo:
R = (1,5 + 0,005 p)-1 i = 0,0055 pg = 120-1 (in ton RN
- Per locomotori mercato da 100:
RLOCO = (3,4 + 0,0054 [8 + 3,5] m
- Per carri (2,5 + 0,00230,1 V0,5 = 202·8,81
- Per treni urbani/metropolitani:
RURB = (2,5 + 0,00240,003 (per la locomotiva), tru
RTRAM = (2,5 + 0,0014 v100·9,81 ---->
Rmeterurbanite (C3,2)-1 (1200classetis (treni in blindrome)
3) Spazio percorso in derivato percorso da confreno in una livelletta dipendente con pendenza: 10%.
Disegno;
C
L = 1000 m
H
52Ne arco tg0 = 1, 1 minuto
L' equazione del moto: T(V) = R(V)v'm(l+β)
- in derivato T(v)-0 ----> R(V)v
- il relazione in una livelletta con moderata: R(V), P(n(v), i) ----> per V>f ----> R(gol), P(R(0) - i)
- eleg. del moto derivato ----> P(1000 + i - r(0)) - m(l+β)α ---->
- (1000 + i - R(t)) · [1000 (1+β)]0[g, 9,81][L]
- α = [1000, 0,01 - o(0]][g,9,81
- mv = 1000P/g
- α = [1000(1-0(i))] ---->
1000 · [1,07]
s = 1/2a