vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I CONTRATTI D’IMPRESA
L’organizzazione dell’impresa è anche organizzazione di attività contrattuale
articolata in una complessa rete di rapporti unificati dal fine di esercizio
.
dell’iniziativa economica
Esiste un diritto speciale dei
contratti d’impresa?
I PRINCIPI
I contratti finalizzati all’esercizio dell’impresa sono assoggettati ai
principi comuni previsti per ciascun tipo contrattuale dal codice civile,
salvo talune regole speciali dettate a tutela di:
continuità dell’attività controparti deboli
economica organizzazione seriale
dei rapporti
(segue) I PRINCIPI
Continuità dell’attività economica
Sopravvivenza della relazione d’affari in occasione di vicende personali
dell’imprenditore, laddove permangano le esigenze dell’organizzazione produttiva:
Conservazione di efficacia della proposta anche in caso di morte dell’imprenditore
(es.: art. 1330 c.c.);
Successione nei contratti nel trasferimento d’azienda (es.: art. 2558 c.c.)
possibilità di contrattazioni serializzate e standardizzate. es. condizioni generali
Organizzazione seriale dei rapporti di contratto nel caso di trasporto ferroviario.
Esigenza di velocizzare e semplificare le trattative (es.: art. 1341 c.c.)
Tutela delle controparti deboli
Evitare e correggere situazioni di squilibrio economico che possono verificarsi tra:
imprese di differenti dimensioni;
imprese e consumatori.
TUTELA DELLE CONTROPARTI DEBOLI
Rapporti tra imprese di differenti dimensioni
Ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali
Abuso di dipendenza economica
RITARDI DI PAGAMENTO
D.lgs. 231/2002
Finalità: tutelare il creditore dal rischio che il debitore (in posizione di forza di forza
contrattuale) ritardi i pagamenti per migliorare la gestione della propria liquidità.
termini di pagamento: 30/60 giorni; allungamento solo se non gravemente iniquo per
il creditore;
decorrenza automatica degli interessi dal giorno successivo alla scadenza del termine di
pagamento, senza necessità di costituzione in mora;
saggio degli interessi moratori: tasso di riferimento BCE maggiorato di 8 punti
percentuali.