Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodo levered
I metodi levered stimano il valore dell'azienda in funzione della sua capacità di generare valore in futuro, in tal caso il valore dell'azienda sarà pari a: flussi netti / tasso di attualizzazione.
- Individuazione flussi netti
In questo caso i flussi netti fanno riferimento all'ultima posta del conto economico, quindi l'utile post imposte.
Se il testo non ci dà il conto economico ma l'elenco di ricavi e costi procediamo così:
Ricavi: Ricavi vendite + Altri ricavi + ecc. = NUMERO + NUMERO = NUMERO
Costi: Acquisti materie + Ammortamenti + Oneri + ecc. = NUMERO + NUMERO = NUMERO
Flussi netti: differenza tra Ricavi e Costi = NUMERO - NUMERO = NUMERO
Se il testo ci dà il conto economico dobbiamo prendere l'ultima posta di conto economico, e se sono più anni dobbiamo fare una media:
Flussi netti medi: (Flusso netto anno x + Flusso netto anno x+1) / 2 = (NUMERO + NUMERO) / 2 = NUMERO
Individuazione tasso di attualizzazione (Ke):
Il tasso di attualizzazione (Ke) è pari alla seguente formula:
Ke = tasso risk free + beta * premio per il rischio di mercato
Premio per il rischio di mercato = rendimento del titolo di mercato - tasso risk free
Tasso risk free netto nominale = tasso risk free lordo nominale * (1 - tasse) = NUMERO * (1 - 0,125) = NUMERO
Tasso risk free netto reale = (tasso risk netto nominale - inflazione) / (1 + inflazione) = (NUMERO - NUMERO) / (1 + NUMERO) = NUMERO
Ke = tasso risk free netto reale + beta * premio per il rischio di mercato (se il testo ci dà il premio per il rischio di mercato) = NUMERO + NUMERO * NUMERO = NUMERO
Oppure
Ke = tasso risk free netto reale + beta * (rendimento del titolo di mercato - tasso risk free netto reale) (se il testo ci dà il rendimento del titolo di mercato) = NUMERO + NUMERO * (NUMERO - NUMERO) = NUMERO
3) Individuazione valore azienda:
Il valore dell'azienda
Pertanto sarà: flussi netti / Ke = NUMERO / NUMERO = NUMERO
Metodo unlevered
Nei metodi unlevered il valore dell'azienda è pari alla sommatoria dei flussi operativi attualizzati ad un determinato tasso di attualizzazione meno l'indebitamento finanziario netto: (flussi operativi / tasso di attualizzazione) - PFN. Nei flussi unlevered si fa riferimento ai flussi lordi, ossia quei flussi che remunerano l'intero capitale investito, determinando il valore dell'equity come differenza tra l'enterprise value e il debito.
1) Individuazione flussi operativi
Il flusso di cassa operativo misura l'ammontare di cassa generato dalla gestione caratteristica di un business, dunque non tiene conto delle componenti finanziarie e straordinarie dell'impresa.
Se il testo non ci dà il conto economico ma l'elenco di ricavi e costi procediamo così:
Ricavi: Ricavi vendite + Altri ricavi + ecc. = NUMERO + NUMERO = NUMERO
Costi operativi:
Acquisti materie + Ammortamenti + ecc. = NUMERO + NUMERO = NUMERO Nei costi operativi NON vanno gli oneri finanziari, straordinari e tributari Flussi operativi: differenza tra Ricavi e Costi operativi = NUMERO - NUMERO = NUMERO Se il testo ci dà il conto economico dobbiamo prendere la differenza tra valore e costi della produzione, ossia il risultato operativo, e se sono più anni dobbiamo fare una media: Flussi operativi medi: (Flusso operativo anno x + Flusso operativo anno x+1) / 2 = (NUMERO + NUMERO) / 2 = NUMERO 2) Individuazione tasso di attualizzazione (WACC): Il tasso di attualizzazione nel metodo unlevered è il WACC, e rappresenta una media ponderata di due tassi: il costo del capitale proprio (Ke) e il costo del debito (Kd). I pesi di tale media sono rappresentati dalla struttura finanziaria dell'impresa. WACC = Ke * (E / E + D) + Kd (D / E + D) Ke = tasso risk free + beta * premio per il rischio di mercato Premio per il rischio di mercato = rendimento deltitolo di mercato – tasso risk free
Tasso risk free netto nominale = tasso risk free lordo nominale * (1 – tasse) = NUMERO * (1 –0,125) = NUMERO
Tasso risk free netto reale = (tasso risk netto nominale – inflazione) / (1 + inflazione) = (NUMERO –NUMERO) / (1 + NUMERO) = NUMERO
Ke = tasso risk free netto reale + beta * premio per il rischio di mercato (se il testo ci dà il premio per il rischio di mercato) = NUMERO + NUMERO * NUMERO = NUMERO
Oppure Ke = tasso risk free netto reale + beta * (rendimento del titolo di mercato – tasso risk free netto reale) (se il testo ci dà il rendimento del titolo di mercato) = NUMERO + NUMERO * (NUMERO –NUMERO) = NUMERO
Kd = NUMERO (che ci dà il testo)
E = capitale sociale + riserve + utili = NUMERO + NUMERO + NUMERO = NUMERO
D = (debiti a breve termine + debiti a lungo termine) – disponibilità liquide = (NUMERO + NUMERO) – NUMERO = NUMERO
WACC = Ke * (E / E + D) + Kd (D / E + D) = NUMERO
NUMERO * (NUMERO / NUMERO + NUMERO) +NUMERO (NUMERO / NUMERO + NUMERO) = NUMERO3
Determinazione valore azienda
Il valore dell'azienda pertanto sarà: (flussi operativi / WACC) - PFN = (NUMERO / NUMERO) - NUMERO = NUMERO
PFN corrisponde a D che ci siamo calcolati prima
Esercitazione sui metodi misti
SVOLGIMENTO:
Il valore dell'azienda è dato dal patrimonio netto rettificato più il valore dell'avviamento, in questo caso l'avviamento è già calcolato quindi dobbiamo solo calcolare il patrimonio netto rettificato.
Quindi dai dati contabili passiamo ai dati correnti effettuando le seguenti rettifiche:
Valori contabili | Valori correnti | Rettifiche | |
---|---|---|---|
Impianti | 150.000,00 | 120.000,00 | -30.000,00 |
Attrezzature | 30.000,00 | 25.000,00 | -5.000,00 |
Materie | 20.000,00 | 20.000,00 | - |
Prodotti in corso di lavorazione | 40.000,00 | 30.000,00 | -10.000,00 |
Prodotti finiti | 120.000,00 | 150.000,00 | 30.000,00 |
Debiti | 83.000,00 | 83.000,00 | - |
T.F.R. | 12.000,00 | 15.000,00 | - |
- 3.000,00<strong>Rettifiche contabili</strong>
- 18.000,00<strong>Dato che Gamma non cede i titoli, i crediti e lo scoperto di conto corrente verso la BNL bisogneràmodificare lo stato patrimoniale al fine di togliere tali attività e passività:</strong>
ATTIVO | PASSIVO |
---|---|
Impianti | Debiti |
Attrezzature | T.F.R. |
Materie | 95.000,00 |
Prodotti in corso di lavorazione | |
Prodotti finiti |
Quindi il patrimonio netto rettificato (K’) sarà uguale al patrimonio netto contabile più o meno le rettifiche contabili che abbiamo trovato:
K’ = 265.000 – 18.000 = 247.000
Per trovare il valore dell’azienda dobbiamo aggiungere al patrimonio netto rettificato il valore dell’avviamento:
VA = 247.000 + 40.000 = 287.000
In questo caso il valore dell’avviamento il testo già lo aveva calcolato, ma potevamo calcolarlo tramite la formula: avviamento =
Reddito differenziale / tasso di attualizzazione == 6.000 / 0,15 = 40.000Reddito differenziale = Reddito normale atteso per il futuro (R) – reddito equo (Re)
Reddito equo = tasso di remunerazione del capitale di proprietà o tasso di attualizzazione (i) * capitale netto rettificato (K)
Esercitazione LEVERED
L'azienda "White Marble" opera in Italia nel settore lapideo. Preoccupato dai rischi derivanti dall'applicazione della "Direttiva Bolkenstein" e dall'ingresso sul mercato di nuove aziende, uno dei soci sta valutando la possibilità di cedere la propria quota. In tal senso, incarica un professionista della valutazione dell'intera d'azienda. Il professionista ha la possibilità di utilizzare il piano industriale 2017-2019 elaborato dall'azienda che mostra i seguenti andamenti economici prospettici e patrimoniali.
Il professionista acquisisce inoltre le seguenti informazioni: il rendimento lordo dei BTP a 10
anni è pari al 1,5%; l'inflazione attualmente è pari all'1%; il beta è pari a 0,81; il market risk premium è pari al 6%; il costo del capitale di credito è pari al 4,0%. Sulla base delle informazioni disponibili, si determini il valore dell'azienda utilizzando il metodo reddituale levered. SVOLGIMENTO: 1) Individuazione flussi Il valore dell'azienda è uguale a: flussi netti / tasso di attualizzazione. In questo caso i flussi netti fanno riferimento all'ultima posta del conto economico, quindi l'utile post imposte; bisogna effettuare una media dei tre anni (poiché i valori sono stabili): Flussi netti medi: (397.317 + 435.618 + 475.312) / 3 = 436.082,33 2) Individuazione tasso risk free: Rendimento LORDO: il rendimento non ha le tasse (del 12,5%) Rendimento NETTO: il rendimento ha le tasse Rendimento NOMINALE: senza l'inflazione Rendimento REALE: con l'inflazione Se il testo dice RENDIMENTO LORDO REALE,dobbiamo togliere solo le imposte Se il testo dice RENDIMENTO NETTO NOMINALE, dobbiamo togliere solo l'inflazione Se il testo dice RENDIMENTO LORDO NOMINALE, dobbiamo togliere le imposte e l'inflazione→0,015 * (1 - 0,0125) = 0,0148 Rendimento NETTO NOMINALE Deflazione = (0,0148 - 0,01) / (1 + 0,01) = 0,00475 Rendimento NETTO REALE 3) Individuazione Ke: Ke = tasso risk free + beta * premio per il rischio di mercato Premio per il rischio di mercato = rendimento del titolo di mercato - tasso risk free Ke = 0,00475 + 0,81 * 0,06 = 0,0533 4) Individuazione valore azienda: Il valore dell'azienda pertanto sarà: VR = 436.082,33 / 0,0533 = 8.173.989,31 Esercitazione UNLEVERED SVOLGIMENTO: In questo caso il valore dell'azienda sarà: (flussi operativi / tasso di attualizzazione) - PFN. Procediamo al calcolo di ciascun valore. 1) Determinazione dei flussi operativi In questo caso dobbiamo calcolarci il reddito operativo facendo: ricavi -costi operativi
NB: nei costi operativi NON rientrano i costi finanziari, tributari, straordinari
Ricavi = 4.169.268 + 45.000 = 4.214.268
Costi operativi = 320.772 + 889.383 + 233.919 + 419.915 + 307.095 + 354.412 + 901.114 + 49.479 = 3.476.089
Reddito operativo = 4.214.268 - 3.476.089 = 738.179
NOPAT = 738.179 * (1 - 0,275) = 535.179,772
2) Determinazione del tasso di attualizzazione
Nel caso unlevered il tasso di attualizzazione coincide con il WACC, che è dato dalla seguente formula: WACC = Ke * (E / E + D) + Kd * (D / E + D)
(N.B. se ci sono più anni, di solito per quanto riguarda le poste dello stato patrimoniale non si fauna media ma si prende il valore dell'ultimo anno)
Ke = tasso risk free + beta * premio per il rischio di mercato
Premio per il rischio di mercato = rendimento del titolo di mercato - tasso risk free
Ke = 0,0075 + 0,81 * 0,09