Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Appunti Storia moderna Pag. 1 Appunti Storia moderna Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia moderna Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCETTO DI STORIA

Il termine "storia" deriva dal verbo greco "istoreo", che significa ricercare, investigare, indagare, fare ricerca. Dal Rinascimento la storia inizia ad essere concepita come scienza. Cesare Ripa nella seconda metà del '500 descrive la storia come prodotto umano che possiede le gesta notabili degli uomini e la divisione dei tempi, con la distinzione tra storia del passato e storia del presente.

LA PERIODIZZAZIONE

È la suddivisione della Storia in periodi di tempo. Periodizzare significa suddividere il corso del tempo in periodi.

- La Storia è una scienza che cerca di studiare il passato ed è caratterizzata dall'interpretazione: è infatti lo storico che, analizzando il passato, determina se i diversi avvenimenti siano da mettere in risalto o meno e se in essi si individui l'inizio o la fine di un periodo storico.

- Il passato è il tempo cronologico.

I CURSORI CRONOLOGICI DELL'ETÀ

MODERNA: Età antica, Medioevo, Età moderna, Età contemporanea. Per l'età moderna si è soliti parlare di auto-periodizzazione.

Le date di inizio dell'età moderna:

  • 1453: data della caduta di Costantinopoli per mano dei Turchi Ottomani guidati dal sultano Maometto II (ne dell'Impero Romano d'Oriente).
  • 1492: trovata dell'America, Cristoforo Colombo, "prigioniero del sogno asiatico", poiché convinto che la terra raggiunta fossero le Indie (canto dell'usignolo). Il nuovo mondo incontaminato fu immediatamente colonizzato e sfruttato da Spagnoli e Portoghesi. Gli indios non furono mai considerati schiavi perché la creazione dell'encomiendas faceva loro acquisire lo status di cittadini di Spagna e quindi, giuridicamente uomini liberi. Per quanto riguarda l'evangelizzazione tramite lettura del "el requerimiento", veniva chiesto agli indios di abbracciare la religione cattolica.

e di assoggettarsi al Re di Spagna.- 1517: Riforma protestante di Martin Luthero. Determinò una frattura della“Respublica Christiana” che portò alla creazione di nuove comunità religione(Anglicanesimo, Calvinismo e Luteranesimo) e favorì la nascita degli statimoderni.fi fi fi fiLe date che segnano la ne dell’età moderna:- La prima rivoluzione industriale sorta in Inghilterra a metà ‘700.- La rivoluzione francese durata dal luglio 1789 al novembre 1799.- La morte di Napoleone Bonaparte del 1815.I CARATTERI DELLA MODERNITÀ:Elementi sociali, economici, politici e culturali che de niscono l’Età Moderna:- Struttura del potere:Il potere tende ad essere accentrato e garantito dalla gura di un monarca singoloed assoluto e dalla formazione degli stati moderni.- Strutture culturali:Centralità all’uomo.- Strutture economiche:L’età moderna presenta un’economia basata sul denaro

con l'ampliamento delle vie commerciali che consentono lo sviluppo del commercio. Strutture sociali: Si afferma una società ancora tripartita in tre ordini ma che permette il mutamento del proprio ordine sociale (tramite l'acquisto delle cariche, il matrimonio). Fenomeno dell'Atlantizzazione: spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico. La ripresa demografica ebbe come conseguenze principali il fenomeno di urbanizzazione: causato dalla ripresa demografica successivamente alla peste del '300, è lo spostamento in massa dalle campagne alle città. Fenomeno che avrà come conseguenza la creazione di forme di pre-capitalismo e scarse condizioni sanitarie. Il Rinascimento: Il Rinascimento segna il passaggio dal Medioevo all'Età Moderna. Il Rinascimento coincide con il periodo compreso tra la metà o la fine del Trecento e l'inizio della Guerra dei Trent'Anni (1618-1648). Nel 1436 Leonardo Bruni indica Petrarca.

Come iniziatore del rinnovamento linguistico: riportando alla luce la lingua latina, che si era perduta. Si propone come erede di Virgilio. Riprende il modello delle lettere di Cicerone e Seneca.

Nel 1550 Giorgio Vasari considera Giotto, in ambito artistico iniziatore del rinascimento. Vasari attribuisce all'arte rinascimentale la caratteristica di aver progredito non alla perfezione.

Il Rinascimento è caratterizzato da numerosi esempi di auto periodizzazione: Lo storico laico francese Michelet, conia il termine rinascimento per la prima volta nel 1855 nel titolo di uno dei suoi volumi, inteso dall'autore non solo come rinascita delle arti, ma anche degli individui.

Lo storico svizzero e protestante Jacob Burchardt nel 1860, sistematizza il concetto di Rinascimento come categoria storiografica.

L'umanesimo è inteso come un momento iniziale del Rinascimento: la riscoperta più in generale dell'uomo è il carattere di partenza del

Rinascimento.

I caratteri del Rinascimento:

  • Riscoperta del mondo classico greco e latino (Lucrezio, Cicerone, Platone, Aristotele). Nel Medioevo non erano stati riconosciute le opere degli autori classici erano pagane e opposte alla cultura medioevale che cercava di enfatizzare il sacro. Il mondo classico giunse all'epoca rinascimentale grazie all'opera dei monaci amanuensi. Il concilio di Ferrara-Firenze (1438-1443) proclama l'unione tra la Chiesa greca e quella latina.
  • Critica testuale e storica applicata a tutte le opere (anche le sacre scritture). Lorenzo Valla nel 1440 dimostra la falsità della "Donazione di Costantino".
  • Scoperta dell'uomo e delle sue capacità creative. Centralità dell'uomo, rinascita delle arti e considerazione dell'individualità.
  • Scoperta della natura. Sancisce l'avvio alla moderna metodologia della scienza. Il concetto di superiorità dell'uomo e delle sue

La capacità intellettive è espressa nell'opera del 1485 di Pico della Mirandola, considerata il manifesto del Rinascimento. L'uomo è artefice del proprio destino in quanto detentore di intelligenza e volontà, elementi che lo differenziano da tutti gli altri esseri.

Sviluppo intenso di tutte le arti e lo sviluppo delle scienze naturali. Astrologia, l'astronomia, la fisica, la geometria, l'anatomia, la botanica, la zoologia. Nasce la stampa a caratteri mobili di Gutemberg del 1447.

FORMAZIONE STATO MODERNO:

I primi Stati moderni che si sviluppano sono Francia, Inghilterra e Spagna. Al termine della Guerra dei Cento anni (1453), si assiste ad un progressivo accentramento del potere. L'origine dello Stato moderno è individuata a partire dalla crisi del sistema feudale e dalla crisi della Respublica Christiana che causa una frattura culturale e istituzionale. L'espressione Stato moderno è coniata dal padre della

storiogra acontemporanea dell’800 Federico Chabod. Francia: Con la vittoria sugli inglesi nella Guerra dei Cento anni (1453) la Francia ha un periodo di relativa stabilità riprendendo i temi dell’accentramento politico attuati in passato da Filippo il Bello. L’espansione territoriale francese che caratterizza la fase di consolidamento del processo di accentramento politico è schematizzabile in tre avvenimenti fondamentali: - L’annessione della Borgogna del 1477 vinta dai mercenari svizzeri contro Carlo il temerario. - L’annessione della Provenza del 1481. - L’annessione della Bretagna del 1491. La Francia raggiunge i suoi confini naturali e l’unità territoriale. Per la sua costituzione come nazione si dovrà invece aspettare la seconda metà del ‘500. Inghilterra: Con la fine della Guerra dei Cent’anni, l’Inghilterra rinuncia alle pretese continentali e scopre la propria “vocazione insulare” (minori

esigenze di difesa, costruzione ottacommerciale e militare avanzata tecnicamente e tecnologicamente). Nel 1455 scoppia la Guerra delle due rose, per cause dinastiche. Nel 1485 Enrico VII Tudor esce vincitore e l'Inghilterra ha un lungo periodo di stabilità.

Spagna: Nel 1469 matrimonio di Fernando D'Aragona e Isabella di Castilla e inizio accentramento politico. Nel 1491-92 "Reconquista" del regno moresco di Granada. Inizia un periodo in cui vengono espulsi e perseguiti i moriscos, ossia gli ex abitanti del regno di Granada ed ebrei presenti nella penisola. Si ha l'inizio della costruzione dell'ideologia nazionale spagnola che sopperisce alla mancanza di unità politica. Per tutta la metà del 600 è il modello religioso spagnolo a dare segno della cattolicità.

Russia: La forte presenza di un sistema ancora legato al feudalesimo. Vi sono i primi tentativi di modernizzazione del paese con lo Zar Pietro I che tentò

di limitare il potere dellanobiltà a favore del proprio. Polonia: La situazione politica è una monarchia volutamente elettiva, in cui la dieta è il reale gestore del potere. L'impero tedesco: Presenta debolezza, crisi gestionale, amministrativa, politico istituzionale e frammentazione politica a causa della divisione dell'impero a seguito dell'abdicazione di Carlo V. La penisola Italica: Vi è un equilibrio volto al mantenimento dello status quo con una politica di alleanze e protezioni straniere. LA COSTRUZIONE DELL'IDEOLOGIA DEL POTERE REGIO: L'azione di propaganda si svolge attraverso alcune direttrici fondamentali: - Costruzione dell'immagine: Utilizzo propaganda da parte del sovrano, ricerca di legittimazione del potere tramite azioni che creino il consenso della società, divinizzazione del sovrano poiché Dio lo sceglie in maniera diretta e dunque il potere diventa impossibile da mettere in discussione. - La tradizione

dell'autorità: Gli storici sono pagati per rafforzare la figura del nuovo sovrano.

L'ideologia nazionale: Volta alla valorizzazione ed esaltazione del regno di appartenenza. Franciagallicanesimo, Inghilterra anglicanesimo, Spagna Hispanidad.

La riforma Luterana: Il 31 ottobre 1517 avviene l'affissione delle 95 tesi da parte di Lutero sulla Chiesa di Wittemberg. La reazione della Chiesa romana avviene nel 1520 con l'emanazione di una bolla papale di Leone X per la ritrattazione delle tesi. Lutero rifiutò e le bruciò. Nel 1521 la dieta di Worms lo scomunica e condanna a morte. Lutero venne sottratto alla sua sorte e nascosto al castello della Waldburg.

Dal 1521, Lutero sviluppa i cardini fondamentali della nuova teologia:

  • La giustificazione per fede, cioè che la salvezza vengano concesse a coloro che manifestano fede.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MattiSait di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Repetti Renzo.