Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Appunti Storia del commercio  Pag. 1 Appunti Storia del commercio  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia del commercio  Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La nascita di EIC e VOC e le prime società per azioni

Nel 1595 una spedizione organizzata dagli olandesi con l'intento di ottenere una partecipazione diretta al commercio asiatico riesce a raggiungere l'India. Nel 1602 viene costituita la Compagnia Unita delle Indie Orientali (VOC). La nascita di EIC e VOC segna un deciso cambiamento del carattere dell'espansione commerciale europea. Essedivengono in breve le organizzazioni commerciali più importanti su scala planetaria: sono le prime società per azioni.

Le compagnie commerciali privilegiate di istituzione inglese e olandese sono le prime società per azioni e sono indubbiamente la maggiore novità imprenditoriale dell'età moderna; un esempio di organizzazione unica a livello planetario. Esse rispondono perfettamente alle esigenze del commercio internazionale "planetario" caratterizzato da investimenti di capitale più ampi e consistenti e da immobilizzi per periodi di tempo molto.

più lunghi.Si arriva alle Spa perché commerciare con l’Estremo Oriente non è più come commerciare a livello intraeuropeo, ed èanche più complesso proprio per le caratteristiche del mondo asiatico di quanto non sia commerciare con il continenteamericano (collegato all’europeizzazione dell’America).In tal modo riducono l’elevato rischio connesso con i traffici commerciali internazionali e assicurano potenzialivantaggi che si sarebbero potuti manifestare in significativi profitti.La costituzione di EIC e VOC segna un decisivo cambio di passo negli scambi con l’Asia e nella gerarchiacommerciale.Dalla loro nascita in poi a livello internazionale cresce il rilievo di Olanda e Inghilterra, come d’altro canto cresce inmaniera sensibile il numero di navi olandesi e inglesi che poco per volta sostituiscono quasi totalmente quelleportoghesi e spagnole.Il primato economico olandeseAll’inizio pare avere la meglio

anche sull'Inghilterra. Le Province Unite si configuravano come un'oligarchia mercantile che governava un piccolo territorio con una popolazione abbondante:
  • Agricoltura avanzata: irrigazione e concimazione, allevamento e attività casearia; sistemi di pesca e di conservazione del pesce innovativi (aringhe). Agricoltura intensiva, con conseguenze sociali. La maggior parte dei paesi europei adotta un'agricoltura estensiva per evitare rogne di tipo sociale (alti livelli di occupazione).
  • Attività manifatturiera: new draperies, stoffe leggere di lana, ma anche la cantieristica (navi da aringa e fluita dati per i traffici).
  • Commercio prospero soprattutto sul Baltico e poi verso la Russia nel Mare del Nord.
Alcune delle vicende politiche che influenzarono la storia del paese:
  • Nelle Province Unite protestanti si rifugiarono molti artigiani con elevate competenze professionali.
  • Il distacco da Spagna (e Portogallo) portò a nuove iniziative.

per cercare sbocchi commerciali. VOC (che è nata per seconda)

Per prima trasforma la pratica del finanziamento delle attività commerciali. L'innovazione fondamentale (imitata in seguito anche da Inglesi e Francesi) è l'abbinamento della partecipazione sociale per quote all'immobilizzo nel tempo del capitale.

In sostanza gli investitori partecipano per quote al rischio d'impresa, ma allo stesso tempo si impegnano per un periodo illimitato.

Il nuovo modello garantisce continuità d'azione alla compagnia mentre gli azionisti riducono il proprio rischio alle azioni sottoscritte.

Le azioni non possono essere liquidate, ma sono al portatore e possono essere cedute a terzi, tanto da essere oggetto di regolari contrattazioni alla neonata borsa di Amsterdam.

Se io voglio diventare socio, acquisto delle quote, queste quote non hanno mai termine, fanno parte del corpo azionario. La mia partecipazione va oltre la mia vita, le posso lasciare in

eredità o le posso cedere tramite contrattazione. Il finanziamento è presente in maniera illimitata, se deve ricapitalizzarsi emette nuove azioni. In campo operativo la VOC preferisce accordi ad azioni di guerra e perfeziona un sistema definito "governo indiretto": si amministra attraverso autorità locali e rispettandone le forme. La VOC scende a patti con chi governa nelle zone in cui vuole operare, nessuna intenzione di procedere con un'occupazione militare (anche se sa difendersi bene). Il core business degli affari della VOC sono le spezie e proprio sulle zone di principale produzione di queste merci puntano a creare basi commerciali. EIC (che nasce prima della VOC) opera nell'Oceano Indiano, ma mentre gli olandesi puntano in maniera decisa sulle isole delle spezie, si insedia sulla costa orientale dell'India a MADRAS. Inizialmente si comporta come la VOC, limitandosi a occupare piccole basi di grande valore strategico e commerciale. Fino al 1760.

Col pieno appoggio del governo inglese, mantiene il controllo diretto su sole tre basi fortificate: MADRAS, CALCUTTA e BOMBAY. Per poi procedere con la conquista di vaste aree dell'odierna India, creando anche qui qualcosa simile a ciò che era stato fatto in America.

Esclusa dalla VOC nel commercio delle spezie, la EIC punta sui filati e tessuti di cotone di produzione indiana. Fa del commercio delle "cotonate" indiane uno dei principali prodotti del commercio internazionale, trasformando il modo di vestire di Europa ed Americhe.

Inizialmente sembra una scelta di ripiego, ma il consumo di spezie diminuirà, mentre il cotone diventerà il prodotto più richiesto a livello globale. Per secoli gli europei non hanno apprezzato il cotone: non era coltivabile in Europa, in più vestirsi di cotone in Europa non aiuta contro il freddo.

Mentre nel resto del mondo non volevano la lana, era meglio il cotone in America, in larghe fette dell'Asia, in Africa.

All'inizio l'UK importa le cotonate indiane, i tessuti, poi si rende conto che forse era meglio importare la materia prima e lavorarla in UK: salto in avanti alla base della Rivoluzione Industriale. Le conseguenze economiche internazionali Le due grandi compagnie commerciali operanti in Asia costituiscono le prime vere aziende multinazionali. Esse non si limitano a importare prodotti dall'Asia e a esportare prodotti dall'Europa. In Asia le loro flotte sono pienamente inserite nella rete di traffici del Sudest asiatico, sono intermediari tra indiani, cinesi e giapponesi. Ricordarsi che il Giappone decide di isolarsi per due secoli, non vuole avere a che fare con gli occidentali. Mentre in Europa si specializzano anche nella pratica di riesportazione dei prodotti coloniali, facendo quanto nei secoli precedenti era stata prerogativa dei veneziani. L'indubitabile successo ottenuto porta alla costituzione di numerose altre compagnie che non raggiungono il medesimo.successo. La Francia cerca di seguire il medesimo successo, ma con risultati meno positivi, sicché molti possedimenti avviano come imprese commerciali diventano poi possedimenti della corona. La Francia e l'espansione in America Gli insediamenti francesi corrispondono alle provincie marittime canadesi della Nuova Scozia e di Terranova. La principale attività economica fu la pesca del merluzzo da conservare sotto sale (baccalà). Col tempo si intensificarono i rapporti con gli Indiani che fornivano pellicce di castoro in cambio di armi e cognac. La regione veniva governata con una rigorosa gerarchia civile, militare ed ecclesiastica. I Francesi conquistarono anche territori nelle Antille: Martinica, Guadalupa, Santo Domingo. Questi territori si specializzarono nella produzione dello zucchero, che divenne il prodotto principale di esportazione. Si raggiunsero quantitativi superiori a quelli commercializzati dalla Gran Bretagna. Ha una capacità di penetrazione.minore rispetto alle altre due potenze. Fine del XVII – inizio del XVIII secolo: il commercio internazionale si trasforma. Fra Sei e Settecento si delinea una possente trasformazione del commercio internazionale. L’epicentro è sempre più l’Europa che influenza anche il resto del mondo. Le spezie che per secoli sono state il prodotto in assoluto più richiesto dagli Europei perdono di peso. Acquistano sempre più importanza i coloranti tessili, il tè, il caffè e cacao, e soprattutto i manufatti in cotone e seta. Cambiano radicalmente i gusti degli europei. La lana mantiene importanza solo in Europa, infatti la rivoluzione nasce nel cotonificio. Altre conseguenze dell’espansione economica globale europea. Le conquiste di nuovi territori, soprattutto di quelli situati nel continente americano, aprono nuove prospettive per la possibilità offerta dallo sfruttamento agricolo di terre lontane. Fin dal XVI secolo, ma ancor piùnei secoli successivi, da parte di alcuni europei viene vista come un'opportunità. Prende vita un imponente processo migratorio, temporaneo o permanente: questo è un flusso migratorio volontario. L'America offre all'Europa una valvola di sfogo alla fame di terra e alle tensioni interne. Quattro sono i fattori fondamentali con cui si spiega un movimento demografico: le nascite e le morti, le migrazioni (capisco con le migrazioni anche quali sono i paesi più forti) e infine i matrimoni (ora non molto). Perché il matrimonio? Per secoli le nascite erano all'interno del matrimonio, l'età del matrimonio e il primo figlio permettevano di calcolare il tasso di fecondità. Più giovane si sposava la donna e più figli poteva avere. Il sistema delle piantagioni e l'importazione di forza lavoro coatta. A tutto ciò si deve aggiungere il collasso delle popolazioni amerinde e la conseguente fortissima carenza di manodopera.lavoro schiavistico, sottoposte a condizioni disumane e privazione dei diritti fondamentali. Questo sistema di schiavitù si estende per secoli, fino all'abolizione ufficiale della tratta degli schiavi nel XIX secolo.i sussistenza basata sull'agricoltura di sussistenza e sul commercio di prodotti locali. Questo tipo di economia è spesso legato alle comunità indigene che vivono in armonia con la natura e utilizzano metodi tradizionali di coltivazione e produzione. Nel corso dei secoli, l'arrivo degli europei ha portato grandi cambiamenti nelle economie delle popolazioni indigene. L'introduzione di nuove colture, come il grano e il mais, ha permesso una maggiore produzione di cibo e ha favorito lo sviluppo di un'economia di mercato. Allo stesso tempo, però, l'arrivo dei colonizzatori ha anche portato alla distruzione delle terre e delle risorse naturali, causando un impatto negativo sull'ambiente e sulle comunità indigene. Oggi, molte comunità indigene stanno cercando di preservare le loro tradizioni e la loro economia di sussistenza. Attraverso progetti di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle risorse locali, cercano di conciliare la modernità con la loro cultura e il loro modo di vivere. Inoltre, stanno cercando di promuovere l'educazione e la formazione per le nuove generazioni, in modo da garantire la continuità delle loro tradizioni e la sostenibilità delle loro economie. In conclusione, l'economia di sussistenza è un importante elemento delle culture indigene dell'America. Nonostante le sfide e i cambiamenti causati dall'arrivo degli europei, molte comunità stanno cercando di preservare le loro tradizioni e di sviluppare un'economia sostenibile che rispetti l'ambiente e le loro identità culturali.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
77 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giadabertoldo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del commercio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Demo Edoardo.