Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 4 Pag. 1 Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 4 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 4 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere - Parte 4 Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

accettare o richiedere delle modifiche. Accetta il PSC, il CSE lo

“invade all'impresa affidataria.” (Può capitare che venga richiesto di

ripete completamente il PSS).

Qui l'impresa esecutrice nel frattempo riceve il PSC dell'impresa affidataria

e fa il proprio PSS per le proprie attività. Qui l'impresa esecutrice fa

vedere il PSC ricevuto al proprio RLS che lo deve accettare.

Finito il PSS dell'impresa esecutrice, essa lo invia all'impresa affidataria

e se tutto va bene invaderà tutto al CSE.

A questo punto il CSE ha 15 giorni per dare "OK" o CHI il PSS si

iniziano allora i lavori. Se così non fosse, il CSE rimanda ulteriori i

documenti dell'impresa affidataria.

LAVORI IN QUOTA

30/11/2023

INTRODUZIONE:

Si definisce lavoro in quota quando si è sopra i 2 m.

Si hanno due categorie di dispositivi di protezione:

  • INDIVIDUALI
  • COLLETTIVI: essi prevedono di proteggere l'ambiente e non prevedono l'uso di DPI.

Le misure che vengono adottate sono volte a PREVENIRE la caduta

dall'alto e ovviamente sono di carattere manutentivo (terminate

l'opera vengono rimosse).

ATTENZIONE: I dispositivi di protezione contro cadute dall'alto,

specialmente collettivi, sono frequentemente esposti

ad agenti atmosferici.

Ponteggi Fissi

I ponteggi metallici fissi si suddividono in due sottocategorie:

  • Si fa una classificazione in base alle classi di carico, ovvero il peso espresso posso caricare la struttura. Le specifiche sono date da circolari del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale.
  • Mentre l'altra classificazione è in base agli elementi che compongono il ponteggio, in questo possono essere di diverse tipologie.

Ponteggi a Telai Prefabbricati

Sono la maggior parte dei ponteggi che si vedono. Il montaggio è reso molto semplice e si installano rapidamente; si adattano bene a facciate lineari. Il loro problema è che non sono molto flessibili; quindi se ho un elemento che esce dalla linearità del parallelepipedo (scopri balconi) ho dei problemi nel montarlo. Essi sono composti dalla cosiddetta cavalla.

La cavalla è un asse verticale che funge da chiusura o da sostegno. Rappresenta l'elemento cardine del ponteggio a telai prefabbricati, predisposta con tipologie di attacchi a perni o boccole per l'incavo, cioè tra i diversi portali e gli altri elementi del sistema.

Il correntev, messo con alle estremità dei fori, viene inserito nei denti delle due cavalle per quanto riguarda la cavalla a perni. Mentre, se la cavalla a boccole assume il contrario, sono presenti dei fori e dei cavetti estratti, in questo caso c'è l'asta al vero dei denti. Funzione di contrasto orizzontale (protezione anti-caduta).

  • A tassello: si usano delle resine termoindurenti. Si fanno delle prove a strappo tramite apposite macchine per verificare che il tassello regga.
  • A vitoni in contrasto: solitamente su balconi, edifici: tale ancoraggio è fornito da un’asta estensibile regolando la quale si esercita pressione sulle superfici generando attrito che si oppone ai movimenti del ponte.

Sistemi Anti-Caduta

Si fa riferimento a quello che dice il legislatore nei seguenti articoli:

Art. 111: Obblighi del DDL nell’uso di attrezzature per lavori in quota

  1. Il datore di lavoro sceglie le attrezzature di lavoro più idonee e granatisce e mantiene condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri:
    • Priorità alle misure collettive rispetto a quelle individuali.
    • Dimensioni delle attrezzature di lavoro proporzionate alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili.
  2. Il DDL sceglie il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell'impiego. Il passaggio da un sistema di accesso a piattaforme, impalcati e passerelle va/dovrà comportare ulteriori rischi di caduta.
  3. Il ddl dispone affinché sia utilizzata una scala a pioli solo nei casi in cui l’uso di altre attrezzature (considerate più sicure) non è giustificato a causa del limitato livello di rischio e della breve durata di impiego.
  4. Il ddl dispone affinché siano impiegati sistemi di accesso e di posizionamento tramite funi alle quali il lavoratore è direttamente sostenuto nei casi in cui l'impiego di un'altra attrezzatura (considerata più sicura) non è giustificato a causa della breve durata di impiego e del livello di rischio.

• Può essere per ATTRITO

• Può essere INDIRETTO

  • CONVEZIONE
  • CONDUZIONE
  • IRRAGGIAMENTO

Condizione: può avere ossigeno nell'ambiente non specifico.

Combustile: avviene contatto con fluido (aria o acqua).

Irraggiamento: avviene attraverso le radiazioni del sole.

Nell'articolo il calore crea dei danni!

• Può essere per AUTOCOMBUSTIONE: per alcune sostanze avviene un deterioramento del materiale e gas esauriti, il rilascio dei gas aumenta la temperatura, c'è gas e quindi prende fuoco.

INCENDIO

Il processo è una combustione non voluta/controllata che avviene in un posto/ambiente non protetto ed estinguerla. Consiste generalmente in materiali non destinati alla combustione e molto spesso sfugge al controllo dell'uomo.

I prodotti dell'incendio sono:

  • Fumi
  • Gas
  • Calore

I fumi impediscono la visibilità e sono altamente tossici.

Il gas più pericoloso è il monossido di carbonio perché questo lo respiri ma si sente nulla.

Il calore crea ustioni, ecc...

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ING-IND/28 Ingegneria e sicurezza degli scavi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale.ma98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza e organizzazione del lavoro in cantiere e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Alfaro Degan Guido.