vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione al Titolo IV – Cantieri Temporanei e Mobili
Fino ad oggi abbiamo affrontato tutto ciò che riguarda il Titolo I. Dalla lezione odierna faremo invece riferimento al Titolo IV – Cantieri temporanei e mobili. All’interno di questo Titolo ci sono una serie di attività che vi fanno parte (allegato 10). Tra esse abbiamo: attività di scavo, demolizioni, ristrutturazioni, opere edili, opere di manutenzione straordinaria. In quest’ultimo è opportuno fare attenzione in quanto ci possono essere dei casi in cui si ricade nel Titolo I mentre altri casi in cui si ricade nel Titolo IV.
Differenze Titolo I e Titolo IV
- Nel Titolo IV troveremo delle figure differenti rispetto a quanto visto per il Titolo I. (Alcune figure del Titolo I sono nel IV, mentre alcune che sono nel IV non sono nel Titolo I).
- Un’altra differenza vedremo riguardo i documenti, ed infine le attività.
Dove non si applica il Titolo IV
La legge dice dove non si applica il Titolo IV. Tra queste categorie vi sono:
- le attività per cave e miniere–estrazioni di materiali (in tal caso si applica la 624 del '96),
- attività in impianti collegate alle lavorazioni dei materiali estratti,
- piattaforme petrolifere e attività di estrazione in mare,
- attività subacquee/grafici che e quello che non preveda cantiere temporaneo e mobile.
Vi sono inoltre anche altre casistiche in cui si applica il Decreto Palchi e Fiere anziché Titolo IV.
Figure
- Committente: soggetto per conto del quale viene realizzata l'opera. Il committente stipula infatti un accordo con una impresa affidataria (attenzione: non si parla di azienda, bensì di impresa).
- Impresa affidataria: è l'impresa titolare del contratto di appalto con il committente e che può avvalersi di imprese subappaltate.
- Impresa esecutrice: impresa che esegue l'opera o parte di essa impiegando proprie risorse umane e mezzi propri.
Si possono verificare 3 differenti casistiche:
- L'impresa affidataria è una sorta di "scatola vuota" che chiama direttamente l'impresa esecutrice per realizzare l'opera.
- Si può verificare che l'impresa affidataria debba anche lei dei propri uomini e mezzi. In tal caso si sarà quindi una sovrapposizione. L'impresa affidataria chiamerà le varie imprese esecutrici per svolgere alcuni determinati lavori.
- L'impresa affidataria è totalmente quella esecutrice. (In tal caso si chiama comunque affidataria. Può capitare che le imprese affidatarie siano molteplici e di conseguenza la situazione si complica).
Committente → Appalto → Impresa Affidataria → Subappalto → Impresa Esecutrice.
Cantiere:
- Dati del cantiere
- Descrizione generale del cantiere
- Fasi e sottop fasi di lavoro con le relative misure di protezione e prevenzione + DPI
- Aspetti logistici
E in caso nuovo la necessità di inserire una nuova impresa bisogna ri-aggiornare il Psc, ma si può fare solo come integrazione. Le recinzioni devono essere stabili; illuminate; segnalazione notturna (luci rosse); apposto segnaletica.
- Gestione dell'emergenza
- Pianificatrice con layout
L'impatto con l'esterno: polvere, vibrazioni e rumore
Nel Psc devono essere riportate tutte le opere provvisionali, ad esempio i puntelli.
Devono essere indicate le misure di prevenzione e protezione per i rischi interferenziali.
Il Psc prevede i rischi specifici, mentre il Psc prevede i rischi dovuti ad interferenze tra le diverse imprese. Per evitare le interferenze, spesso: lavori delle imprese in termini temporali e spaziali.
- verifica l'idoneità tecnico-professionale delle imprese affidatarie esecutrici e lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare, con le modalità dell'Allegato XVII. Tra i documenti da chiedere prima di accedere al cantiere vi sono:
- CRA
- DURC
- altre certificazioni in ordine al possesso degli altri requisiti previsti
Trasmette all'amministrazione concedente, prima dell'inizio dei lavori oggetto di permesso, i seguenti documenti:
- copia della verifica preliminare,
- il documento unico di regolarità contributiva delle imprese e dei lavoratori autonomi (DURC)
- CRA
- la dichiarazione dell'organico medio e delle denunce dei lavoratori all'INPS e INAIL
- PSC
- FASCICOLO
ART. 91: OBBLIGHI DEL COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE
- Durante la progettazione dell'opera, il coordinatore per la progettazione
- redige il piano di sicurezza e di coordinamento (con i contenuti dettagliati nell'Allegato XV)
- predispone un fascicolo adatto alle caratteristiche dell'opera (contenuti nell'Allegato XVI), contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori
- Fatta salva l'idoneità tecnico-professionale in relazione al piano operativo di sicurezza, effettuata la valutazione del rischio durante la presenza di idonei basilari impasti, presenti sul territorio.
- Grava le condizioni di rimozione dei materiali, pericolosi. Faisce ad esempio, piani di un ascensore e trab attuato, officina fuori lavori.
- Grava sfaccato dei clienti e mucore.
Redazione passo operativo di sicurezza.
2) L'accertazione da parte di ciascun dell delle imprese del PSC, vanta la redazione del POS.
Art. 94: Obblighi del datore di lavoro dell'impresa affidataria
- Il ddl dell'impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza di lavoratori affidati e l'applicazione delle disposizioni e prescrizioni. L'impresa affidataria diventa il permis de dialogo con il committente.
- Devi verificare l'idoneità tecnico-professionale dei fornitore secondo l'illatali.
- Il datore di Bettina dell'impresa affidataria dare ulteriori condizioni di prodotti e verificare complesse di spunti riguardo i profitti di sicurezza delle imprese esecutrici rispetto di proprio, prima della trasmissione dei suddetti pass operativi di sicurezza al coordinatore per l'esecuzione.
- In relazione ai lavori affidati in subappalto, l'impresa affidataria coosignitata ad ese senza dinchi tiarbete i relativi oneri delle sicurezza.
- Per lo svolgimento di queste attività, il ddl dell'impresa affidataria, i dirigenti e i preposti devono essere in possesso di adeguati funari.
Art. 98: Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e del coordinatore per l'esecuzione dei lavori
... Leggi l'articolo ...
Si tratta di ricordare solamente che in base di titolo che si tre (carica inesistente e diffusione), coorbano le tempistiche eli sesionamenti e relative richieste.