vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Come è organizzata la sicurezza?
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
Il datore di lavoro è il soggetto apicale.
DATORE DI LAVORO (fase apicale)è titolare dei contratti di lavoro con il lavoratore
DIRIGENTI (fase operativa)
PREPOSTO (fase operativa)soggetto che fa parte dei lavoratori che svolge il ruolo di controllo
LAVORATORE
Questi 4 elementi sono quelli che stanno nella linea operativa,le altre figure rappresentano un supporto.
DATORE DI LAVORO
Ha potere decisionale e di spesa.Nelle amministrazioni pubbliche è il dirigente al quale potranno poteri di gestione.
DIRIGENTE
È il braccio destro del datore di lavoro.È una persona che in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguata alle varie dell’incarico conferito, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Il datore di lavoro può delegare il potere di spesa al dirigente.
Il dirigente ha autonomia decisionale solo nei compiti che gli sono stati delegati.
Per la Sicurezza non indica una qualifica formale, ma una "funzione". Viene considerato dirigente anche l'individuo che per esempio provvisto di "anima" si fa carico della suddivisione dei compiti di gestione organizzativa della sicurezza del lavoro in virtù delle competenze e delle conoscenze di cui è in possesso.
ASSET AZIENDALE ≠ ASSET SICUREZZA SU LAVORO (anche se è veste cavalduno).
OBBLIGHI del DDL/ DIRIGENTE (ART. 18)
- Nomina del medico competente nel caso in cui è previsto dalla legge
- Individuare i soggetti che provvedono al primo soccorso e di gestione di emergenza. Al momento dell'anima il datore di lavoro provvede al caso (possa individuarsi solo se il medico certifia che soffrono di panico).
- Individuare il preposto.
- Nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza.
- Fornisce ai lavoratori i dispositivi di protezione individuale.
- Prendere le misure adeguate affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto le istruzioni e addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
- Richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a disposizione.
Gli obblighi dell'art. 17 e 18 si ereditano del momento in cui si diventa datore di lavoro.
Il datore mediante delega trasferisce anche autorità per quelle determinate deleghe.
VDR:Si dividono in:
- ART. 28 - Oggetto valutazione dei rischi
- ART. 29 - Metodi di elaborazione dei rischi
Tutto ciò che riguarda la VDR deve essere completo prima del tempo 0.
ART. 28:La VdR deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori.
Il Risk Assessment si compone di sottopassi:
- Identificazione rischi
- Valutazione delle esposizioni
- Elaborazione misure dei rischi
- Identificazione dei controlli
- Valutazione del rischio residuo
Il Risk Assessment deve essere dotato di 4 caratteristiche:
- Completezza - Valutare tutti i possibili rischi (rischi per la salute e per la sicurezza)
- Sistematicità - Sapere attivare in ogni parte del sistema (dalla valutazione dei rischi per ogni parte che compone la sicurezza dell'organizzazione)
- Formalizzazione - La VdR deve essere possibile prima dell'inizio dell'attività (esiste una modalità che delineerà uno ad uno dei rischi per la VdR)
- Ripetibilità - Sempre allo stesso modo deve essere funzionale (la documentazione deve essere riportabile)
In una azienda di + di 15 lavoratori esistono un RSU e m RSA.
È possibile che i lavoratori non vogliano eleggere un RLS (dovuto ad una interferenza con i del) e quindi in questo caso si attua con una DESIGNATO: o se è della rappresentanze sindacali del territorio che provvedono un RLS.
Questo suggerimento (RLS designato) può non essere accettato dai lavoratori e quindi può essere designato un altro RLS.
Regole generali eleganza RLS interno:
- La durata dell'incarico è di 3 anni
- Eletto a suffragio universale
Il numero minimo degli RLS è il seguente:
- 1 per aziende con lavoratori < 200
- 3 per aziende con 201 < lavoratori < 1000
- 6 per aziende con lavoratori > 1000
Il numero delle ore e i mezzi necessari del RLS è oggetto di contrattazione.
Le designazioni possono riguardare:
- RLST RLS Territoriale
- RLS di sito produttivo (RLS-SP)
ART. 50: Attribuzioni del RLS
- Presenziare alle funzioni in sede di contrattazione collettiva
- accede ai luoghi di lavoro
- consultato preventivamente e tempestivamente per le RIS Assensuamenti
- è consentito solo designazione del RSPP/ASPP, degli altri AI, degi dati PS e del MC.
- Il MC svolge/opera in qualità di:
- dipendente o collaboratore di una struttura sterile pubblica o privata
- libero professionista
- dipendente del ddL
- Il MC può avvalersi della collaborazione di medici specialisti scelti in accordo con il ddL
- Il ddL può nominare più MC individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento
Art. 25
OBBLIGHI MC
- Collabora alla ValR
- Pianifica ed effettua la sorveglianza sanitaria (SS.)
Art. 41
SS.
Lo SS serve a definire le cause di salute di un lavoratore ma serve a garantire se un lavoratore è in grado di svolgere una mansione in sicurezza che ti espone ad un agente nocivo da malattie professionale.
Lo SS è una visita medica mirata al RISCHIO!
Il MC deve concorre per ogni agente materiale presente nel ambiente la compatibilità malattie professionale e in funzione di questi il MC deve fare una visita medica mirata al rischio
Lo SS comprende:
- visita preventiva (serve per capire se hai già le malattie tipiche delle malattie professionale)