Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti seminario tirocinio Le narrazioni del lutto e della malattia nei social media Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sinagra. Detto ciò, al momento della scelta del relatore, mi sono trovata con gli unici due

medici dei seminari già occupati, e mi sono vista costretta ad optare per gli altri relatori

rimasti. Io, come immagino tanti altri miei colleghi, che rapiti dalle parole dei Professori de

Manzini e Sinagra, in quanto rappresentanti di ciò che vorremmo diventare in futuro e

quindi concentrati ad ascoltare le loro parole di esperienza vissuta in qualità di medici, ci

ritroviamo a scrivere una relazione su argomenti lontani, distanti, astratti e poco attinenti al

percorso di studi.

Credo che da questa introduzione si possa ben capire come, di queste ore di

seminario, abbia portato a casa ben poco, ci siano state ben pochi spunti di riflessione,

soprattutto in quanto, a meno che uno non sia amante della filosofia, il nostro percorso di

studi prevede una base ben più pratica, scientifica e al massimo psicologica nel

relazionarsi con il paziente, piuttosto che di filosofia. Piuttosto che la narrazione del lutto

su social media, sarebbe stato di maggiore riflessione e arricchimento del bagaglio

personale la comunicazione del lutto, la comunicazione di prognosi infausta.

Parlando della lezione, personalmente non capisco su cosa mi avesse dovuto fare

riflettere il numero di “profili Facebook di persone decedute”, oppure cosa scrivono gli

amici di persone decedute sui loro profili, come li commemorano o addirittura se tutte

queste azioni siano giuste o sbagliate. Non mi risulta ci sia un modo giusto e un modo

sbagliato di affrontare il lutto, così come non credo ci sia un modo corretto e uno errato per

commemorare una persona. E se vogliamo dirla tutta, parlando di “cosa succede ad un

profilo facebook dopo la morte del proprietario”, forse bisognerebbe chiedersi se si sa

come funziona l’eredità in generale e non solo di un profilo social. Domandiamoci quante

persone fanno e quante no il testamento. Figuriamoci se tutte quelle persone che non

fanno il testamento, si pongono il problema di cosa succederà al loro profilo social. Eppure

l’opzione in caso di morte esiste anche per il social. Sono gli stessi Facebook, Twitter e

altri social che danno la possibilità di scelta su cosa fare dei propri profili una volta

deceduti, a chi lasciarli in eredità. Ma figuriamoci se la gente si pone il problema, non se lo

pone per la propria casa/averi, figuriamoci un profilo social. Basti pensare che “una

persona sposata ma senza figli, lascia in eredità 2/3 al coniuge, e la restante parte ai

fratelli/genitori del defunto”. Quanti sanno dell’esistenza di questa legge? Pochi, forse solo

i diretti interessati, le coppie senza figli. E anche tra loro non tutti. Se dico questo, è perché

conosco personalmente situazioni, in cui non era chiaro come funzionasse il sistema di

eredità in Italia.

Ma torniamo al discorso dei profili sui social network. Chi sono io per dire come

commemorare una persona, come ricordarla, e soprattutto come pensare che il mio punto

di vista posta valere per tutte le altre persone. E’ un argomento troppo personale, intimo, in

cui non credo ci sia un modo universale di elaborare le cose, ne tantomeno di comportarsi

in determinate situazioni. Quindi, chi sono io per poter dire se è giusto o sbagliato

commemorare una persona attraverso il suo profilo Facebook?

Sinceramente, le aspettative che avevo riguardo questi seminari, non sono state

per niente soddisfatte. Non ho arricchito in alcun modo il mio bagaglio culturale, ne

tantomeno quello formativo. Peccato, la buona volontà c’era.

Analisi dettagliata

Le narrazioni del lutto e della malattia nei social media sono diventate un aspetto

significativo della comunicazione online contemporanea. Questi temi toccano

profondamente le emozioni delle persone e possono avere un impatto molto forte sulla

percezione pubblica di eventi intimi e personali, come la perdita di una persona cara o il

confronto con una malattia grave. Nella società digitale, i social media offrono un nuovo

spazio per esprimere il dolore, la speranza, e la lotta, ma allo stesso tempo pongono

nuove sfide in termini di privacy, etica e modalità di relazione.

1. Autocostruzione e Identità Online

I social media consentono agli individui di creare narrazioni personali su se stessi e sulla

propria vita. Quando una persona affronta una malattia o una perdita, la narrazione che si

costruisce sui social media diventa una parte importante della propria identità.

L'autocostruzione diventa un processo pubblico, in cui le persone decidono cosa

condividere, come raccontare la propria esperienza e quale aspetto della propria

sofferenza mostrare. Questo è particolarmente evidente nelle narrazioni di malattia, dove i

protagonisti si possono esprimere come “guerrieri” o come persone che affrontano con

coraggio una battaglia. Allo stesso modo, nelle narrazioni di lutto, il ricordo e la

commemorazione della persona scomparsa diventano parte della persona stessa.

2. Comunicazione e Supporto Sociale

I social media offrono una piattaforma per il supporto sociale in tempo reale. Attraverso i

post, i commenti e i messaggi privati, le persone che affrontano il lutto o una malattia

grave possono ricevere sostegno da amici, familiari, ma anche da sconosciuti che si

trovano ad avere esperienze simili. Questi messaggi possono svolgere un ruolo

terapeutico, creando una rete di solidarietà che aiuta le persone a non sentirsi isolate. Le

piattaforme social diventano quindi una forma di "terapia sociale", dove la condivisione di

emozioni e esperienze aiuta a processare il dolore.

3. L'esposizione al Pubblico e la Privacy

Uno degli aspetti controversi delle narrazioni di lutto e malattia sui social media è la

questione della privacy. Mentre alcune persone scelgono di condividere ogni dettaglio

della propria esperienza, altre potrebbero sentirsi sotto pressione per farlo, temendo di

essere giudicate o di non ricevere sufficiente attenzione se non espongono abbastanza il

proprio dolore. Inoltre, la linea tra intimità e pubblico può essere sfocata: un'esperienza

dolorosa, che tradizionalmente sarebbe stata privata, diventa di dominio pubblico. Questo

può portare a conflitti interiori riguardo al controllo dell'immagine di sé e alla gestione della

propria vulnerabilità.

4. Il Rischio di "Performare" il Dolore

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilovepoohrdr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Sisto Davide.