Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 1 Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Scienze dei materiali e metallurgia  Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WOM SI

- zaFFmeddSteNss

DIVEmSe FROGUIES

RIGIBIES

TErSIonI

raffredpamenTi cresmi

Tro p p ove l a

N SURENSNS DEL

Possons CHE PEZGS

CS

- , SMSF 5

WUINGS h

25 1

rosm

Ownsk PIOE PIN

-

Po n s u e s n

E

PERCRE

RINVENIRENSSO RSNSENSIE

US

TEMPRS

DOPO L UN Yo LEPROPMEC

TEMPEMIUM

¿ MALS

MaTERIahe PIO AD

reSisen INFERIOME

rs CONSERUS

RENS

ALTS T

QUINDI An

DEUs

Frasgibte

MOLTs PER MAMTENSKE

comproviesss

tno busme

le sensloni

Eliranaae internE

prusbanezˆ E mabtfiGome

meccanicre ls tamrenSite

MONTENSKE

belus si RINWENIRENEY

Va n i t z I

rigcionare

e aspeati

gic pegguomi distensdre (100-

( RELIEF NON

RINVENIMENS BASSE MJDIFICs

9 MOMLENSICE

: I

SEMPENSTUME

A DELLS

SEMUSIUNS

+

=

a C

HR

TENSIONI 65

2

EcirINm DOWuTE -

RESIDUE

EE }

SUPERFICI

TEMPRAMENG

AL DELLE perde

Durezzs

YUSO

WUENIRENE ADDACCirens MOBIFIC

TERPEMTUM

RI ALTE MSNEENSIE

ANCHE

AD -. Is STNOSE DELLS

UM HRC

2 SS

--.

CAIE BIVEN AaeNSIE

I srosformaD

DI

RINVENIMENS ADDOLLIRENTO

TERPRO

-

BONIFIC Lo )

C

MGGIOR MESILENAD FMGILE

RENs o

8

8 problemitico

o terperaturo

tnansizione

DUTTILE Gi T roffredds

se

lencamence

Elavas W

Mm P o

canmouso o oppure Mo

aggiuNgS

T T

ACCLAK L

FRSGILIEA ALLUNI

RINNENIOENS RANGE

WN

: IN

- A

. fenorenss burŽncando

s

awi

in resilienta

ia diruinvishe revensibiLE velOC

as

un maffreddavens

di

rinnenimensa

a

SEVEJS d

REZIEF si eukano

distemsion‹ Fasi

UESTE

Q a

QUALE MINVENIMENT

ON

con SNENVORENS IN

rsX

SERPENTUR DI

SAIC

us

s 1570

2

designazione acciai corposiZionE :

ABBIAOD

EN

UNI AlLs

IN

10020,

CSTEGORIe BASE

LEGATI

ACCIAT BI

VOLONGRIDMENTE ELERENSI

WON NON INSERII

SONO

: WEGD

P SE

sons dilauoratiorE

PresEDOWus

Se

an ProleSSS

al 8

3,

TUSTI ELERENE DEVONS PENCENTUDVE

QUESS ESSENE N

TA B E L L s

RIPONEES

INFErsonE IN

QUELS

A DI

LEGo

AccisI ALENg ELERENES LEGS NON

ESISTE CSE

UN

o Di

Bo IN

RIPonCcs GBELLS

rispecca nass

is SETi AGGIUNE

QVESoCi ELERENE SONS

QUINBI BIQuESsIi

IN PERCEVTWSE

BASE

RIoMENEE

WOLNs ALGS

elereneN definiaMs

- BASSOLEGOS : NESSUN S

ELERENSS SUPER

- : ELEMENS

ALRENS S

ALALEGAS UN SUPERS euiDenziDai si USo 0,5%

8,4-

noN

PER Mosss

ELERENS

GU

GLi ACCiAI AppliciZiorE

BASE

CuSSifICaNE INCre

possions :

IN sIes

GENEroLE

USD

o BNSEGONS

: Te r P S S

ALTLENS

( CHE

Ms Ni

Cr

DA BONIFICS

COSTRUZIONE Is

A AGEVILAND

DA SOPROPs

SPECIAL cemensazibne

da

- } smssmenri supereiciaL

possona subire

-

nitruriaiame

-

vrensine

Do ssidoBici

ino

a acciai

Gnaziore

dezi 1 27

En

UNI xx

X X resiienta

t

CMPa

designazione Rp

t

AZL FinALE $

IMPIEGB alfonureric

IN

s BASE -. : -

,

O .

R

l

K

J 2 - -

, 4

i d

DI

OPC per

exrpis V

!

523 I

d

MINITE A d

uniaris

per

JO RESILIENZS :

carico

cssamarzione .203 -

impiegmi 605

40

27 s 0

lestemo s

Di di

moccaire

samasaunsu d

IBELla [

cosamuziouse

accioin PA

5- 235+ snervamens

unissr temperatura

ExxX ProVa

resklenas

50

forms RESILENGY

nella PROVa

BI DI

CHARPIE

-

-

-

-

SXX RG

COMPOSIIONE DESIGNAZIONE

2) ALFONUMERICS

BOSE CHIMIC

AULS TS

IN 7%9 2,8%2

4

9, Pih t

T EUTETEOIDIS

I

WON CRBOUID 300

ELERENTS wt

Popic

IMPONENTE

( 6

ezampi

:

LEGPTi G o

C

5

PIL -

C

ACCIOI C 0 -

1

x

: - -

C

.

simboladi

BossoleGTi DIU

DELIELENENG

% NPFoBELWs

nut +

+

DiC o

OGwiELERENE

acciai B CPRITD

ABBouDauZE

SUPEMs L

Cre Il

diAbbonda •os

soghia ordine

in

esemp— I

TUSEI SA I

5 lolonramence

resso

% 3%

PIC 0,08%

% E wtCr a

%

Cr

G

CrMs 39 ABBondaTE

0,

34 = sirebolibi

ACCIAT X Powt %

ALTOLEGATi bic DEGLI

so

O 7

t

+ OGNI

: DIEG

ELEREVS ELERENS

Nayri

Cree Supers

DELLO BE

E LL

WORDIne DEC

d

esempŽ 5%

Sown 3

Uns

rens

o

0,02%

Ni

42 : PoNi A

Cr PIQ ABBONBINE 13%

1911 PoCr

: Cr

Mls PoCr

2,09% 12%.

CrPiu 17% Mo

%

Ni Ni

Cr

Th - 2%

ABBONDoNE

12.2:

17. : %

bWrI

osensizi

:

Parsicalone da t

caso OLDInE

IN QWESEs

passono govopor‡

VELSCKS T

AD OLEe

T exscempis

ACCIAI 3%

Mo

18.

H

ROPIDI

BECIOT 0%

SPEED

PW

HS B

Ms V Co Po

PAREIGOLME MIOR

MS P

-

ES won T

No

T alarimensi V

nouci 78 W 78.

6 ^

se

sonovanno SEGNATI

corrvnale CON o

eseciti B

CrMsG ACCIsis 1,.5%

CRT Mo C

%0 <%

Cr

an 0,08%

BASSOLEGAS ABBONBINCE Q

T %

0,47

sccisis

IS CrNi DIC 18%, 10%

18. s

10 9,05% N

SIColeGs CrTABBONANC

= DoCr

Bi

C C

%

S

100 ACCIons NOn

-1 LEOsC

sccini 2,5%

CrM %

CHT

D

2 1,8

BASSOLEGDS or

:

30

ABBOWDSFE Ni

Cr

C 8

3, 1, 2

-

MeBu

A di

elemensi

leG catrluwi

. negasivi

posiivi L s

alluminia j

L V

r’ruov•Q MANGANESE

sicõcis Z L j

} j

L

L

Azoso sramhe

rikvovešŽ–

Q

Gmani idrogeno

fosfars DSSI

Zocfo

rituove

AffINsi SiLCaliz

biszocazioni

Buocgm le WSVONSBIVS

RIDUCE

aurenss misciono ENTMsNBI IVDUCe I

derlvens v w

suzcs supen

avirpi kllacions

not

TŸnnakiË siderunglLi

ELSTISE dai fonratione Ao b a ss

prosessi

MDULS A Co

E

L FIE GENEMO *

iINvEEchlamENED isTensct

Tisonis NioBio

Elo te

riducons Bi Eusa

rŠsissuns Gomoainissiao

aniceres fisceri

linassidobus

farohisce

„E

Q mecconicare

RIRWoVe V A

V

RESISINzsA :

qolibdeno ssagno

connasioar‡ sensibicic˜

T

s probletri

I

L D A risCaLdor‡ns

durento diminuisle lauorozioni

nelle

s

G frisgollsi Erinvenieens

TEMPROBILIED saLdO

s

Cs

do rinwenimen

O DUNEEVO E NES

. issŽmso

resistenas WSWn

EALDo

A

Crores E WICHEL

L O birrinuisce

DUrENT SENSIBILICS

setupradilis˜ AC SURMISCNLDD

RESISTENDs E DUREtZs

combinaziore

miociom

senacisi I resistenas (

SBBILISD RIOENIRENS

A (

imbuce

7 J

mssince

A wip (

resisae usumm

s Y wi

A

mesisteus cormosianan

a

deserrina resisten comrroSi s

a

ossidaziore resistera

galDS ela

E a CNi

9 Boss

BleVaeo

meccomis Cr

7 SMoZIONE

BI -

PROVP LENTE T STTIC

I PER

SERVONo O

DOASSiT 3

CSRISS nosarol

Vocusre KL

compontorenss Provind

puassics deL

toth E

300.

300 BI SINZIONE

GEFF

z so

snervamensi % roeun

1

NCUNGAMENE

-

SUPERLAN

SNERVBMENG

CamiCs

RHTO

T

TR GaNeEs SNEeMWarENE

inkerlone interSeZIAS

x

Rpoz

@

@ curvs

con io

IMn I

ULWOWn ELOSEIS

CSMUPS

AC

- PRENDo % A

us 3,2

di

sissemi rinfarzo DISLCZIONI Ploni

T Y

YWORK DI

IDIFESTT

L SCORRIMENTs

NUNERS DI

IL Sma

OUVER CHE

Numer

s

sono

SURENS PERMESDNS QuowDs

D

LINES deforouzione

ESSE PuAssic

ostocauans K is

recipracs osenconds

rovinents

incubimeva uipuahea

12

lovorshs NoVoewa BISLOCZIONI PIO

PIV

DeforoRus RINFJNZD

=

80 quindi

PEt PER Seriss

veo

sopprleme

boun

? TOOLs ALE

I x POSES BENEFICK

P

N DELL

PIRDERE

QUINDI I INEVDIFENSS

IL MITERILE

A ABBOSS

SE

UADO RISGZDANE SI

Quiubi AT E R P E M U R T

BISOGNA cavomone NUee

now

G densics

p discocoziani

DEcplovs

BUreNEs

BRUScs

Y suenwsm—ns

rus

? s E

corpogastIo

NeL casta

we FINT

Ibordi discocatiam BORDI DI

PENCeRE

delle RINFONDAS

GNoNs

maoviment

bordi MSTERIOLE

+

: +

bloccaS

Per in QVESED I

grana

:

graNs

2) CERICS

SWOLENS

rinforzS Di

suimworeve rxaums

E conses

i y

Creciapne DUssie FroiW

9.

siABRosS Y

Fini

Sous

N Gnews

+ Borl Dio

I ThEnACE

--

% E MSTUM

t SNERV

CSRIas

SOLuZIONI

3) SoLuzionE sogtiauzionaci

RVFONZS WNIEnssizinc rsoecont

SDUIDA

PER

RINFORZ : GomontiSsns

LeE SOCiDE E

uno

EUSTE qwele wn

UN QWEL

dirensioM

alligazione dake

DIPENDE

CHE

RIFoRzO SOLUE

DEL

o m scaldiams

se AGEING

JERDin

-

l

recconicam

C Praprss sinelocizzs

aurentans Rpern

di

liaurensa

con - t

%

A

aluganti dirinvisce spaziouubro

EFFISCi ( E

PIO -

intenstizisz disbuazioni

si

PERCHe si

facilmenE

SONO inserisuano Con necurrulans

SEVUPS

cou I

ce

ans

discolizioni

in bosi

fice nelle dele

dirensowi

piclole

Le

vishe lons si

quesso

-

bloccams

E

maggmuppouvs

Vo r n s a SmDUCe In

Mociont

WN

discosazioni

coscormimens beile deFymmozœsn

rele

sfonzo

plossicale ELERENS

PRECIPIZiOnE PROPRS

DAGU

PER

b FASI DI

SIFORNNS

Rin :

FoR GFREMST CREONS FONaNDO

WANNS

CHE

LEGS

SECINDAREE UN

SI NUGL

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marcatoleoleo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza dei materiali e metallurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Giovanardi Roberto.