I X
I ↑ :
Earctanz 48
: 115
15 48
Opz , X
>
=
= ,
V + 480
Ope 105
Opz =
= ,
(per casa
applicazione 3
nY 0
(Wy 0
(10
I c = ;
= ,
-
1
> Vw =
R
co exy 40
1600
100
+
= =
+
- > R 50
Vi 10 = -
= -
-
E = R
10 30
+ =
-
0
Gy
Txy 40
-20
Ex =
=
= :=
tg20
0 0
= a Earctan 38
Opz 4 50kPa
=
= XXyx
Do + y
Ope 128e
Opz +
=
=
Top
· 5
> ↓ 30 KPa
1380
↑ X
>
V T
applicazione
M -7
1
I
& -
·
y YZ ( 0
0
(2 C 20
+
c =
= ,
,
Vw V00900
R exy 36 05
(- 30
40 + =
= =
, ,
E
0 = ·
· :
tg20 Opz
Earctan-28 Epe
· :
118
Op = =
=
A
· 0
= -R
On
W 56
20
(0 36
=
=
30) - = -
-
, R 16
36
+
2 z an 20
+ = =
= -
ve SSMa
↑
OMPOMP (40
(2) 30 MPa
16
= , >
-
k *
-
+ x -
Do solo +
I
1 lagisce (1) al
y we
piano , 1280
↑
0 (w ,
30)
T) +
0 10
-+
: =
, ,
# -
W 1
I
x Y di Mohr
considerazioni
altre sulla arconferenza
52 -
·
& YI &
*
↓ ↳
X
I T
T O
I
= exy"
exy" try
toy 0
(2x 0
V [xy =
= , ,
I
I I
I ·
----- 2Epz
51 20pe i
+
=
↓ i
Y'Y 82 c
>
- x ⑨
>
- -----
t =!
v
I I
-----
i I I vertale
----- giacture
I guardo V
da e
se
C Es
i
2
>
--- I
Op C 2
>
20p)
---
I
Vy I Vy I
DUALITÀ CINEMATICO
PROBLEMA STATICO E
b(x) (spostamenti noti)
cinematico (1)
=
M(A)
di carattere
azione
·
· Sf E()
E()
Su V (deformazioni
in
e
in = =
G -I
E() E
Ar() E(A) t
p(x) in
= A)
incognite
sequazioni 3
in
(1)
(1) Su
= in
Se di generale deformazion
di
soluzioni
grado
internamente opportune
ammette
3
ipocinematico meno
in a
non
, (forze superficie)
b(1)
(forze
di statico note
entrambe
P(A)
carattere volume) di
azioni di
· e ,
? b(x)
EE() Q
+ =
=
= incognite
E() d
3 in
equazioni
di grado
iperstatico
internamente 3 =B dualità
statica
legame cinematica
dei tra
vincoli
dei
stessa e
numerazione carpi posizione
e ,
,
LAVORI VIRTUALI
TEOREMA DEL rotazione (cinematica)
spostamenti
f reale
do momenti (statica
forze
du
dl e
infinitesimo
Lavoro e
m
+
= . . ,
- entrambi
↓ punti
statce fonde
Il lavoro di
9. vista
in i
forze
di inematica
t
coppia u ,
MOMENTO PX
E
f
H *
S
=
f du de
lavoro virtuale m
+
M
+ =
= -
. EPV
effetti
gl
le
lega cause e y
>
lavoro virtuale esterno (forze reattive
attive +
(b (PF()dS
*
L'(a) -
(x)dV (1) Px
( )
A +
= - "
PV
( *
i(r) (1) dS( Y
= V
(b (PF()dS
*
L'(d)
L'ext (
L'(r) -
(x)dV . statica uguale
( ) * perché
+ (1)
= (dS(1) in
A zero corpi
+ erano
non
= a i
+ definisco
deformabili forze
lav delle
il interne
ora Virt
; .
.
Tzx]av
Tyz
((wx
( · Txy
* 2y wzz
L'int (A)dV
(1) +
*
w
= + +
+
= +
Lega deformazion
tensioni a Tdydzzxdx
xdydzyxdx
YX YX *
dydzxdx
# S =
① + +
dydz
dAx TyxdV Tzxd)
=*
= xdV +
+
TxY
↑ EyxdX
↑
Ex ExpX
dx
- > X Y Y
manummun X
Ezxdx
- -
z z
applicazione 1) =30
calcolare T
we per
Uom Y7 7543
+EcoS2 -69
E' TxySenz ,
+ M
-69
= 15
= , *
Se WY senz
-
Thy TryCOS20 e
MPa
+ 79
43
= = ,
Et ECOS2t-TxySenz
Wy' MP
= 39 15
- = ,
principale
tensioni
R direzioni
2) calcolare (e e
I ,
[250
250
- ( ( 0
0)
w() c 15
=
= = ,
,
=
x y)2 Tzy
R 64
69
+ = 64
54
-
, ,
T
I 64
-84
+
R 64
84
15 64
69
22 am = ,
82
-
=
-
- -
= ,
, ·
R 64
15 64 -
69
22 54
am =
+ +
= =
- x
, , +
>
-
Apzarctan() %
5 5
10
, 120
= . +
V
+
Opz 5°
Opz 100
=
= ,
-
8 " 1 z
. z
TFU
TLV >
· - oscillazioni
ampiezza
COSTITUITO
LEGAME
· C M
materiali 64
dei
comportamento
- · 59 DECADIMENTO OSCILLAZIONE
trazione
di compressione 51
prova e 32
- :
& ·
"Hooke"
di
legge
- "Hooke"
-legge generalizzata YS
di 4 oscellazioni
n .
esistono sallazion libere 3 completa
o (tempo un'oscillazione
oscillazione
di
L il periodo compiere
è per
di vi
cui
oscillazioni forzate
le libere fermano
oscillazioni si
pol
prima o La forze colore)
delle conservative (trasformano cinetica
causa non in
en
abbiamo materiali
parlato di corpi
dei a sapere
serve
per ora non , L costitutivo
legame
VIRTUALI
TEOREMA LAVORI
DEL
forze
delle che
esterne
contributi agiscono sui corel libera
di superficie
volume
(di
attive
esterne
forze ,
- vincolata
superficie
(di
vincolare
esterne
forze
- tension
volume superficie
di
(*() forze
quantità
le
prendo
( statiche
(*) (E)a
(
E(x)dS
u(x)dV * ne ,
*
L'ext ,
(1) *
+
+ anematiche
quantità
· le
·
= prendo deformazioni
spost
vettore
1 ne ,
virtuale statica
lavoro
lavoro perché rigido
questo corrisponde che
virt interno,
esterno c'era
a spostamento
in non
un era uno
.
( E(A)
Lint * ( di
)
A
= ·
↓
prodotto tra
scalare a)
prodotto
(se rigidizzo
deformazione spost
vettore
o
tensione &
vettore >
e - =
.
L'ext L'int
= =
#(1) E
(A) Sf
in e
IPOTESI CINEMATICA =E
(x) (1) Su
in
* I
* b
E (*) (*)
+ in
0
=
Statica (a)A =P Sf
(1)
Ipotesi in
EF() * Su
(1)
1 in
=
TEOREMA VIRTUALI
DELLE FORZE cinemato
allo spostamento forze stat
associo una
-m N
lep -
proiezione
① #
= 1
PSp(n) su STATICA VIRTUALE
REALE
CINEMATICA j
-E P 1
=
. di
problema statica virtuale
E(X) (1) ?
, -
-E() o est
(Int
b() espact E'(x)
vincoli
(1)
. .
, ·
1 b
- 0
0p
= =
statica
vincolari
azioni
. Sf Cinematica
cedimenti vin colori mus
Ma L
& e
jurt
2 In
di continuità
vincolo distorsi
?? CINEMATICA
e se A met
T
STATICA
della sollentazione SPOSTAMENTO
GENERALE DELLO
FORMULA
(F() · )dV-)F()(A)dS
(E'()
5 (E'() 5q ·
· (
. (A)dS
L'ext (
L'int (di
1 - A
+ A
-
= = -
↓
quattr
virtuale
APPLICAZIONE S
· caso C
voglio delle forze virtuali nel
applicare il teorema, sono !
,
di affianco statica
cui virtuale
cinematica , il di
caso
reale a
① D=
L'ext L'int p
CINEMATICA = = STATICA
REALE =
l VIRTUALE
1Mc WA
Va 1 Mc
>
= te
=
- -
-
. =
~ AIA A
/ ↓
C
LEGAME COSTITUTIVO
COMPORTAMENTO
e
neare
reare tempo
dal
indipendente
elastico
· tempo
dal
indipendente
lineare
plastico non
· -
viscoso-ilineare tempo
dal
dipendente
L
· kneare
non
2x EX
cost
E = . = cost .
I S
Se
ELASTICO Ee t
>
-t
- -
RILASSAMENTO CREEP
PROVA TRAZIONE
DI faccio crescere
la
forza
As la
modello ,
F
[ )
F
(F FIN N
IN F
+ +
forza controllata
fare ...
F test
faccio a
possono ,
,
si ,
,
-i
sezione
una
- A(0)
l(t) A(t)
lo alvaruare
corrisponde ad del
a e
lo , )
lo
lo
(lo
test im
deformazione controllata lo + +
zm
Imm
a + ....
- ,
,
,
acciaio lunghezza
la
modello
D &(t)
WX corrisponde
E
a
① =
E(t)
·
# R rottura
C Fo(t)
*
limita w(t) effetto posson allungandosi diminuisce
la
il sezione
corpo ,
=
·
A elastico
= , ,
si la
il corpo
uneare aumento
Trasversale se accorcia sezion
,
-E
= di posso
coefficente
d longitudine
E
> ha comportamento simmet
Acciaio co
estevebl
comportamento
OA NEA
Ab
tratto plastico
BC incrvolimento
ED strue
DR
LEGGE electio
tratto
DI Vale nel
solo
HOOKE L-2)
[F G
EE G [FL]
E T
2 tangenziale
elasticità
modulo
Young di
modulo di =
= .
elasticità
modulo longitudinale
di Seg
ADIMENSIONALI
PROVA DI COMPRESSIONE a
CLS
a
accialo 15c
X lat) XT
Go Ec Voc
Sc Soc
= >
= -
-
Appunti Scienza Delle Costruzioni - Parte 2
-
Appunti scienza delle costruzioni - parte 2
-
Appunti Scienza delle Costruzioni, parte 2,
-
Appunti scienza delle costruzioni parte 1