Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Appunti Psicologia generale Pag. 1 Appunti Psicologia generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Psicologia generale Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LEZIONE 2 7. Strutturalismo Wilhelm Wundt ha fondato il primo laboratorio di psicologia nel 1879, avviando lo studio scientifico della mente. Lo strutturalismo analizza la mente come una somma di elementi semplici. ● ● Metodo: L'introspezione, dove una persona descrive le sensazioni provocate da stimoli esterni. Esempio: Se osservi una luce rossa, ti viene chiesto di descrivere ciò che senti. 8. Teoria di Miller, Galanter e Pridman (modello TOTE) Il modello TOTE descrive il comportamento in quattro fasi: 1. 2. 3. 4. Test: Pianificazione (es. decidere un piatto da cucinare). Operate: Esecuzione (es. cucinare). Test: Verifica (es. assaggiare). Exit: Conclusione (es. servire il cibo). Se qualcosa non funziona, si torna indietro per correggere. 9. Gestalt La Gestalt afferma che percepiamo l'insieme prima dei dettagli. ● Esempio: Nei cartoni animati, vediamo movimento anche se sono immagini statiche messe in sequenza. LEZIONE 3 2. Teoria della mente incarnata (Embodied Cognition) La mente è strettamente legata al corpo e all’ambiente sociale. ● ● Tre principi: 1. La mente è "incarnata" nel corpo. 2. I pensieri si comprendono meglio osservandoli in azione o interazione. 3. Il contesto fisico e sociale influenza i pensieri. Esempio: Imparare un ballo è più efficace con un partner che da soli. LEZIONE 4 8. Personalità La personalità rappresenta la coerenza di un individuo nel tempo e nelle situazioni. ● Esempio: Una persona socievole sarà tale sia al lavoro sia con amici. 9. Psicologia della personalità Studia tre livelli: 1. Universali: Cosa rende tutti simili. 2. Differenze individuali: Cosa rende ognuno unico. 3. Unicità: Caratteristiche esclusive di ogni persona. LEZIONE 5 5. Fattori della personalità Sono genetici, socioculturali, cognitivi, legati all’apprendimento, inconsci ed esistenziali. 6. Tratti disposizionali I tratti sono elementi stabili che definiscono una persona. ● Esempio: Una persona calma rimarrà tale anche in situazioni difficili. LEZIONE 6 13. Ricerca correlazionale Studia se due variabili sono associate. ● Esempio: Una correlazione positiva tra stress e produttività indica che aumentano insieme. 14. Metodo scientifico Tre passaggi: 1. Domanda: Identificare il problema da studiare. 2. Ipotesi: Formulare una teoria da testare. 3. Ricerca: Raccogliere e analizzare dati per confermare o confutare l’ipotesi. 15. Ricerca sperimentale Permette di trovare relazioni causa-effetto. ● Esempio: Misurare l’effetto della luce sulla concentrazione. 16. LOTS Un sistema per raccogliere dati sulla personalità: ● ● ● ● L-data: Vita (es. carriera). O-data: Osservazioni (es. commenti di amici). T-data: Test (es. fisiologia). S-data: Questionari. LEZIONE 9 12. Struttura del neurone Il neurone ha tre parti principali: ● ● ● ● Dendriti: Ricevono segnali. Assone: Trasmette segnali. Bottone sinaptico: Invia segnali ai neuroni successivi. Esempio: I neuroni trasportano messaggi
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicolezamagni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Simoncelli Caterina.