Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti Progettazione dei processi produttivi 2  Pag. 1 Appunti Progettazione dei processi produttivi 2  Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progettazione dei processi produttivi 2  Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progettazione dei processi produttivi 2  Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progettazione dei processi produttivi 2  Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Progettazione dei processi produttivi 2  Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZO-NUMERO DI MACCHINE PER OPERATORE

AUTOMATED PRODUCTION LINES

ANALISI DEL TEMPO CICLO

GROUP TECHNOLOGY

E

CELLULAR MANUFACTURING

(SISTEMA DI CODIFICA DI OPTIZ)

Lo schema di codifica Optiz utilizza la seguente sequenza di cifre:

12345 6789 ABCD

Il codice di base è composto da nove cifre, che possono essere estese aggiungendo altre quattro cifre.

Le prime nove cifre hanno lo scopo di trasmettere sia i dati di progettazione che quelli di produzione.

Le prime cinque cifre, 12345, sono chiamate codice di modulo. Descrivono gli attributi di progettazione

primari della parte, come la forma esterna (cilindrica/prismatica) e le feature di lavorazione in macchina

(fori, filettature, ruote dentate).

Le quattro cifre successive, 6789, costituiscono il codice supplementare, che indica alcuni degli attributi che

sarebbero utili nella produzione (ad esempio dimensioni, materiale di lavoro, geometria iniziale e

precisione). Le quattro cifre aggiuntive, ABCD, sono indicate come codice secondario e hanno lo scopo di

identificare il tipo e la sequenza dell'operazione di produzione.

PROGETTAZIONE DI UNA CELLA

DESIGN DELLA CELLA

TIPOLOGIA DI CELLA

LAYOUY

TECNICHE QUANTITATIVE PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI GROUP

TECHNOLOGY E CELLULAR MANUFACTURING

ANALISI del CELLULAR MANUFACTURING

RANK ORDER CLUSTERING

Il Raggruppamento in base al rango

ESERCIZIO-RAGGRUPPAMENTO IN BASE AL RANGO

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
25 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/35 Ingegneria economico-gestionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher peppe1302.gn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Progettazione dei processi produttivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Piccininni Antonio.